www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sarnico

Sarnico
Sito web: http://comune.sarnico.bg.it
Municipio: Viale Roma,54
Santo patrono: San Mauro
Festa del Patrono: 15 gennaio
Abitanti: sarnicesi
Email: ragioneria@comune.sarnico.bg.it
PEC: protocollo@pec.comune.sarnico.bg.it
Telefono: +39 035924111
MAPPA
Sarnico è un comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, Italia. Si trova sulla sponda meridionale del Lago d'Iseo, dove il fiume Oglio esce dal lago. La storia di Sarnico è ricca e risale a diversi secoli fa.

Origini e Storia Antica

Le origini di Sarnico possono essere fatte risalire all'epoca romana. Il territorio circostante era abitato già in tempi preistorici, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nell'area. Durante il periodo romano, la regione era notevolmente sviluppata grazie alla sua posizione strategica lungo il lago e le vie di comunicazione.

Medioevo

Nel Medioevo, Sarnico diventò un importante centro commerciale e militare, grazie alla sua posizione di confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Questo periodo fu caratterizzato da molteplici scontri e cambi di dominazione, ma anche da un notevole sviluppo economico e culturale.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna e la stabilizzazione politica della regione, Sarnico continuò a prosperare. Durante il dominio veneziano, il comune beneficiò dello sviluppo delle vie commerciali e dei traffici lungo il lago. La costruzione di numerose ville e palazzi testimonia il benessere raggiunto in questo periodo.

Periodo Industriale

Nel XIX secolo, Sarnico conobbe un'importante trasformazione con l'avvento della rivoluzione industriale. L'industria tessile diventò un settore chiave, grazie anche alla presenza di numerosi corsi d'acqua che potevano alimentare i macchinari. Un'altra industria che si sviluppò significativamente fu quella dei cantieri navali, che ancora oggi rappresentano una parte importante dell'economia locale.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Sarnico ha continuato a crescere come centro turistico e industriale. La bellezza del Lago d'Iseo e la vicinanza alle Alpi hanno reso il comune una meta ambita per il turismo, sia nazionale che internazionale. Il settore dei cantieri navali, in particolare, ha visto l'affermazione di marchi di prestigio come Riva, conosciuto a livello mondiale per la produzione di eleganti motoscafi. Oggi, Sarnico è un comune che unisce una ricca storia a un presente vivace, offrendo sia attrazioni turistiche che opportunità economiche. Il suo patrimonio culturale e naturale continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo, consolidando la sua reputazione come gioiello del Lago d'Iseo.

Luoghi da visitare:

Sarnico è un affascinante comune situato sulle sponde meridionali del Lago d'Iseo, in Lombardia. Offre una varietà di attrazioni e luoghi di interesse che mescolano storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sarnico:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Sarnico è un'esperienza piacevole. Qui troverai edifici storici, vicoli pittoreschi e piazze accoglienti. Le architetture riflettono influenze medievali e rinascimentali.

Chiesa di San Martino Vescovo: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa con una facciata neoclassica e interni decorati con affreschi e opere d'arte sacra.

Torre Lantieri: Una delle strutture più antiche di Sarnico, risalente al XIII secolo. La torre offre uno sguardo sul passato medievale del paese ed è legata alla famiglia Lantieri de Paratico, una delle famiglie nobili della zona.

Villa Faccanoni: Progettata dall'architetto Giuseppe Sommaruga, questa villa è un esempio di architettura Liberty. Si trova in una posizione panoramica e offre una vista spettacolare sul lago.

Lungolago di Sarnico: Una passeggiata sul lungolago è un ottimo modo per godersi il paesaggio e l'atmosfera tranquilla. Ci sono molti bar e ristoranti lungo la passeggiata, ideali per una sosta rilassante.

Pinacoteca Gianni Bellini: Questa galleria d'arte ospita una collezione di opere d'arte che spaziano dal Rinascimento all'arte moderna. È un luogo ideale per gli appassionati di arte.

Pista Ciclabile del Sebino: Per chi ama le attività all'aperto, questa pista ciclabile offre un percorso panoramico lungo il lago, ideale per passeggiate o giri in bicicletta.

Riserva Naturale Torbiere del Sebino: Anche se si trova un po' più lontano, vale la pena visitare questa riserva naturale che offre percorsi naturalistici tra canneti e specchi d'acqua, con una ricca fauna e flora.

Mercato settimanale: Se visiti Sarnico durante il fine settimana, non perdere il mercato settimanale, dove potrai trovare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.

Eventi e Festival: Durante l'anno, Sarnico ospita vari eventi e festival, come la "Sarnico Busker Festival", un festival internazionale degli artisti di strada che attira molti visitatori.

Navigazione sul Lago d'Iseo: Da Sarnico, è possibile prendere battelli per escursioni sul lago, inclusa una visita a Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Italia.

Musei Civici: Visita i musei locali per scoprire di più sulla storia e la cultura della zona.Sarnico è un luogo che unisce l'incanto del paesaggio lacustre alla ricchezza del patrimonio culturale, offrendo qualcosa per ogni tipo di visitatore.