Sotto il Monte Giovanni Xxiii
Municipio: Piazza Mater et Magistra,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: sottomontesi
Email: affarigenerali@=
comune.sottoilmontegiovannixxiii.bg.it
PEC: comunesottoilmontegiovannixxiii@=
halleycert.it
Telefono: +39 035791343
MAPPA
Origini e storia
Età antica e medievale: Le origini di Sotto il Monte risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se non ci sono documenti specifici che attestino la presenza di insediamenti significativi in quel periodo. Durante il Medioevo, il territorio fu sotto l'influenza dei Longobardi e, successivamente, dei Franchi. Come molti altri comuni lombardi, passò attraverso varie dominazioni, tra cui quella dei Visconti di Milano.
Epoca moderna: Durante i secoli successivi, il comune seguì le vicende storiche della Lombardia, passando sotto il controllo della Repubblica di Venezia e dell?Impero Austriaco. L'economia era principalmente basata sull'agricoltura, con coltivazioni di cereali e vite.
Il ventesimo secolo e Papa Giovanni XXIII: Il 20° secolo portò cambiamenti significativi, soprattutto grazie alla figura di Angelo Giuseppe Roncalli. La sua elezione a Papa nel 1958 e il suo impatto sulla Chiesa cattolica, con il Concilio Vaticano II, resero il piccolo comune famoso a livello mondiale. In onore del pontefice, il comune cambiò il suo nome da "Sotto il Monte" a "Sotto il Monte Giovanni XXIII" nel 1963, anno della sua morte.
Sviluppi recenti: Oggi, Sotto il Monte Giovanni XXIII è un luogo di pellegrinaggio per molti fedeli che vogliono rendere omaggio a Papa Giovanni XXIII. Il comune ospita diversi luoghi di interesse legati alla vita del Papa, tra cui la sua casa natale, trasformata in museo, e la chiesa parrocchiale dove fu battezzato. Il comune, pur mantenendo la sua identità storica e culturale, ha visto un moderato sviluppo urbano e infrastrutturale, grazie anche al turismo religioso che ha portato nuovi visitatori e risorse alla comunità locale.
Luoghi da visitare:
Sotto il Monte Giovanni XXIII è un piccolo comune in provincia di Bergamo, Lombardia, noto principalmente per essere il luogo natale di Papa Giovanni XXIII. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare in questa località:Casa Natale di Papa Giovanni XXIII: Un luogo di grande importanza storica e religiosa, la casa natale è stata trasformata in un museo che racconta la vita di Angelo Giuseppe Roncalli, divenuto Papa Giovanni XXIII. Qui puoi vedere oggetti personali e foto storiche.
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria in Brusicco: Questa chiesa, dove il futuro papa fu battezzato, è un luogo di pellegrinaggio. All'interno si trovano opere d'arte sacra di interesse.
Santuario di San Giovanni XXIII: Una struttura moderna costruita in onore di Papa Giovanni XXIII. L'architettura e l'atmosfera spirituale rendono la visita molto suggestiva.
Cappella della Pace: Situata nei pressi del Santuario, è un luogo dedicato alla preghiera per la pace nel mondo, un tema caro a Papa Giovanni XXIII.
Museo di Ca' Maitino: Questa era la residenza estiva di Giovanni XXIII quando era cardinale. Oggi è un museo che ospita una collezione di suoi effetti personali, mobili d'epoca e documenti storici.
Cimitero di Sotto il Monte: Qui si trova la tomba dei genitori di Papa Giovanni XXIII e di alcuni suoi familiari. È un luogo semplice ma carico di significato.
Via Crucis del Pellegrino: Un percorso spirituale costituito da stazioni che rappresentano la Passione di Cristo, situato in una cornice naturale suggestiva.
Colle di San Giovanni: Una piccola collina da cui si può godere di una bella vista sul paese e sulla campagna circostante. È un luogo tranquillo ideale per una passeggiata.
Pellegrinaggi e Ritiri Spirituali: Sotto il Monte è un luogo di ritiro spirituale molto apprezzato, con diversi centri che organizzano ritiri e incontri religiosi.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, soprattutto in occasione della festa del santo patrono e dell'anniversario della nascita di Papa Giovanni XXIII, il paese ospita eventi religiosi, concerti e manifestazioni culturali.Visitare Sotto il Monte Giovanni XXIII offre un'esperienza ricca di spiritualità, storia e cultura, in un contesto di tranquilla bellezza naturale.