www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bassano Bresciano

Bassano Bresciano
Sito web: http://comune.bassano-bresciano.bs.it
Municipio: Via Martinengo,33
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: bassanesi
Email: anagrafe@=
comune.bassano-bresciano.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.bassano-bresciano.bs.it
Telefono: +39 030 9935112
MAPPA
Bassano Bresciano è un comune situato nella provincia di Brescia, nella regione Lombardia, Italia. La storia di Bassano Bresciano, come molte altre località italiane, è caratterizzata da una lunga evoluzione che si intreccia con le vicende storiche più ampie della regione e del paese.

Origini

Le origini di Bassano Bresciano risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dai ritrovamenti archeologici nella zona. Il territorio, essendo pianeggiante e fertile, era ideale per l'insediamento e l'agricoltura. Tuttavia, le informazioni dettagliate sulle sue origini precise sono scarse, come spesso accade per i piccoli centri abitati dell'epoca antica.

Medioevo

Durante il Medioevo, Bassano Bresciano, come molti altri comuni lombardi, passò sotto varie dominazioni. Fu influenzato dai regni longobardi e successivamente dai Franchi. Durante questo periodo, il sistema feudale era predominante, e il territorio di Bassano Bresciano sarebbe stato sotto il controllo di signori locali o vescovi che esercitavano il potere sulla regione.

Epoca moderna

Nel Rinascimento, la Lombardia divenne un campo di battaglia per le potenze europee, inclusi francesi, spagnoli e austriaci. Bassano Bresciano, trovandosi nella pianura padana, fu coinvolto nelle vicende politiche e militari che riguardavano la Lombardia. Durante questo periodo, la struttura sociale e amministrativa del comune venne consolidata, e l'agricoltura continuò ad essere l'attività economica principale.

Secoli XIX e XX

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Bassano Bresciano entrò a far parte del nuovo stato italiano. Il comune, come il resto del paese, attraversò cambiamenti significativi, tra cui lo sviluppo delle infrastrutture e l'industrializzazione, sebbene mantenesse una forte tradizione agricola. Durante il XX secolo, Bassano Bresciano, come molti altri comuni italiani, subì le conseguenze delle due guerre mondiali, ma successivamente beneficiò del boom economico del dopoguerra.

Oggi

Oggi Bassano Bresciano è un piccolo comune che conserva una forte identità locale. La sua economia è ancora in parte legata all'agricoltura, ma si è diversificata con piccole imprese e attività commerciali. Il comune è caratterizzato da un patrimonio culturale e architettonico che riflette la sua lunga storia, con chiese, edifici storici e tradizioni locali che attraggono visitatori e residenti. In sintesi, Bassano Bresciano è un esempio di come piccoli comuni italiani abbiano attraversato secoli di storia, influenzati dalle vicende politiche, economiche e sociali del paese, mantenendo al contempo una propria specificità e tradizione locale.

Luoghi da visitare:

Bassano Bresciano è un piccolo comune situato nella provincia di Brescia, in Lombardia. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcune attrazioni interessanti e un'atmosfera tipicamente lombarda. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Bassano Bresciano e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Risale al XVIII secolo e presenta interni decorati e opere d'arte sacra. Vale la pena visitarla per apprezzare l'architettura e la tranquillità del luogo.

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico del paese offre l'opportunità di osservare l'architettura tradizionale lombarda e di immergersi nell'atmosfera di una piccola comunità rurale.

Villa Comunale: Anche se Bassano Bresciano non è noto per le sue ville storiche, la villa comunale e i parchi circostanti possono offrire un luogo piacevole per una passeggiata rilassante o un picnic.

Eventi Locali: Durante l'anno, Bassano Bresciano ospita vari eventi e feste locali che possono offrire un'opportunità unica per conoscere le tradizioni e la cultura locale. Informarsi sul calendario eventi può arricchire la visita.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Bassano Bresciano lo rende un punto di partenza ideale per esplorare le campagne circostanti e visitare altri piccoli paesi e città nelle vicinanze. Brescia, con il suo patrimonio storico e culturale, è facilmente raggiungibile e merita una visita.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina locale, che include piatti tipici lombardi. Cerca trattorie e ristoranti che offrono specialità regionali come i casoncelli, la polenta e il formaggio Bagòss.

Percorsi in Bicicletta: La pianura lombarda è ideale per gli amanti della bicicletta. Ci sono diversi percorsi ciclabili che attraversano la zona e permettono di esplorare la bellezza del paesaggio rurale in modo attivo.

Visite alle Aziende Agricole: La zona è caratterizzata da numerose aziende agricole. Alcune di queste potrebbero offrire visite guidate o degustazioni dei loro prodotti, come vini, formaggi e salumi.

Riserva Naturale della Rocca di Manerba: Anche se un po' più distante, questa riserva offre splendidi panorami sul Lago di Garda e percorsi naturalistici perfetti per gli amanti della natura.Anche se Bassano Bresciano è un piccolo comune, offre comunque diverse opportunità per chi desidera esplorare il cuore della Lombardia e godere di un'esperienza autentica lontano dai circuiti turistici più battuti.