Botticino

Municipio: Piazza Aldo Moro e Martiri della Libertà,1
Santo patrono: SS. Faustino e Giovita
Festa del Patrono: 15 febbraio
Abitanti: botticinesi
Email: segreteria@comune.botticino.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.botticino.bs.it
Telefono: +39 030/2197200
MAPPA
Origini e storia antica
Le origini di Botticino risalgono all'epoca romana, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici nella zona. Il territorio era conosciuto per le sue risorse naturali, in particolare per il marmo di Botticino, una pietra calcarea famosa per la sua qualità e ampiamente utilizzata in epoca romana e successivamente. Il marmo di Botticino è stato impiegato in numerose opere architettoniche di rilievo, tra cui il Vittoriano a Roma.Medioevo
Durante il Medioevo, Botticino visse un periodo di sviluppo sotto l'influenza dei vari signori locali e delle abbazie che avevano giurisdizione sulla zona. In questo periodo, la comunità era principalmente agricola, e l'estrazione del marmo continuava a essere un'attività economica importante.Periodo moderno
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Botticino mantenne la sua importanza come centro di estrazione del marmo. La sua posizione strategica vicino a Brescia contribuì alla sua prosperità, permettendo al comune di svilupparsi ulteriormente. Durante questo periodo, molte famiglie nobili e commercianti arricchirono il territorio con ville e palazzi.Epoca contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Botticino, come molte altre comunità italiane, affrontò le sfide della modernizzazione e dell'industrializzazione. Il settore del marmo rimase un pilastro dell'economia locale, ma si svilupparono anche altre attività produttive. Oggi, Botticino è conosciuto non solo per il suo marmo, ma anche per il suo vino, in particolare il Botticino DOC, un vino rosso prodotto dai vigneti locali.Unificazione amministrativa
Il comune di Botticino è stato costituito in seguito all'unificazione di diverse frazioni, tra cui Botticino Mattina e Botticino Sera, che erano in precedenza entità amministrative separate. Questa unificazione ha contribuito a rafforzare l'identità comune e a migliorare la gestione del territorio. In sintesi, Botticino è un comune con una storia ricca e varia, caratterizzato da tradizioni legate all'estrazione del marmo e alla viticoltura. La sua evoluzione attraverso i secoli riflette le dinamiche storiche più ampie della regione lombarda e dell'Italia settentrionale.Luoghi da visitare:
Botticino è una piccola località situata in provincia di Brescia, nella regione Lombardia, famosa principalmente per il suo marmo pregiato, il "Marmo Botticino". Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Botticino e dintorni:Museo del Marmo: Un'attrazione fondamentale per chi visita Botticino è il Museo del Marmo, che offre un'approfondita panoramica sulla storia e sull'importanza del marmo di Botticino. Il museo espone strumenti di estrazione, campioni di marmo e opere d'arte realizzate con questo materiale.
Chiese locali: - Chiesa di San Giovanni Battista: Una chiesa parrocchiale con affreschi e opere d'arte di notevole interesse. - Santuario della Madonna della Stella: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è noto per la sua bellezza architettonica e per la vista mozzafiato sulla valle.
Cave di Marmo: Visitare le cave di marmo di Botticino è un'esperienza unica. Esistono visite guidate che permettono di vedere da vicino il processo di estrazione del marmo.
Villa Fenaroli: Sebbene tecnicamente si trovi a Rezzato, a pochi chilometri da Botticino, questa storica villa è un esempio di architettura settecentesca ed è spesso utilizzata per eventi e matrimoni.
Escursioni e natura: - Monte Maddalena: Una meta ideale per gli amanti delle escursioni, il Monte Maddalena offre percorsi trekking e panorami spettacolari sulla città di Brescia e sulla pianura circostante. - Parco delle Colline di Brescia: Un'area naturale protetta dove è possibile fare passeggiate e godere della natura.
Cantine e degustazioni: La zona di Botticino è anche conosciuta per i suoi vini. Diverse cantine locali offrono tour e degustazioni, permettendo di assaporare vini tipici della regione, come il Botticino DOC.
Eventi locali: Se visiti Botticino in determinati periodi dell'anno, potresti trovare eventi tradizionali e sagre, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.
Arte e cultura: Oltre alle chiese e al Museo del Marmo, Botticino offre anche piccole gallerie e spazi espositivi che promuovono artisti locali e opere legate alla lavorazione del marmo.Visitare Botticino offre un mix di cultura, storia e natura, rendendolo una destinazione interessante per chi desidera esplorare la provincia di Brescia al di fuori dei percorsi turistici più battuti.