www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barghe

Barghe
Sito web: http://comune.barghe.bs.it
Municipio: Via Nazionale,4
Santo patrono: San Gottardo
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: barghesi
Email: segreteria@comune.barghe.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.barghe.bs.it
Telefono: +39 0365/84123
MAPPA
Barghe è un comune situato nella provincia di Brescia, nella regione Lombardia, Italia. La sua storia e le sue origini sono legate alle vicende storiche della Val Sabbia, un'area montuosa attraversata dal fiume Chiese. Le origini di Barghe risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la prima menzione documentata del comune risale al Medioevo. Durante questo periodo, la Val Sabbia fu un importante punto di passaggio e di commercio tra la pianura padana e le valli alpine, e Barghe svolse un ruolo significativo come centro di scambio. Nel corso dei secoli, Barghe è stata sotto il controllo di diverse signorie e potenze regionali. In particolare, nel tardo Medioevo e nel Rinascimento, la zona fu contesa tra le famiglie nobili locali e le maggiori potenze regionali, come la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Con l'annessione della Lombardia all'Impero Austro-Ungarico dopo il Congresso di Vienna nel 1815, Barghe, come il resto della provincia di Brescia, passò sotto il controllo austriaco fino all'Unità d'Italia nel 1861. Oggi, Barghe è un comune che conserva molte testimonianze del suo passato storico, con edifici e chiese che rispecchiano l'architettura tradizionale della Val Sabbia. La comunità è caratterizzata da una forte identità locale e da tradizioni culturali che si sono tramandate di generazione in generazione.

Luoghi da visitare:

Barghe è un piccolo comune situato nella provincia di Brescia, nella regione della Lombardia, in Italia. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti e caratteristiche che possono essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Barghe:

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Costruita in stile neoclassico, la chiesa è dedicata a San Giorgio e presenta affreschi e opere d'arte interessanti.

Santuario della Madonna della Neve: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio locale. È un edificio semplice ma suggestivo, immerso in un contesto naturale che offre tranquillità e una bella vista sulla valle.

Centro Storico di Barghe: Passeggiare per il centro storico del paese permette di ammirare l'architettura tradizionale e scoprire angoli pittoreschi. Le stradine strette e le case in pietra raccontano la storia di questo piccolo borgo lombardo.

Il Fiume Chiese: Il fiume Chiese attraversa il territorio di Barghe e offre scenari naturali piacevoli. È possibile fare passeggiate lungo le sue rive o semplicemente godersi un momento di relax immersi nella natura.

Valle Sabbia: Barghe si trova nella Valle Sabbia, una zona ricca di bellezze naturali. Nei dintorni del paese, si possono trovare sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta che permettono di esplorare la campagna e le colline circostanti.

Eventi Locali: Durante l'anno, Barghe ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi può essere un'opportunità per conoscere meglio la vita comunitaria e assaporare la cucina tipica della zona.

Artigianato Locale: Barghe, come molti paesi della regione, ha una tradizione di artigianato. Potrebbe essere interessante scoprire i prodotti locali, come ceramiche o tessuti, e magari visitare qualche bottega artigiana.

Escursioni e Attività Outdoor: La posizione di Barghe lo rende un punto di partenza ideale per attività all'aperto come trekking, mountain bike e passeggiate nella natura. I dintorni offrono numerosi percorsi per gli amanti dell'avventura e del paesaggio.Visitare Barghe significa immergersi in un ambiente tranquillo e autentico, lontano dalle mete turistiche più affollate, e scoprire un angolo di Lombardia ricco di fascino e tradizione.