www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calvisano

Calvisano
Sito web: http://comune.calvisano.bs.it
Municipio: Piazza dei Caduti
Santo patrono: San Silvestro
Festa del Patrono: 31 dicembre
Abitanti: calvisanesi
Email: segreteria@comunedicalvisano.it
PEC: tecnico@pec.comune.calvisano.bs.it
Telefono: +39 030/96897
MAPPA
Calvisano è un comune situato nella provincia di Brescia, nella regione Lombardia, Italia. La storia di Calvisano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini:

    1. Epoca Romana: L'area di Calvisano era abitata già in epoca romana. Sono stati trovati vari reperti archeologici che attestano la presenza di insediamenti romani, come monete e resti di edifici. La posizione geografica del comune, situato nella pianura bresciana, lo rendeva un luogo favorevole per l'agricoltura e lo sviluppo di villaggi.

Medioevo:

    1. Dominazione Longobarda e Feudalesimo: Durante il Medioevo, Calvisano passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Come molti altri comuni italiani, divenne parte di un sistema feudale. Il territorio era caratterizzato da una serie di piccoli feudi e castelli, che spesso erano coinvolti nelle lotte di potere tra le diverse famiglie nobili.
    1. Comuni e Signorie: Con il declino del sistema feudale, Calvisano si sviluppò come comune. Durante il periodo delle Signorie, il territorio bresciano fu controllato da diverse famiglie potenti, tra cui i Visconti e successivamente i Gonzaga.

Età Moderna:

    1. Dominazione Veneziana: Nel XV secolo, Calvisano cadde sotto la dominazione della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità economica, grazie anche al miglioramento delle tecniche agricole e alla costruzione di infrastrutture.

Età Contemporanea:

    1. Sviluppo Agricolo e Industriale: Nel XIX e XX secolo, Calvisano vide un ulteriore sviluppo agricolo, con l'introduzione di nuove tecniche che migliorarono la produttività. L'industrializzazione portò alla creazione di alcune attività manifatturiere e artigianali, sebbene l'agricoltura rimanesse il settore dominante.
    1. Secolo XX e XXI: Il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche dell'Italia del dopoguerra, con un progressivo spostamento verso l'industria e i servizi. Oggi, Calvisano è un comune che mantiene le sue tradizioni agricole ma è anche aperto alle nuove sfide economiche e sociali.
Calvisano conserva ancora oggi testimonianze della sua ricca storia, con edifici storici, chiese e monumenti che raccontano le diverse epoche attraversate dal comune.

Luoghi da visitare:

Calvisano è un piccolo comune situato nella provincia di Brescia, in Lombardia. Sebbene non sia una meta turistica molto conosciuta, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calvisano e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Silvestro: Questa chiesa, dedicata a San Silvestro, è il principale luogo di culto del paese. L'edificio presenta elementi architettonici di interesse e al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Oratorio di San Bernardino: Questo piccolo oratorio è un esempio di architettura religiosa locale. È un luogo tranquillo dove si può apprezzare la spiritualità e la storia del luogo.

Piazza Centrale: La piazza principale di Calvisano è un punto di incontro per la comunità ed è circondata da edifici storici. È l'ideale per una passeggiata o per fermarsi in uno dei bar locali.

Villa Brunelli: Questa villa storica, anche se non sempre aperta al pubblico, è un esempio dell'architettura residenziale della zona. Vale la pena ammirarla dall'esterno per il suo valore storico.

Itinerari naturalistici: Calvisano è circondato da campi e natura, offrendo la possibilità di percorsi a piedi o in bicicletta per esplorare la campagna lombarda. Ci sono diversi sentieri che permettono di apprezzare la flora e la fauna locali.

Eventi e Sagre locali: Durante l'anno, Calvisano ospita vari eventi e sagre che mettono in mostra la cultura e le tradizioni locali. Informarsi su questi eventi può arricchire significativamente la visita.

Visite ai caseifici: Essendo in una zona famosa per la produzione di formaggi, una visita a un caseificio locale può offrire un'interessante esperienza culinaria. È possibile scoprire il processo di produzione e degustare formaggi tipici.

Escursioni nei dintorni: Nei pressi di Calvisano, si possono trovare altre località interessanti, come la città di Brescia con il suo ricco patrimonio storico e culturale, o le colline della Franciacorta, famose per la produzione di vini spumanti.

Riserva Naturale Bosco di Manerba: Anche se non proprio a Calvisano, questa riserva naturale è relativamente vicina e offre un'opportunità per esplorare un'area protetta con una varietà di habitat e specie animali.

Visita ai mercati locali: Partecipare ai mercati settimanali è un ottimo modo per immergersi nella vita quotidiana di Calvisano, scoprendo prodotti freschi e artigianali.Se si visita Calvisano, è consigliabile informarsi sugli orari di apertura dei luoghi di interesse e sugli eventi in programma, poiché queste informazioni possono variare nel tempo.