Brescia

Municipio: Piazza della Loggia,1
Santo patrono: Ss. Faustino e Giovita
Festa del Patrono: 15 febbraio
Abitanti: bresciani
Email: uffgab@comune.brescia.it
PEC: protocollogenerale@=
pec.comune.brescia.it
Telefono: +39 030 29771
MAPPA
Origini Preistoriche e Celtiche: La zona di Brescia è stata abitata fin dalla preistoria. Prima dell'arrivo dei Romani, il territorio era occupato dai Galli Cenomani, una tribù celtica che si stanziò nella pianura padana.
Periodo Romano: Brescia, conosciuta come Brixia in epoca romana, divenne un importante centro durante l'Impero Romano. Fu fondata come colonia romana nel 27 a. C. sotto l'imperatore Augusto. La città prosperò, diventando un nodo strategico grazie alla sua posizione lungo la Via Gallica, una delle principali arterie di comunicazione dell'epoca.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Brescia fu governata da vari gruppi, tra cui i Goti e i Longobardi. Nel 568 d. C. , divenne parte del Regno Longobardo e successivamente del Sacro Romano Impero. Durante il Medioevo, Brescia acquisì una certa autonomia comunale e divenne una città libera nel XII secolo.
Dominio Veneziano: Nel XV secolo, dopo un periodo di conflitti e cambiamenti di dominio, Brescia passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo, che durò fino alla fine del XVIII secolo, fu caratterizzato da una certa stabilità e prosperità economica.
Età Napoleonica e Restaurazione: Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Brescia fu incorporata nel Regno d'Italia napoleonico e, successivamente, nel Regno Lombardo-Veneto sotto il controllo austriaco dopo il Congresso di Vienna del 1815.
Risorgimento e Unificazione Italiana: Brescia giocò un ruolo significativo durante il Risorgimento, il movimento per l'unificazione italiana. Nel 1849, la città fu teatro delle "Dieci Giornate di Brescia", una rivolta contro il dominio austriaco, che è ancora oggi celebrata come un simbolo di resistenza e libertà.
XX Secolo e Oggi: Dopo l'unificazione italiana, avvenuta nel 1861, Brescia continuò a svilupparsi come centro industriale e commerciale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì pesanti bombardamenti. Nel dopoguerra, Brescia ha vissuto una rapida ricostruzione e una significativa crescita economica. Oggi, Brescia è una città moderna e dinamica, nota per il suo patrimonio storico e culturale, che include monumenti romani, chiese medievali, e musei. È anche un importante centro industriale e commerciale, mantenendo una forte tradizione manifatturiera e artigianale.
Luoghi da visitare:
Brescia è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Brescia:Castello di Brescia: Situato sul colle Cidneo, il castello offre una vista panoramica sulla città. All?interno si trovano il Museo delle Armi Luigi Marzoli e il Museo del Risorgimento.
Piazza della Loggia: Una delle piazze più belle d'Italia, con la Loggia, sede del municipio, e l'orologio astronomico del XVI secolo.
Duomo Vecchio (Rotonda): Una cattedrale romanica unica nel suo genere per la sua forma circolare. Accanto si trova il Duomo Nuovo, in stile barocco.
Santa Maria dei Miracoli: Una chiesa rinascimentale famosa per la sua facciata riccamente decorata.
Museo di Santa Giulia: Situato in un antico complesso monastico, questo museo racconta la storia di Brescia attraverso reperti archeologici e opere d?arte.
Capitolium e Foro Romano: Testimonianze dell?antica Brixia romana, il Capitolium è un tempio romano ben conservato.
Pinacoteca Tosio Martinengo: Ospita una collezione di opere d'arte dal Rinascimento al Settecento, con lavori di artisti come Raffaello e Lorenzo Lotto.
Teatro Grande: Un importante teatro storico con un ricco programma di opera, balletto e concerti.
Parco delle Colline: Un?area naturale protetta ideale per escursioni e passeggiate, con percorsi che offrono panorami suggestivi.
Chiesa di San Francesco d?Assisi: Un esempio di architettura gotica, con un interno decorato da affreschi.
Basilica di San Salvatore e Santa Giulia: Parte del complesso museale di Santa Giulia, è un esempio di architettura longobarda.
Palazzo Martinengo: Sede di importanti mostre temporanee, questo palazzo storico merita una visita per la sua architettura.
Piazza Paolo VI: Oltre ai due duomi, ospita anche il Broletto, l'antico palazzo comunale.
Chiesa di Santa Maria della Carità: Conosciuta per la sua cupola affrescata da Giovan Battista Tiepolo.
Corso Zanardelli: La via principale dello shopping, ideale per una passeggiata tra negozi e caffè storici.
Santuario di Santa Maria delle Grazie: Un?importante meta di pellegrinaggio con interni riccamente decorati.
Biblioteca Queriniana: Una delle più antiche biblioteche pubbliche d'Italia, con una collezione di libri antichi e manoscritti.
Cimitero Vantiniano: Considerato il primo cimitero monumentale d'Italia, progettato da Rodolfo Vantini.
Quartiere del Carmine: Un'area storica di Brescia, nota per le sue strette vie e l'atmosfera autentica.
Museo Mille Miglia: Dedicato alla storica gara automobilistica, con una collezione di auto d?epoca e cimeli.Questa lista offre solo una panoramica delle numerose attrazioni che Brescia ha da offrire. La città è un tesoro di storia e cultura, e merita una visita approfondita per scoprire tutte le sue meraviglie.