Corteno Golgi

Municipio: Via Antonio Schivardi,104
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: cortenesi
Email: info@comune.corteno-golgi.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.corteno-golgi.bs.it
Telefono: +39 0364/740410
MAPPA
Luoghi da visitare:
Corteno Golgi è un affascinante comune situato nella provincia di Brescia, in Lombardia. È noto non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per essere il luogo di nascita del premio Nobel per la medicina, Camillo Golgi. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Corteno Golgi e dintorni:Museo Camillo Golgi: Dedicato al famoso scienziato, questo museo offre una panoramica sulla vita e le scoperte di Camillo Golgi, con documenti storici e strumenti scientifici dell'epoca.
Chiesa Parrocchiale di San Martino: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa, con affreschi e opere d'arte di interesse.
Parco delle Orobie Valtellinesi: Per gli amanti della natura, il parco offre numerosi sentieri per escursioni, con paesaggi mozzafiato, flora e fauna tipiche delle Alpi Orobie.
Sentiero Camillo Golgi: Un percorso escursionistico che collega vari punti di interesse legati alla vita e al lavoro di Golgi, ideale per chi vuole combinare attività fisica e cultura.
Val Brandet: Una valle incantevole, perfetta per passeggiate e pic-nic, con panorami spettacolari e la possibilità di avvistare animali selvatici.
Rifugi Alpini: Nella zona ci sono diversi rifugi alpini, come il Rifugio Brandet, che offrono ristoro e la possibilità di pernottamento per chi vuole esplorare le montagne circostanti.
Cascate del Pisgana: Situate nei pressi del Passo del Tonale, queste cascate offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza, soprattutto durante il periodo di disgelo.
Osservatorio Astronomico: Per chi è appassionato di astronomia, l'osservatorio offre serate di osservazione e attività didattiche dedicate all'esplorazione del cielo stellato.
Architettura Tradizionale: Passeggiando per il paese, si possono ammirare le tipiche case in pietra e legno, che raccontano la storia e la tradizione della valle.
Eventi e Festività Locali: Partecipare a feste tradizionali e sagre locali può essere un modo eccellente per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo.
Attività Sportive: Oltre alle escursioni, la zona offre opportunità per praticare mountain bike, sci di fondo in inverno e arrampicata.Visitare Corteno Golgi permette di scoprire non solo la bellezza naturale delle Alpi italiane, ma anche un pezzo importante della storia scientifica e culturale del paese.