Desenzano del Garda

Municipio: Via Giosuè Carducci,4
Santo patrono: Sant'Angela Merici
Festa del Patrono: 27 gennaio
Abitanti: desenzanesi
Email: info@comune.desenzano.brescia.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.desenzano.brescia.it
Telefono: +39 030/9994211
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Desenzano del Garda risalgono all'epoca romana. In epoca romana, l'area era conosciuta come "Decentianum", presumibilmente dal nome di un proprietario terriero romano, Decentius. Durante questo periodo, la regione era un importante crocevia commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte tra il nord e il sud della penisola italiana. Sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, tra cui una villa romana del IV secolo, famosa per i suoi mosaici ben conservati.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Desenzano subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Durante il Medioevo, la città divenne parte dei possedimenti della città di Brescia e fu coinvolta nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline. Nel XII secolo, Desenzano ottenne una certa autonomia come libero comune.Rinascimento e Dominio Veneziano
Nel Rinascimento, Desenzano prosperò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che controllò la regione dal XV al XVIII secolo. Durante questo periodo, la città divenne un importante centro agricolo e commerciale. La piazza centrale di Desenzano, Piazza Malvezzi, e il porto vecchio furono sviluppati in questo periodo, contribuendo a dare alla città il suo caratteristico aspetto rinascimentale.Età Moderna e Contemporanea
Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Desenzano passò sotto il controllo francese e poi austriaco, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante il XIX secolo, la città visse un periodo di trasformazione economica e sociale, con lo sviluppo del turismo grazie alla sua posizione sul Lago di Garda. Nel XX secolo, Desenzano del Garda continuò a crescere come destinazione turistica, attirando visitatori per le sue bellezze naturali, il clima mite e il ricco patrimonio storico. Oggi, Desenzano è una delle località più frequentate del Lago di Garda, nota per la sua vivace vita notturna, i ristoranti e le attività culturali. La città conserva ancora molti dei suoi edifici storici e siti archeologici, che offrono ai visitatori uno sguardo affascinante sulla sua lunga e variegata storia.Luoghi da visitare:
Desenzano del Garda è una deliziosa cittadina situata sulla sponda sud-occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia, Lombardia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Desenzano del Garda:Castello di Desenzano: Questo antico castello medievale risale all'XI secolo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul lago. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Duomo di Santa Maria Maddalena: Una chiesa barocca che custodisce opere d'arte importanti, tra cui quelle del Tiepolo. La sua facciata imponente e l'interno ricco di decorazioni meritano una visita.
Villa Romana di Desenzano: Scavi archeologici hanno riportato alla luce una villa romana del IV secolo con splendidi mosaici ben conservati. È un sito di grande interesse storico e archeologico.
Museo Civico Archeologico "Giovanni Rambotti": Ospitato in un ex convento, il museo espone reperti preistorici e romani, tra cui la celebre "Ara di San Zeno", un antico aratro in legno.
Porto Vecchio: Un luogo pittoresco e storico, ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera del lungolago. È circondato da caffè e ristoranti, perfetti per una pausa rilassante.
Lungolago: Una passeggiata lungo il lago offre viste spettacolari e l'opportunità di rilassarsi sulle spiagge o di praticare sport acquatici.
Piazza Malvezzi: Il cuore pulsante di Desenzano, circondata da edifici storici e animata da mercati e eventi. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.
Torre di San Martino della Battaglia: Situata a pochi chilometri da Desenzano, questa torre commemorativa offre una vista panoramica e ospita un museo dedicato alla battaglia di Solferino e San Martino.
Spiagge di Desenzano: La zona offre diverse spiagge attrezzate e libere, come la Spiaggia d'Oro e la Spiaggia di Rivoltella, ideali per nuotare e prendere il sole.
Mercato settimanale: Ogni martedì, il mercato si tiene lungo il lungolago, offrendo prodotti tipici locali, abbigliamento e artigianato.
Escursioni in barca: Desenzano è un ottimo punto di partenza per gite in barca sul Lago di Garda, con collegamenti verso altre rinomate località come Sirmione, Garda e Riva del Garda.
Ristoranti e enoteche: La città offre una vasta scelta di ristoranti e enoteche dove degustare i piatti tipici della cucina gardesana, accompagnati dai vini locali come il Lugana.
Eventi e festival: Desenzano ospita vari eventi durante l'anno, tra cui concerti, festival enogastronomici e celebrazioni tradizionali che animano la città.Ogni angolo di Desenzano del Garda ha qualcosa di unico da offrire, dalla storia antica alla bellezza naturale, rendendola una destinazione imperdibile sul Lago di Garda.