Angolo Terme

Municipio: Piazza Alpini,2
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: angolesi
Email: info@comune.angolo-terme.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.angolo-terme.bs.it
Telefono: +39 0364/548012
MAPPA
Origini
Le origini di Angolo Terme sono antiche e risalgono all'epoca romana, quando la zona era conosciuta per le sue acque termali. Infatti, il nome stesso "Angolo Terme" si riferisce alle sorgenti termali che si trovano nel territorio comunale, utilizzate sin dall'antichità per le loro proprietà terapeutiche.Storia
- Epoca Romana: Durante il periodo romano, la presenza delle sorgenti termali attirò i Romani, che sfruttarono le acque per fini terapeutici. Resti archeologici indicano che l'area era abitata e valorizzata già in questo periodo.
- Medioevo: Nel Medioevo, il territorio divenne parte del sistema feudale e fu influenzato dalle dinamiche politiche e militari della regione. La posizione strategica di Angolo Terme, in una valle circondata da montagne, la rese un luogo di passaggio e di interesse per le nobiltà locali.
- Età Moderna: Nei secoli successivi, Angolo Terme continuò a essere riconosciuto per le sue acque curative, e con lo sviluppo delle vie di comunicazione, divenne una meta per coloro che cercavano cure termali.
- XX Secolo e Oggi: Nel XX secolo, con l'aumento del turismo e il miglioramento delle infrastrutture, le terme divennero un'importante attrazione per i visitatori. Oggi, il comune di Angolo Terme è conosciuto non solo per le sue terme, ma anche per il suo paesaggio naturale, che attira turisti e amanti della natura.
Luoghi da visitare:
Angolo Terme è un affascinante comune situato in Lombardia, noto per le sue terme e per la bellezza naturale che lo circonda. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali e delle attività da fare ad Angolo Terme:Terme di Angolo: Questo è uno dei principali motivi per cui i visitatori si recano ad Angolo Terme. Le terme offrono una varietà di trattamenti benessere, piscine termali e servizi di relax. È un luogo ideale per chi cerca di rigenerarsi e prendersi cura della propria salute.
Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto nel comune. È caratterizzata da una facciata semplice e interni ricchi di decorazioni storiche e artistiche.
Sentiero della Via Valeriana: Un percorso escursionistico che attraversa la Val Camonica, offrendo viste panoramiche spettacolari. È perfetto per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta.
Parco delle Terme: Un parco ben curato che si trova nelle vicinanze delle terme. È un ottimo posto per una passeggiata tranquilla o per un picnic, circondati da alberi e vegetazione lussureggiante.
Monte Pora: Anche se non si trova esattamente ad Angolo Terme, la vicinanza al Monte Pora offre un'opportunità per escursioni e sport invernali. In inverno, il Monte Pora è una popolare destinazione sciistica.
Visita ai Borghi Vicini: Angolo Terme è circondato da piccoli borghi pittoreschi che meritano una visita, come Boario Terme, famoso anch'esso per le sue terme, e Darfo Boario Terme, che offre una varietà di attività culturali e ricreative.
Lago Moro: Un piccolo lago di montagna situato a breve distanza da Angolo Terme, ideale per una gita giornaliera. È possibile fare il giro del lago a piedi e godere della tranquillità e della bellezza del paesaggio circostante.
Museo Etnografico di Angolo Terme: Un museo che offre una panoramica della storia e delle tradizioni locali. È un luogo interessante per conoscere meglio la cultura della Val Camonica.
Attività Outdoor: Oltre alle passeggiate, Angolo Terme offre la possibilità di praticare diverse attività all'aperto come mountain bike, trekking e arrampicata nelle aree circostanti.
Eventi Locali: Durante l'anno, Angolo Terme ospita vari eventi e sagre, specialmente durante i mesi estivi. Questi eventi sono un'ottima occasione per assaporare la cucina locale e immergersi nella cultura della zona.Quando visiti Angolo Terme, assicurati di prenderti il tempo per esplorare anche i dintorni, poiché la Val Camonica è ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.