www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Treviglio

Treviglio
Sito web: http://comune.treviglio.bg.it
Municipio: Piazza Luciano Manara,1
Santo patrono: Beata Vergine delle Lacrime
Festa del Patrono: 28 febbraio
Abitanti: trevigliesi
Email: gabriella.mornati@=
comune.treviglio.bg.it
PEC: comune.treviglio@legalmail.it
Telefono: +39 0363317392
MAPPA
Treviglio è un comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e complessa, caratterizzata da influenze di diverse civiltà nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Treviglio risalgono all'epoca romana. Il suo nome potrebbe derivare dal latino "Tres Villae", che significa "tre ville" o "tre villaggi", suggerendo che l'area fosse un punto di incontro o di fusione di tre piccoli insediamenti. Tuttavia, ci sono anche teorie che collegano il nome a una radice celtica, data la presenza di popolazioni celtiche nella regione prima della conquista romana.

Medioevo

Durante il Medioevo, Treviglio divenne un importante centro agricolo e commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali tra Milano e Venezia. Nel corso del tempo, la città fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie, tra cui i Visconti e gli Sforza di Milano. Nel 1395, Treviglio ottenne lo status di "borgo franco" dal duca Gian Galeazzo Visconti, il che significava che era esente da alcune tasse e privilegi, favorendo così lo sviluppo economico e demografico della città.

Rinascimento e Periodi Successivi

Nel Rinascimento, Treviglio continuò a prosperare. Fu coinvolta nelle guerre tra le potenze regionali, come la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano, ma riuscì a mantenere una certa autonomia. Nel corso dei secoli successivi, Treviglio passò sotto il controllo di diversi stati e potenze, tra cui l'Impero Austriaco e il Regno d'Italia, a seguito delle varie vicende storiche che coinvolsero la Lombardia.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Treviglio si industrializzò, seguendo il solco del progresso economico che caratterizzò la Lombardia. Divenne un importante centro per la produzione agricola e industriale, soprattutto nel settore meccanico e tessile. Oggi, Treviglio è una città vivace che conserva molti edifici storici e monumenti, tra cui la Basilica di San Martino e il Santuario della Beata Vergine delle Lacrime. La città è anche conosciuta per il suo patrimonio culturale e per gli eventi che vi si svolgono, mantenendo la sua importanza come centro economico e culturale nella regione. La storia di Treviglio è un esempio di come i piccoli centri urbani italiani abbiano saputo adattarsi e prosperare nonostante le sfide storiche e politiche, mantenendo al contempo una forte identità locale.

Luoghi da visitare:

Treviglio è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Bergamo, in Lombardia. È un luogo ricco di storia e cultura, con diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Treviglio:

Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta: Questo è uno dei principali luoghi di culto della città. La basilica presenta una combinazione di stili architettonici e custodisce opere d'arte di pregio, come affreschi e sculture.

Santuario della Madonna delle Lacrime: Costruito per commemorare il miracolo delle lacrime della Madonna nel 1522, il santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. All'interno puoi ammirare affreschi e un'atmosfera spirituale unica.

Museo Civico Ernesto e Teresa Della Torre: Ospitato in un elegante edificio storico, il museo offre una collezione di arte e reperti storici che raccontano la storia di Treviglio e del suo territorio.

Torre Civica: Questa torre medievale è uno dei simboli della città. Sebbene non sempre aperta al pubblico, la sua struttura è affascinante e offre opportunità fotografiche interessanti.

Piazza Manara: La piazza principale di Treviglio è circondata da edifici storici ed è il cuore pulsante della città. Qui si svolgono eventi e mercati locali, ed è un ottimo punto di partenza per esplorare la città.

Teatro Filodrammatici: Questo teatro storico offre una varietà di spettacoli durante tutto l'anno. Anche se non assisti a uno spettacolo, l'edificio merita una visita per la sua architettura.

Palazzo Silva: Un elegante palazzo che rappresenta l'architettura signorile della città. Sebbene spesso non accessibile all'interno, è un piacere ammirarlo dall'esterno.

Villa Galliari: Una villa storica con un bellissimo giardino, spesso sede di eventi culturali.

Cascina Pelesa: Un esempio di architettura rurale lombarda, la cascina è spesso utilizzata per eventi e attività culturali.

Parco del Roccolo: Un parco ideale per una passeggiata o un picnic, offre spazi verdi perfetti per rilassarsi.

Galleria d'Arte Contemporanea: Per gli appassionati di arte moderna, questa galleria ospita esposizioni temporanee di artisti contemporanei.

Chiesa di San Pietro: Una chiesa minore ma affascinante, nota per la sua tranquillità e bellezza architettonica.Durante la visita a Treviglio, non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti e caffè della città, che offrono piatti tipici lombardi. Inoltre, controlla il calendario locale per eventuali eventi culturali o festivi che potrebbero arricchire la tua esperienza.