www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Terno D'Isola

Terno D'Isola
Sito web: http://comune.ternodisola.bg.it
Municipio: Via Casolini,7
Santo patrono: San Vittore
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: ternesi
Email: protocollo@comune.ternodisola.bg.it
PEC: pec@pec.comune.ternodisola.bg.it
Telefono: +39 03454940001
MAPPA
Terno d'Isola è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, in Italia. La storia di Terno d'Isola è simile a quella di molti altri piccoli comuni italiani, caratterizzata da un'evoluzione che attraversa i secoli, dalle epoche antiche fino ai giorni nostri. Le origini di Terno d'Isola risalgono probabilmente all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, le prime testimonianze documentate del comune risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, come gran parte della Lombardia, Terno d'Isola fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline. La sua posizione strategica vicino a Bergamo la rese un punto di interesse nelle contese territoriali dell'epoca. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto vari dominazioni, tra cui quella dei Visconti e successivamente quella della Repubblica di Venezia, che dominò la zona dal XV secolo fino alla fine del XVIII secolo. Durante l'epoca veneziana, Terno d'Isola, così come molte altre località della bergamasca, godette di una certa stabilità e sviluppo economico. Con l'arrivo di Napoleone e la successiva dominazione austriaca, il comune, come il resto della Lombardia, visse una serie di cambiamenti amministrativi fino all'unificazione d'Italia nel 1861. La storia recente di Terno d'Isola è caratterizzata da un progressivo sviluppo economico e demografico, soprattutto nel dopoguerra, quando l'industrializzazione della Lombardia ha portato nuove opportunità di lavoro e crescita. Oggi, Terno d'Isola è un comune che conserva tracce del suo passato storico, pur essendo integrato nel contesto moderno della provincia di Bergamo. Il nome "d'Isola" si riferisce alla posizione geografica del comune, situato nell'area conosciuta come l'Isola Bergamasca, una zona pianeggiante compresa tra il fiume Adda e il fiume Brembo. Questo territorio è caratterizzato da una vivace attività agricola e industriale, che ha contribuito alla crescita del comune nel corso degli anni.

Luoghi da visitare:

Terno d'Isola è un comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati da chi visita la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Terno d'Isola e nei dintorni:

Chiesa di San Vittore Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del comune. La sua architettura e gli interni meritano una visita per chi è interessato all'arte sacra e alla storia locale.

Oratorio San Giovanni Bosco: Un altro importante luogo di incontro per la comunità, spesso sede di attività parrocchiali e culturali.

Centro storico di Terno d'Isola: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese, con edifici storici e piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del luogo.

Parco del Brembo: Situato nei dintorni, questo parco offre spazi verdi per passeggiate, pic-nic e attività all'aperto. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura.

Santuario della Madonna di Prada: Sebbene non si trovi direttamente a Terno d'Isola, è facilmente raggiungibile. Questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla zona circostante.

Percorsi ciclabili: La zona è attraversata da diversi percorsi ciclabili che consentono di esplorare la campagna bergamasca e di scoprire altri piccoli borghi nei dintorni.

Eventi locali: Terno d'Isola ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, che possono offrire un'opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Visita ai dintorni: La posizione di Terno d'Isola rende facile visitare altre località di interesse nelle vicinanze, come Bergamo, con la sua famosa Città Alta, o il Lago d'Iseo.

Enogastronomia: La zona offre diverse opportunità per gustare la cucina locale, con trattorie e ristoranti che servono piatti tipici bergamaschi.

Villa Mapelli Mozzi: Anche se non si trova a Terno d'Isola, questa villa storica nelle vicinanze è un interessante esempio di architettura nobiliare, spesso utilizzata per eventi e matrimoni.Questi luoghi e attività offrono un mix di storia, cultura, natura e relax, rendendo Terno d'Isola e i suoi dintorni un posto piacevole da visitare.