www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scanzorosciate

Scanzorosciate
Sito web: http://comune.scanzorosciate.bg.it
Municipio: Via Francesco Martinengo Colleoni,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: scanzorosciatesi
Email: urp@comune.scanzorosciate.bg.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.scanzorosciate.bg.it
Telefono: +39 035654700
MAPPA
Scanzorosciate è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, nel nord Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Scanzorosciate risalgono all'epoca romana, come molte altre località della regione. Il territorio fu abitato dai Galli Cenomani prima della conquista romana. Durante il periodo romano, l'area divenne parte della centuriazione, un sistema di divisione agraria che organizzava il territorio in lotti per l'assegnazione ai veterani e ai cittadini.

Storia Medievale

Con la caduta dell'Impero Romano, l'area subì le invasioni barbariche, come gran parte dell'Italia settentrionale. Durante il Medioevo, la zona fu influenzata dai Longobardi e successivamente dai Franchi. Più tardi, durante il periodo comunale, il territorio fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline, che caratterizzarono gran parte della storia medievale italiana.

Unione di Scanzorosciate

Il comune di Scanzorosciate, come lo conosciamo oggi, è il risultato della fusione di due precedenti comuni: Scanzo e Rosciate. La fusione avvenne nel 1927 durante il periodo fascista, quando molte comunità locali furono unite per ragioni amministrative e di efficienza. Oggi, Scanzorosciate è noto per la sua produzione agricola, in particolare per il Moscato di Scanzo, un vino passito a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG).

Economia e Cultura

L'economia di Scanzorosciate è prevalentemente agricola, con una forte tradizione vitivinicola. Il Moscato di Scanzo è il prodotto più celebre della zona, apprezzato sia in Italia che all'estero. Il comune organizza eventi e feste tradizionali per celebrare il vino e la cultura locale.

Patrimonio

Dal punto di vista architettonico e culturale, Scanzorosciate conserva diverse chiese e edifici storici, che testimoniano la lunga storia della zona. Tra questi, vi sono la Chiesa di San Pietro in Vincoli a Scanzo e la Chiesa di San Pantaleone a Rosciate, che ospitano opere d'arte e affreschi di rilievo. In sintesi, Scanzorosciate è un comune con una storia che riflette le vicende storiche e culturali della Lombardia, caratterizzato da una forte identità legata alla produzione vinicola e da un patrimonio culturale ricco di tradizioni.

Luoghi da visitare:

Scanzorosciate è un comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, noto principalmente per la sua produzione vinicola, in particolare il vino Moscato di Scanzo. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Scanzorosciate:

Centro Storico di Rosciate: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche architetture lombarde, con edifici storici e scorci pittoreschi.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Situata nel centro di Scanzorosciate, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi artistici interessanti da osservare.

Chiesa di San Pietro: Un'altra chiesa storica del comune, caratterizzata da un'atmosfera raccolta e tranquilla.

Colle di Rosciate: Un'area collinare che offre splendide viste panoramiche sui dintorni, ideale per passeggiate nella natura.

Cantine Vinicole: Scanzorosciate è famosa per il Moscato di Scanzo, un vino passito rosso DOCG. Diverse cantine offrono visite guidate e degustazioni, come la Cantina Pagnoncelli Folcieri e la Cantina Biava.

Museo del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi: Un piccolo museo dedicato alla storia e alla produzione del Moscato di Scanzo, oltre che ai prodotti tipici della zona.

Parco Comunale di Rosciate: Un'area verde dove rilassarsi e godere di attività all'aperto, ideale per famiglie e bambini.

Percorsi Escursionistici: Scanzorosciate è circondata da colline e sentieri che offrono opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura.

Festa del Moscato di Scanzo: Se visiti Scanzorosciate a settembre, non perdere questa festa annuale che celebra il famoso vino locale con degustazioni, eventi culturali e musica.

Villa Gritti: Una storica villa situata nei pressi del comune, che rappresenta un esempio di architettura signorile lombarda.

Oratorio della Santissima Annunziata: Un piccolo oratorio con interessanti dettagli artistici e storici.

Prodotti Tipici Locali: Oltre al Moscato di Scanzo, la zona è rinomata per altri prodotti tipici come miele, formaggi e salumi, che possono essere gustati nei ristoranti locali o acquistati nei negozi del paese.Questi luoghi offrono un assaggio della cultura, della storia e delle tradizioni enogastronomiche di Scanzorosciate, rendendolo una meta interessante per chi ama il turismo enogastronomico e culturale.