Pedrengo

Municipio: Piazzetta Sandro Pertini
Santo patrono: Sant'Evasio
Festa del Patrono: primo dicembre
Abitanti: pedrenghesi
Email: marta.barcella@=
comune.pedrengo.bg.it
PEC: protocollo@peccomunepedrengo.it
Telefono: +39 035662595
MAPPA
Origini:
Le origini di Pedrengo risalgono all'epoca romana, come suggerito dai vari reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, la documentazione più consistente inizia nel Medioevo. Il nome "Pedrengo" potrebbe derivare dal latino "Petrinius", collegato a un antico proprietario terriero o a caratteristiche geografiche legate alla pietra ("petra" in latino).Medioevo:
Durante il Medioevo, Pedrengo, come gran parte della Lombardia, fu coinvolto nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, le due fazioni politiche che sostenevano rispettivamente il Papa e l'Imperatore del Sacro Romano Impero. La posizione strategica di Pedrengo, vicino a Bergamo, lo rese un punto di interesse durante questi conflitti.Periodo Veneziano:
Nel 1428, la Repubblica di Venezia conquistò Bergamo e il suo territorio, incluso Pedrengo. Sotto il dominio veneziano, la regione conobbe un periodo di relativa pace e prosperità, che portò a una crescita economica e demografica.Età Moderna:
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo e l'arrivo di Napoleone, Pedrengo, come il resto della Lombardia, passò sotto il controllo del Regno d'Italia napoleonico e poi dell'Impero Austriaco. Infine, nel 1859, divenne parte del Regno d'Italia unificato.Periodo Contemporaneo:
Nel corso del XX secolo, Pedrengo ha vissuto una trasformazione da comune a vocazione prevalentemente agricola a un'area più urbanizzata e industrializzata, grazie anche alla sua vicinanza a Bergamo. Questo ha portato a una crescita demografica e alla modernizzazione delle infrastrutture locali. Oggi, Pedrengo è un comune che mantiene un equilibrio tra sviluppo urbano e conservazione delle sue tradizioni e del suo patrimonio storico. La comunità locale è attiva nel preservare la cultura e la storia del luogo, organizzando eventi e attività che celebrano le sue radici storiche.Luoghi da visitare:
Pedrengo è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, in Italia. Anche se Pedrengo è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti che possono essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Pedrengo e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Evasio: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Evasio. La chiesa ha una facciata neoclassica e all'interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e decorazioni.
Villa Sottocasa: Una delle ville storiche della zona, con un bel parco che la circonda. Le ville di questo tipo sono tipiche della tradizione lombarda e rappresentano un?interessante esempio di architettura residenziale.
Parco Frizzoni: Un'area verde ideale per passeggiate e relax. Il parco offre spazi per famiglie, giochi per bambini e aree picnic, ed è un ottimo posto per godersi la natura.
Percorsi Ciclabili e Sentieri: Pedrengo è ben collegata con una rete di piste ciclabili e sentieri che attraversano la campagna circostante. Questi percorsi sono perfetti per chi ama il ciclismo o le passeggiate nella natura.
Biblioteca Comunale di Pedrengo: Situata nel centro del paese, la biblioteca offre una vasta gamma di libri e risorse per i visitatori e spesso ospita eventi culturali e mostre.
Eventi Locali e Sagre: Pedrengo ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità unica di assaporare la cucina locale e vivere la cultura della zona.
Vicino a Bergamo: Pedrengo si trova a breve distanza dalla città di Bergamo, famosa per la sua Città Alta, una parte storica con mura medievali, e la Città Bassa, più moderna. Vale la pena fare una visita per esplorare le sue chiese, musei e ristoranti.Anche se Pedrengo è un piccolo comune, la sua posizione strategica vicino a Bergamo lo rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della Lombardia.