www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cologne

Cologne
Sito web: http://comune.cologne.bs.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,31
Santo patrono: SS. Gervasio e Protasio
Festa del Patrono: 19 giugno
Abitanti: colognesi
Email: protocollo@comune.cologne.bs.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.cologne.bs.it
Telefono: +39 030/7058101
MAPPA
Cologne è un comune situato nella provincia di Brescia, nella regione Lombardia, in Italia. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, sebbene le informazioni specifiche sui primordi del paese possano essere piuttosto limitate.

Origini:

    1. Antichità: La zona in cui sorge Cologne è stata abitata sin dall'epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, l'area faceva parte di un sistema di insediamenti rurali legati alla centuriazione, una pratica di divisione agraria del territorio.

Medioevo:

    1. Alto Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano, l'area subì le invasioni barbariche e divenne parte del Regno dei Longobardi. Successivamente, entrò a far parte del Sacro Romano Impero.
    1. Basso Medioevo: Durante questo periodo, Cologne si sviluppò come parte del sistema di comuni medievali. Era soggetta alle influenze delle signorie locali e delle lotte tra guelfi e ghibellini, tipiche della Lombardia.

Età Moderna:

    1. Dominazione Veneziana: Nel XV secolo, la Repubblica di Venezia espanse il suo controllo su gran parte della Lombardia orientale, includendo Cologne. Sotto il dominio veneziano, l'area conobbe un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico.
    1. Dal Settecento all'Ottocento: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, l'area passò sotto vari domini, tra cui quello austriaco e, brevemente, quello napoleonico durante la creazione del Regno d'Italia napoleonico.

Età Contemporanea:

    1. Unità d'Italia: Dopo l'unificazione italiana nel 1861, Cologne divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, si verificò un graduale sviluppo economico e infrastrutturale.
    1. XX secolo: Il comune, come molte altre località italiane, subì le trasformazioni legate alle due guerre mondiali e al successivo boom economico del dopoguerra, che portò a cambiamenti sociali e urbanistici significativi.

Cultura e Tradizioni:

Cologne, come molte altre località lombarde, è caratterizzata da una ricca tradizione culturale che include feste religiose, sagre e celebrazioni legate al ciclo agricolo. La produzione vitivinicola è una delle attività economiche tradizionali del territorio, grazie alla fertile terra della Franciacorta, famosa per i suoi vini. In sintesi, Cologne è un comune che riflette la complessa storia della Lombardia, caratterizzata da influenze romane, medievali, rinascimentali e moderne, e da un forte legame con le tradizioni agricole e vitivinicole della regione.

Luoghi da visitare:

Cologne (o Colonia in italiano) è una città affascinante e storicamente ricca situata nel nord-ovest della Germania, sulle rive del fiume Reno. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Colonia:

Duomo di Colonia (Kölner Dom): Questo iconico capolavoro gotico è il simbolo della città. È una delle cattedrali più grandi e imponenti d'Europa, famosa per le sue torri gemelle. All'interno, potrai vedere il reliquiario dei Re Magi. Non perdere l'opportunità di salire sulla torre per una vista panoramica mozzafiato della città.

Museo Ludwig: Situato vicino al Duomo, questo museo ospita una delle più grandi collezioni di arte moderna e contemporanea in Europa, tra cui opere di Picasso, Warhol e Lichtenstein.

Römisch-Germanisches Museum: Questo museo archeologico offre una straordinaria collezione di reperti romani, tra cui mosaici, gioielli e utensili che testimoniano la storia antica di Colonia.

Hohenzollernbrücke: Questo famoso ponte ferroviario è noto per i lucchetti dell'amore attaccati alle sue ringhiere. È un luogo perfetto per una passeggiata romantica con vista sul fiume Reno e sul Duomo.

Altstadt (Città Vecchia): Passeggia per le strette stradine acciottolate della città vecchia, dove troverai case storiche, piazze affascinanti e birrerie tradizionali che servono la Kölsch, la birra tipica di Colonia.

Gross St. Martin: Questa chiesa è uno dei principali esempi di architettura romanica della città. La sua caratteristica torre a trifoglio è facilmente riconoscibile nello skyline di Colonia.

Schokoladenmuseum (Museo del Cioccolato): Un'attrazione perfetta per gli amanti del cioccolato. Il museo offre una panoramica sulla storia e la produzione del cioccolato, con degustazioni incluse.

Kölner Seilbahn: La funivia di Colonia offre un viaggio panoramico sopra il Reno, collegando le due sponde della città. È un modo unico per vedere la città dall'alto.

Flora und Botanischer Garten Köln: Questo splendido giardino botanico è un'oasi di pace e bellezza, con una vasta collezione di piante esotiche e fiori.

Rheinauhafen: Un'area moderna sul lungofiume con architettura contemporanea, ristoranti e caffè. È un ottimo posto per una passeggiata rilassante lungo il Reno.

Cologne Zoo e Acquario: Fondato nel 1860, il giardino zoologico di Colonia ospita una vasta gamma di animali ed è particolarmente famoso per la casa degli elefanti.

Eigelstein Torburg: Una delle porte medievali della città, che faceva parte delle mura difensive di Colonia e offre uno scorcio sulla storia medievale della città.

Medienhafen: Questo porto rigenerato è diventato un vivace quartiere con bar, caffè e una vibrante vita notturna.

Museo Wallraf-Richartz: Un altro importante museo d'arte che espone opere dal medioevo al XIX secolo, con dipinti di grandi maestri come Rembrandt e Rubens.

Cologne Triangle: Un grattacielo con una piattaforma di osservazione che offre una delle migliori viste panoramiche sulla città, incluso il Duomo.Colonia è una città che combina storia antica con una vibrante cultura moderna, offrendo qualcosa di interessante per ogni tipo di visitatore.