Urgnano

Municipio: Via Cesare Battisti,14
Santo patrono: SS. Nazario e Celso
Festa del Patrono: 28 luglio
Abitanti: urgnanesi
Email: protocollo@urgnano.eu
PEC: pec@pec.urgnano.eu
Telefono: +39 0354871520
MAPPA
Origini:
Le origini di Urgnano risalgono all'epoca romana, come suggerito da ritrovamenti archeologici che indicano la presenza di insediamenti umani già in quei tempi. Tuttavia, la documentazione più specifica diventa più chiara a partire dal Medioevo.Storia medievale:
Durante il Medioevo, Urgnano era un importante centro strategico nella pianura bergamasca. La sua posizione lo rendeva un punto chiave per il controllo delle vie di comunicazione tra Bergamo e Milano. In questo periodo, il territorio di Urgnano fu teatro di scontri tra le fazioni guelfe e ghibelline, che hanno segnato profondamente la storia della Lombardia. Un edificio significativo di Urgnano è il Castello Albani, una struttura difensiva risalente al XIV secolo. Questo castello fu costruito per volere della famiglia Visconti, che a quel tempo dominava la città di Milano e una vasta area circostante, inclusa Urgnano. Il castello è stato successivamente ampliato e modificato, ma conserva ancora molte delle sue caratteristiche originali.Epoca moderna:
Nel corso dei secoli, Urgnano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e potenze regionali, tra cui i Veneziani e, più tardi, l'Impero Austriaco. Durante il dominio veneziano, la zona conobbe un periodo di relativa prosperità, con lo sviluppo agricolo e commerciale.Periodo contemporaneo:
Nel XIX e XX secolo, Urgnano, come molte altre località italiane, attraversò un periodo di trasformazioni sociali ed economiche significative, dovute in parte all'unificazione dell'Italia e ai cambiamenti industriali e agricoli. Oggi, Urgnano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrato nella vita moderna della regione. Il comune di Urgnano è conosciuto anche per eventi culturali e feste tradizionali, che celebrano la sua lunga storia e il patrimonio culturale della Lombardia.Luoghi da visitare:
Urgnano è un affascinante comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Urgnano:Castello Albani: Questo è sicuramente il punto di riferimento più iconico di Urgnano. Il Castello Albani, noto anche come Rocca di Urgnano, risale al Medioevo ed è stato ristrutturato nel corso dei secoli. È caratterizzato da imponenti torri e mura merlate. Il castello è spesso sede di eventi culturali e mostre temporanee. All'interno, è possibile visitare le sale storiche e ammirare gli affreschi.
Chiesa Parrocchiale di San Nazario e Celso: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e risale al XVIII secolo. All'interno, si possono trovare opere d'arte religiosa di rilievo, tra cui dipinti e sculture. La chiesa è un luogo di culto attivo e spesso ospita eventi religiosi e concerti.
Santuario della Madonna delle Lacrime: Situato poco fuori dal centro di Urgnano, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. È stato costruito per commemorare un evento miracoloso e al suo interno si possono ammirare numerosi ex-voto lasciati dai fedeli.
Parco del Castello: Questo parco circonda il Castello Albani ed è un luogo ideale per passeggiate rilassanti e attività all'aperto. È ben curato e offre aree verdi, fontane e sentieri.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Urgnano è un'esperienza piacevole. Le strade strette e le case storiche creano un'atmosfera suggestiva. Lungo il percorso, si trovano piccoli negozi, bar e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale.
Torre Campanaria: Situata vicino alla chiesa parrocchiale, la torre campanaria è un'altra attrazione storica del paese. Offre una vista panoramica sul territorio circostante e rappresenta un esempio significativo dell'architettura locale.
Eventi Culturali e Sagre: Urgnano ospita diverse manifestazioni culturali e sagre durante l'anno. Tra le più note c'è la festa patronale, che include processioni, spettacoli e stand gastronomici.
Museo del Territorio: Sebbene più piccolo rispetto ad altri musei, questo spazio espositivo offre un'interessante panoramica sulla storia e le tradizioni di Urgnano e dell'area circostante. È un ottimo modo per comprendere meglio la cultura locale.Queste attrazioni offrono un'idea della ricchezza storica e culturale di Urgnano. Nonostante le dimensioni ridotte, questo comune è in grado di offrire esperienze autentiche e affascinanti ai visitatori interessati alla storia e alla cultura lombarda.