www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Parzanica

Parzanica
Sito web: http://comune.parzanica.bg.it
Municipio: Via Chiesa,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: parzanichesi
Email: protocollo@comune.parzanica.bg.it
PEC: comune.parzanica@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 035917001
MAPPA
Parzanica è un piccolo comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, Italia. La sua storia e le sue origini sono strettamente legate alla storia della regione circostante e alle vicende che hanno caratterizzato il territorio bergamasco nel corso dei secoli.

Origini:

Le origini di Parzanica sono antiche, anche se non ci sono documenti precisi che ne attestino la fondazione. Come molti altri paesi della Val Cavallina, l'area era probabilmente abitata già in epoca preistorica, ma le prime tracce documentarie risalgono al periodo romano. La posizione strategica del territorio, che sovrasta il Lago d'Iseo, suggerisce che possa essere stata utilizzata come punto di avvistamento o di difesa.

Medioevo:

Durante il Medioevo, la zona fu soggetta alle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline, che caratterizzarono gran parte della storia della Lombardia. Parzanica, come molti altri comuni lombardi, passò sotto il dominio di diverse signorie e fu coinvolta nelle contese tra le città di Bergamo e Brescia.

Periodo Veneziano:

Nel XV secolo, Parzanica entrò a far parte dei domini della Repubblica di Venezia, che controllò gran parte del territorio bergamasco fino alla fine del XVIII secolo. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e da uno sviluppo economico, grazie anche agli scambi commerciali facilitati dalla vicinanza al Lago d'Iseo.

Età Moderna e Contemporanea:

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Parzanica passò sotto il controllo del Regno d'Italia napoleonico e, successivamente, del Regno Lombardo-Veneto sotto la dominazione austriaca. Con l'unità d'Italia nel 1861, il comune entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, Parzanica, come molti piccoli centri montani, ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che cercarono fortuna nelle città o all'estero. Tuttavia, negli ultimi decenni, il comune ha conosciuto un certo sviluppo turistico, grazie alla bellezza del paesaggio e alla tranquillità del luogo. Oggi, Parzanica è una località che conserva il fascino del passato, con un patrimonio storico e naturalistico che attira visitatori in cerca di relax e contatto con la natura.

Luoghi da visitare:

Parzanica è un piccolo e pittoresco comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, in Italia. Sebbene sia una località più tranquilla e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche, offre comunque alcune attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Parzanica:

Chiesa di San Colombano: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Colombano. Risalente al XVI secolo, presenta un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese rurali lombarde. All'interno, si possono ammirare diversi affreschi e opere d'arte sacra.

Belvedere di Parzanica: Uno dei punti di forza di Parzanica sono i suoi panorami mozzafiato sul Lago d'Iseo e sulle montagne circostanti. Il belvedere offre una vista spettacolare, ideale per scattare fotografie o semplicemente godersi il paesaggio.

Sentieri Escursionistici: Parzanica è circondata da numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra le colline e le montagne. Questi percorsi offrono agli amanti della natura e del trekking l'opportunità di esplorare l'ambiente naturale, con splendide viste sul lago e sulla campagna circostante.

Lago d'Iseo: Anche se Parzanica non si trova direttamente sulle sponde del lago, è comunque abbastanza vicino per consentire escursioni giornaliere. Il Lago d'Iseo è famoso per Montisola, la più grande isola lacustre d'Italia, e offre molte attività acquatiche.

Monte Bronzone: Un'escursione al Monte Bronzone è un'opzione eccellente per chi ama le camminate in montagna. Il monte offre una vista panoramica spettacolare, e la salita è gratificante per gli escursionisti più esperti.

Eventi Locali: Parzanica, come molte piccole comunità italiane, organizza eventi locali e sagre che celebrano le tradizioni e i prodotti tipici della regione. Partecipare a uno di questi eventi può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione "visibile", non si può visitare Parzanica senza assaporare la cucina locale. I ristoranti e le trattorie della zona offrono piatti tradizionali lombardi, come la polenta, i casoncelli e vari piatti a base di pesce di lago.

Osservazione della Natura: La zona intorno a Parzanica è ricca di fauna e flora. Gli amanti della natura possono dedicarsi all'osservazione degli uccelli e alla scoperta delle specie locali in un ambiente tranquillo e incontaminato.Parzanica è una destinazione ideale per chi cerca una fuga dai ritmi frenetici della città, offrendo un mix di bellezze naturali, cultura e tranquillità.