Corte Franca

Municipio: Via Seradina,7
Santo patrono: SS. Cosma e Damiano
Festa del Patrono: 26 settembre
Abitanti: cortefranchesi
Email: comune@comune.cortefranca.bs.it
PEC: protocollo.comune.cortefranca@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 030/984488
MAPPA
Origini
Le origini di Corte Franca, come molte altre località della Franciacorta, risalgono a tempi antichi. La zona era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Successivamente, durante l'epoca romana, l'area continuò a essere abitata e sviluppata, sfruttando la fertilità del suolo e la vicinanza a importanti vie di comunicazione.Medioevo
Nel Medioevo, la Franciacorta, inclusa l'area di Corte Franca, fu caratterizzata dalla presenza di monasteri e abbazie, che ebbero un ruolo significativo nello sviluppo agricolo e sociale del territorio. In particolare, l'abbazia di Rodengo-Saiano ebbe una grande influenza nella regione. Durante questo periodo, il territorio era suddiviso in piccoli feudi e proprietà gestite da famiglie nobiliari locali.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, la zona di Corte Franca passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella veneziana, che lasciò un'impronta significativa nella cultura e nell'economia locale. Durante l'epoca moderna, l'agricoltura rimase l'attività principale, con un'enfasi crescente sulla viticoltura, che avrebbe poi caratterizzato la regione.Epoca Contemporanea
Con l'unità d'Italia e il progressivo sviluppo economico del paese, la Franciacorta iniziò a farsi conoscere per la produzione di vini di qualità. Corte Franca, insieme ad altri comuni della zona, divenne parte integrante di questo sviluppo. Negli ultimi decenni, la Franciacorta ha acquisito una reputazione internazionale per i suoi spumanti, contribuendo alla prosperità economica e turistica della regione. Oggi, Corte Franca è un comune che, pur mantenendo le sue radici storiche e culturali, si è modernizzato ed è diventato una meta ambita per gli amanti del vino e della cultura italiana. La sua storia, caratterizzata da una combinazione di tradizioni agricole e influenze culturali, continua a essere un elemento distintivo della sua identità.Luoghi da visitare:
Corte Franca è un comune situato nella regione della Lombardia, in provincia di Brescia, noto principalmente per la sua posizione nel cuore della Franciacorta, una delle zone vitivinicole più celebri d?Italia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Corte Franca e nei suoi dintorni:Cantine della Franciacorta: La regione è famosa per i suoi vini spumanti DOCG. Moltissime cantine offrono visite guidate e degustazioni. Alcune delle cantine più rinomate includono Ca' del Bosco, Bellavista, e Berlucchi.
Monastero di San Pietro in Lamosa: Questo antico monastero, fondato intorno all'anno 1000, offre una vista spettacolare sulle Torbiere del Sebino, una riserva naturale di grande interesse ambientale.
Torbiere del Sebino: Una riserva naturale protetta che si estende per circa 360 ettari, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. È un'area umida di importanza internazionale, con una ricca biodiversità.
Chiesa di Sant'Eufemia: Situata nella frazione di Nigoline Bonomelli, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale con affreschi e opere d'arte interessanti.
Pieve di Sant?Andrea: Un edificio religioso di origine medievale, caratterizzato da un?architettura romanica che merita una visita per la sua storia e bellezza.
Palazzo Torri: Una villa storica del XVII secolo situata nella frazione di Nigoline. È famosa per i suoi interni riccamente decorati e i suoi giardini.
Percorsi enogastronomici: Oltre al vino, la Franciacorta è rinomata per la sua cucina. Potete esplorare i ristoranti locali per assaporare piatti tradizionali lombardi abbinati ai vini locali.
Eventi e Festival: Durante l?anno, Corte Franca e la Franciacorta ospitano vari eventi legati al vino, come il Festival del Franciacorta, che include degustazioni, visite guidate e altre attività legate alla cultura del vino.
Attività all'aperto: La zona offre numerose possibilità per escursioni a piedi, in bicicletta o in mountain bike, grazie alla sua posizione tra le colline e i vigneti della Franciacorta.
Lago d'Iseo: Sebbene non si trovi a Corte Franca, il vicino Lago d'Iseo è facilmente raggiungibile ed è un luogo ideale per escursioni in barca, passeggiate lungo le rive o una visita a Monte Isola, la più grande isola lacustre d'Italia.Corte Franca è un'ottima base per esplorare la Franciacorta e godere delle sue bellezze naturali, storiche e culinarie. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite guidate, specialmente per le cantine, poiché è spesso richiesto un appuntamento.