Vertova

Municipio: Via Roma,12
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: vertovesi
Email: segreteria2@comune.vertova.bg.it
PEC: protocollo.vertova@pec.it
Telefono: +39 035711562
MAPPA
Epoca Antica e Medioevo: Le origini di Vertova risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che Vertova inizia a svilupparsi come insediamento più strutturato. In questo periodo, la Valle Seriana, in cui Vertova è situata, era sotto l'influenza dei Longobardi e, successivamente, dei Franchi.
Età Comunale e Signorie: Durante l'epoca comunale, Vertova, come molte altre località lombarde, fu coinvolta nelle lotte tra fazioni guelfe e ghibelline, sostenendo alternativamente l'una o l'altra parte a seconda delle circostanze politiche del tempo. Con l'avvento delle signorie, la zona cadde sotto il controllo delle potenti famiglie locali.
Dominio Veneziano: Nel 1428, Vertova passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che mantenne il controllo sulla zona fino alla fine del XVIII secolo. Sotto i veneziani, la Valle Seriana, inclusa Vertova, godette di un lungo periodo di stabilità e prosperità economica, in gran parte grazie al commercio e alla lavorazione della lana, attività per cui la valle era famosa.
Periodo Napoleonico e Austriaco: Con la caduta della Repubblica di Venezia, Vertova, come il resto della Lombardia, passò sotto il controllo francese durante l'occupazione napoleonica. Successivamente, il Congresso di Vienna del 1815 assegnò la Lombardia all'Impero Austriaco, sotto il quale rimase fino all'unificazione italiana.
Unificazione Italiana e Periodo Contemporaneo: Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, Vertova divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha continuato a svilupparsi, trasformandosi da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, incorporando anche il settore industriale e dei servizi. Oggi, Vertova è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico, con un patrimonio architettonico che include chiese, palazzi storici e tradizioni che riflettono la sua lunga e variegata storia.
Luoghi da visitare:
Vertova è un comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, Italia. È una località pittoresca che offre diverse attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vertova:Orrido di Vertova: Questo è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti della zona. Si tratta di una gola naturale scavata dal torrente Vertova, che offre un percorso immerso nella natura, con cascate, piscine naturali e formazioni rocciose spettacolari. È ideale per escursioni e passeggiate.
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un bell'esempio di architettura religiosa locale. L'interno è ricco di affreschi e opere d'arte che meritano di essere ammirati.
Santuario di San Patrizio: Situato su una collina nei dintorni del paese, questo santuario offre una vista panoramica spettacolare sulla valle. È un luogo di pellegrinaggio e di tranquillità.
Centro Storico di Vertova: Passeggiando per le vie del centro, si possono ammirare antiche case in pietra, vicoli stretti e caratteristiche piazze. È un luogo dove si respira la storia e la tradizione del paese.
Museo Etnografico della Valle Seriana: Anche se non si trova direttamente a Vertova, questo museo nelle vicinanze offre un'interessante collezione di oggetti e strumenti che raccontano la storia e la cultura della Valle Seriana.
Sentieri Escursionistici: Oltre all'Orrido, la zona offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano boschi e colline, ideali per gli amanti del trekking e della natura.
Eventi Locali: Durante l'anno, Vertova ospita vari eventi culturali e sagre che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni locali e assaporare la cucina tipica.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Vertova, ma la zona è ricca di angoli nascosti e scorci suggestivi che possono essere scoperti esplorando il territorio.