Ubiale Clanezzo

Municipio: Via Papa Giovanni XXIII,1
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: ubialesi
Email: info@comune.ubialeclanezzo.bg.it
PEC: segreteria.comune.ubialeclanezzo@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 034561001
MAPPA
Origini
La zona dove sorge Ubiale Clanezzo è stata abitata fin dall'antichità. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all'epoca preistorica, anche se non ci sono molte informazioni dettagliate su questo periodo. Successivamente, durante l'epoca romana, l'area faceva parte dei territori controllati da Roma, ma non vi sono testimonianze significative di insediamenti romani nel comune.Medioevo
Durante il Medioevo, l'area di Ubiale Clanezzo, come gran parte della provincia di Bergamo, fu soggetta alle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline. Il territorio passò sotto il controllo di diverse signorie locali e fu caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola.Formazione del Comune
Il comune di Ubiale Clanezzo, nella sua forma attuale, è il risultato dell'unione di due località storicamente separate: Ubiale e Clanezzo. Questa fusione è avvenuta ufficialmente nel 1928 durante il periodo fascista, come parte di una più ampia riorganizzazione amministrativa che interessò molti piccoli comuni italiani.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, il territorio ha mantenuto una vocazione agricola, anche se durante il XIX e il XX secolo si è assistito a un certo sviluppo industriale e artigianale, soprattutto nelle valli circostanti. Negli ultimi decenni, il comune ha visto una trasformazione con un incremento del settore turistico, grazie alla bellezza del paesaggio naturale e alla vicinanza a Bergamo.Patrimonio Culturale
Ubiale Clanezzo vanta un patrimonio culturale e architettonico interessante, tra cui chiese storiche e resti di fortificazioni medievali. Un esempio significativo è il Ponte di Attone, una struttura storica che collega Clanezzo con Almenno San Salvatore, noto per la sua bellezza e importanza storica. Oggi, Ubiale Clanezzo è un comune che combina tradizione e modernità, mantenendo vive le sue radici storiche mentre si adatta alle esigenze del presente.Luoghi da visitare:
Ubiale Clanezzo è un piccolo comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, Italia. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura e la tranquillità dei paesaggi montani. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Ubiale Clanezzo:Castello di Clanezzo: Questo antico castello, sebbene ora in gran parte in rovina, offre un tuffo nella storia della zona. È situato in una posizione panoramica e offre viste spettacolari sulla valle circostante. È un luogo ideale per passeggiate e per immergersi nell'atmosfera storica.
Ponte di Attone: Questo ponte medievale di pietra, noto anche come "Ponte del Cappello", attraversa il fiume Brembo ed è un esempio affascinante di architettura storica. È un luogo perfetto per scattare fotografie e godersi una passeggiata tranquilla.
Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un importante luogo di culto per la comunità locale. Vale la pena visitare per ammirare l'architettura e l'arte sacra al suo interno.
Santuario della Madonna della Castagna: Un piccolo santuario immerso nel verde, noto per la sua atmosfera serena e le belle vedute del paesaggio circostante. È un luogo perfetto per una visita meditativa o una passeggiata rilassante.
Percorsi escursionistici: Ubiale Clanezzo è circondato da percorsi escursionistici che si snodano attraverso le colline e le montagne della zona. Questi sentieri offrono opportunità per il trekking, il birdwatching e la scoperta della flora e fauna locali.
Fiume Brembo: Le sponde del fiume Brembo offrono un ambiente ideale per pic-nic, passeggiate e relax. In alcune zone, è possibile pescare o semplicemente godersi la natura.
Feste e sagre locali: Durante l'anno, Ubiale Clanezzo ospita varie feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi rappresentano un'ottima occasione per assaporare la cucina tradizionale e partecipare alla vita comunitaria.
Osservatorio Astronomico di Bracca: Non lontano da Ubiale Clanezzo, l'osservatorio offre serate di osservazione astronomica che possono essere un'esperienza affascinante per adulti e bambini.
Visite guidate e attività culturali: Informarsi presso l'ufficio turistico locale per eventuali tour guidati o attività culturali organizzate nel periodo della vostra visita.Ubiale Clanezzo può non essere una meta turistica di massa, ma è un luogo che offre un'esperienza autentica della vita in un piccolo comune italiano, con la sua natura incontaminata e le sue tradizioni secolari.