www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Predore

Predore
Sito web: http://comune.predore.bg.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: predorini
Email: protocollo@comune.predore.bg.it
PEC: protocollo@pec.comune.predore.bg.it
Telefono: +39 035938032
MAPPA
Predore è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, in Italia. Si trova sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo, una posizione che ha influenzato notevolmente la sua storia e il suo sviluppo.

Origini

Le origini di Predore risalgono all'epoca romana, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici nella zona. Durante questo periodo, l'area era probabilmente abitata da comunità agricole e potrebbe aver avuto un ruolo nella rete di comunicazione e commercio lungo il lago.

Medioevo

Nel Medioevo, Predore, come molti altri comuni della Lombardia, fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. Questa era un'epoca di forti tensioni politiche e sociali che spesso sfociavano in scontri locali. Durante il periodo medievale, il comune era sotto l'influenza di diverse signorie locali.

Epoca Moderna

Con l'avvento dell'epoca moderna, Predore e l'area circostante divennero parte della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Questo portò un periodo di relativa stabilità e prosperità economica, grazie anche al commercio sul Lago d'Iseo. La dominazione veneziana durò fino alla fine del XVIII secolo, quando l'intera regione fu coinvolta nelle campagne napoleoniche e successivamente passò sotto il controllo austriaco.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, Predore divenne parte del Regno d'Italia dopo l'unificazione italiana. Durante il XX secolo, come molte altre località italiane, Predore ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche derivanti dall'industrializzazione e, successivamente, dal boom economico del dopoguerra.

Oggi

Oggi Predore è un piccolo ma pittoresco comune che attrae turisti per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Il paesaggio, caratterizzato da colline e vigneti, insieme alla vicinanza al Lago d'Iseo, rende Predore una meta apprezzata per chi cerca tranquillità e bellezze naturali. In sintesi, la storia di Predore è quella di una piccola comunità che ha vissuto le trasformazioni tipiche della regione lombarda, riuscendo a mantenere il suo fascino e la sua identità attraverso i secoli.

Luoghi da visitare:

Predore è un affascinante comune situato sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo, in provincia di Bergamo, Lombardia. Sebbene sia un piccolo borgo, offre una serie di attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Predore:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è un importante punto di riferimento religioso e storico. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra, tra cui dipinti di artisti locali.

Chiesa di San Giorgio: Situata in una posizione panoramica, questa chiesa è più antica della parrocchiale e offre una vista mozzafiato sul lago. È un luogo perfetto per una visita tranquilla e per scattare foto suggestive.

Villa Lanza: Questa elegante villa, circondata da un parco, è un esempio di architettura nobiliare. Anche se non aperta al pubblico, è visibile dall'esterno ed è un ottimo esempio delle residenze signorili della zona.

Il Lungolago: Una passeggiata lungo il lungolago di Predore è un'esperienza rilassante. Il percorso offre viste spettacolari sul Lago d'Iseo e sulle montagne circostanti. Lungo il cammino, troverai panchine per sederti e goderti il panorama.

Le Terme Romane: Predore è noto per le sue antiche terme romane, scoperte durante scavi archeologici. Anche se non sono completamente aperte al pubblico, rappresentano un'importante testimonianza storica del passato romano della zona.

Porto Turistico: Il porto di Predore è un punto di partenza ideale per escursioni in barca sul lago. Ci sono servizi di noleggio barche e possibilità di partecipare a tour guidati per esplorare le bellezze naturali e le isole del Lago d'Iseo.

Sentieri Escursionistici: I dintorni di Predore offrono numerosi sentieri escursionistici per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta. I percorsi si snodano tra boschi, vigneti e colline, offrendo viste panoramiche sul lago.

Enogastronomia Locale: Predore è un ottimo posto per assaporare la cucina locale. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove puoi degustare piatti tipici lombardi, accompagnati da vini locali come il Franciacorta.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Predore ospita vari eventi e feste tradizionali, come sagre e celebrazioni religiose. Queste occasioni offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Archeologia Industriale: Nei dintorni di Predore, puoi anche trovare esempi di archeologia industriale, come vecchie fornaci e resti di attività produttive storiche, testimonianze di un passato caratterizzato dall'industria e dall'artigianato.Predore, con il suo mix di storia, cultura e natura, è una meta ideale per una visita rilassante e ricca di scoperte.