Serina

Municipio: Viale Papa Giovanni XXIII,1
Santo patrono: Santa Maria Annunciata
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: serinesi
Email: info@comune.serina.bg.it
PEC: comune.serina@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 034566213
MAPPA
Origini
Le origini di Serina sono incerte, ma il territorio è stato sicuramente abitato sin dai tempi preistorici. I ritrovamenti archeologici nella zona delle Alpi Orobie indicano la presenza di insediamenti umani già durante l'età del bronzo.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, la valle di Serina era attraversata da vie di comunicazione che collegavano la pianura padana con le regioni alpine. Tuttavia, non ci sono molte testimonianze specifiche sull'importanza del comune di Serina in questo periodo.Medioevo
Nel Medioevo, Serina acquisì maggiore rilevanza. La regione era sotto il controllo dei Longobardi prima e dei Franchi poi. Successivamente, durante il periodo comunale, Serina e la sua valle furono contese tra le diverse fazioni guelfe e ghibelline, tipiche delle lotte di potere nell'Italia settentrionale.Dominazione Veneziana
Nel XV secolo, Serina entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità economica. Venezia investì nelle infrastrutture e nello sviluppo della regione, migliorando notevolmente la viabilità e il commercio.Epoca Moderna
Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Serina passò sotto il controllo dei Francesi di Napoleone e successivamente degli Austriaci. Dopo l'unità d'Italia nel 1861, divenne parte integrante del nuovo stato italiano.Storia Contemporanea
Nel XX secolo, Serina ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici comuni a molti piccoli comuni italiani, come l'emigrazione verso le città e l'estero in cerca di lavoro. Tuttavia, ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale, valorizzando il suo patrimonio storico e naturale. Oggi, Serina è conosciuta per il suo paesaggio montano, la bellezza naturale e le tradizioni culturali, che attraggono turisti e visitatori sia dall'Italia che dall'estero. Il comune continua a preservare le sue tradizioni storiche, offrendo un affascinante scorcio sulla storia e la cultura della regione bergamasca.Luoghi da visitare:
Serina è un incantevole comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Conosciuto per i suoi paesaggi montani e la ricchezza di storia e cultura, Serina offre una varietà di attrazioni per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Serina:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa risale al XV secolo e rappresenta un bell'esempio di architettura religiosa, con affreschi e opere d'arte di grande valore, tra cui quelle del noto pittore Carlo Ceresa.
Oratorio dei Disciplini: Situato accanto alla chiesa parrocchiale, questo oratorio è famoso per i suoi affreschi e la sua architettura storica, offrendo uno spaccato della vita religiosa del passato.
Santuario della Madonna della Neve: Situato nel vicino borgo di Valpiana, questo santuario è immerso nella natura e offre un luogo di pace e contemplazione, oltre a una splendida vista panoramica.
Centro Storico di Serina: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Si possono ammirare le antiche case in pietra, i portici e le piazzette che raccontano la storia del paese.
Palazzo Cattaneo: Questo edificio storico, situato nel centro del paese, è un esempio di architettura signorile, con dettagli artistici e decorativi che raccontano la vita delle famiglie nobili del passato.
Museo della Valle: Anche se non si trova direttamente a Serina, il vicino Museo della Valle a Zogno offre una ricca collezione di reperti storici, etnografici e naturalistici che aiutano a comprendere meglio la storia e la cultura della Valle Brembana.
Escursioni e Trekking: Serina è circondata da una natura rigogliosa e offre numerosi sentieri per escursioni e trekking. Percorsi come il Sentiero delle Orobie sono ideali per gli amanti della montagna e della natura.
Parco Avventura: Per chi cerca un po' di adrenalina, il parco avventura nelle vicinanze offre percorsi tra gli alberi, teleferiche e attività per tutta la famiglia.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Serina, come la Sagra del Fungo o le celebrazioni patronali, permette di vivere appieno la cultura locale e di assaporare la cucina tipica.
Grotte delle Meraviglie: Situate a Zogno, a breve distanza da Serina, queste grotte offrono un'affascinante esplorazione del mondo sotterraneo, con stalattiti e stalagmiti spettacolari.
Cascate della Val Taleggio: Anche se richiedono un breve viaggio, queste cascate sono un'attrazione naturale imperdibile per chi visita la zona, perfette per una gita fuori porta.
Prodotti Locali e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare i formaggi e i salumi tipici della valle, come il Taleggio e lo Strachitunt, magari visitando un caseificio locale.Serina è un luogo che combina bellezze naturali, storia e cultura, offrendo un'esperienza completa ai visitatori.