Artogne

Municipio: Via IV Novembre,8
Santo patrono: SS. Cornelio e Cipriano
Festa del Patrono: 16 settembre
Abitanti: artognesi
Email: sindaco@comune.artogne.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.artogne.bs.it
Telefono: +39 0364/598280
MAPPA
Origini
Le origini di Artogne risalgono all'epoca romana, come testimoniano diversi reperti archeologici ritrovati nella zona. Il territorio, situato nella Val Camonica, era abitato già in tempi preistorici dai Camuni, una popolazione di origine celtica. La presenza romana ha lasciato tracce significative, come strade e insediamenti.Medioevo
Durante il Medioevo, Artogne, come molte altre località della Val Camonica, si sviluppò attorno a strutture fortificate e chiese. Era sotto il controllo del vescovo di Brescia e successivamente passò sotto l'influenza della Repubblica di Venezia. Questo periodo vide la costruzione di edifici religiosi e civili, che divennero il fulcro della vita comunitaria.Periodo Moderno
Nel corso del Rinascimento e dell'epoca moderna, Artogne continuò a crescere, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. La Val Camonica era famosa per la produzione di ferro e altri metalli, e Artogne non era estranea a queste attività economiche.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Artogne ha vissuto i cambiamenti portati dall'industrializzazione, pur rimanendo una comunità legata alle tradizioni agricole e artigianali. Il comune ha visto un'espansione urbanistica e un miglioramento delle infrastrutture. Oggi, Artogne è un comune che combina la bellezza del suo paesaggio naturale, caratterizzato da montagne e valli, con una ricca eredità storica e culturale. La sua posizione nella Val Camonica lo rende un luogo di interesse sia per i residenti che per i visitatori.Luoghi da visitare:
Artogne è un comune situato nella provincia di Brescia, nella regione della Lombardia, Italia. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Artogne e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e presenta elementi architettonici di grande interesse, tra cui affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nella frazione di Piazze, questa chiesa è un altro importante sito religioso da visitare. È caratterizzata da una struttura semplice ma affascinante.
Pieve di San Giorgio: Questa è una delle più antiche pievi della Val Camonica, risalente al periodo romanico. La pieve è famosa per i suoi affreschi medievali e la sua architettura storica.
Sentieri e Passeggiate: Artogne è circondata da splendidi paesaggi montani, che offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. I percorsi variano in difficoltà e consentono di esplorare la natura circostante e godere di panorami mozzafiato.
Parco delle Terme di Boario: Situato a breve distanza da Artogne, questo parco termale offre un luogo ideale per rilassarsi e godere dei benefici delle acque termali. Ci sono anche strutture per trattamenti benessere e relax.
Lago d'Iseo: Anche se non si trova direttamente ad Artogne, il vicino Lago d'Iseo è facilmente raggiungibile e offre splendide opportunità per attività acquatiche, passeggiate lungo il litorale e la visita delle sue isole, tra cui Monte Isola.
Valle Camonica: Artogne si trova nella storica Valle Camonica, famosa per le incisioni rupestri preistoriche, che sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Esplorare i parchi archeologici della valle è un?esperienza culturale imperdibile.
Eventi Locali: Artogne ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che possono offrire un'interessante occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Informarsi sulle festività locali può arricchire la visita.
Prodotti Tipici: Approfitta della visita per assaporare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e piatti tradizionali della cucina bresciana.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che puoi esplorare ad Artogne e nelle sue vicinanze. La combinazione di bellezze naturali, storia e cultura rende questa area una meta interessante per chi desidera scoprire una parte meno conosciuta della Lombardia.