Orio al Serio

Municipio: Largo XXV Aprile,10
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: oriesi
Email: ragioneria@comune.orioalserio.bg.it
PEC: egov.orioalserio@=
cert.poliscomuneamico.net
Telefono: +39 0354203210
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Orio al Serio risalgono all'epoca romana, quando l'area era abitata da popolazioni celtiche prima della conquista romana. La presenza romana ha lasciato tracce nella toponomastica e nella struttura dell'insediamento.Medioevo
Durante il Medioevo, Orio al Serio faceva parte del sistema feudale che caratterizzava la regione. I documenti storici menzionano Orio al Serio nel contesto delle lotte tra diverse fazioni locali, come i guelfi e i ghibellini, che caratterizzavano la vita politica e sociale di Bergamo e dei suoi dintorni.Epoca Moderna
Con l'avvento dell'epoca moderna, Orio al Serio divenne parte della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Questo periodo segnò un tempo di relativa stabilità e sviluppo economico, in parte grazie al commercio e all'agricoltura.Sviluppo Contemporaneo
Nel XX secolo, Orio al Serio ha subito una trasformazione significativa con la costruzione dell'Aeroporto di Orio al Serio (noto anche come Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio o Aeroporto di Milano-Bergamo). Inaugurato negli anni '70, l'aeroporto ha stimolato la crescita economica della zona, rendendo Orio al Serio un importante snodo per il trasporto aereo nel nord Italia.Cultura e Tradizioni
Orio al Serio, pur essendo un comune di piccole dimensioni, mantiene vive le tradizioni locali attraverso feste e celebrazioni che coinvolgono la comunità. La vicinanza a Bergamo offre ulteriori opportunità culturali e storiche per residenti e visitatori.Conclusione
Oggi, Orio al Serio è conosciuto principalmente per il suo aeroporto, ma la storia del comune è ricca di eventi che riflettono le dinamiche storiche della regione lombarda. La sua evoluzione da insediamento romano a comune moderno è un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano attraversato i secoli adattandosi ai cambiamenti politici, economici e tecnologici.Luoghi da visitare:
Orio al Serio è una piccola località situata nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Sebbene sia principalmente conosciuta per l'aeroporto internazionale (Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio), che serve come uno dei principali hub per voli low-cost in Italia, la città stessa offre alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Orio al Serio e nei dintorni:Centro Commerciale Oriocenter: È uno dei più grandi centri commerciali d'Italia, situato proprio accanto all'aeroporto. Ospita oltre 200 negozi, una vasta selezione di ristoranti, un cinema multisala e diverse aree di intrattenimento. È un luogo ideale per lo shopping e il relax.
Chiesa di San Giorgio: Questa è la chiesa parrocchiale di Orio al Serio, una struttura storica con un'architettura interessante. Vale la pena visitarla per vedere l'interno e apprezzare la sua atmosfera tranquilla.
Parco del Serio Nord: Situato nei dintorni, questo parco offre ampie aree verdi per passeggiate e attività all'aperto. È un luogo perfetto per rilassarsi nella natura, fare picnic o fare jogging.
Bergamo: A breve distanza da Orio al Serio si trova la città di Bergamo, che è divisa in due parti: Città Alta e Città Bassa. La Città Alta è particolarmente affascinante, con le sue mura medievali, le strade acciottolate, la Piazza Vecchia, la Basilica di Santa Maria Maggiore e il Campanone. Anche la Città Bassa offre attrazioni moderne, negozi e ristoranti.
Museo del Presepio di Dalmine: A pochi chilometri da Orio al Serio, questo museo offre una collezione unica di presepi provenienti da tutto il mondo. Ideale per chi è interessato alla cultura e alle tradizioni natalizie.
Villa Moroni: Situata a Stezzano, vicino a Orio al Serio, questa villa storica è circondata da un bellissimo giardino e rappresenta un esempio dell'architettura rinascimentale della zona.
Castello di Malpaga: A circa 15 chilometri da Orio al Serio, questo castello medievale offre visite guidate e eventi storici. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia e all'architettura medievale.
Parco Faunistico Le Cornelle: Situato a Valbrembo, a breve distanza in auto, questo parco faunistico ospita una vasta gamma di specie animali ed è un'ottima destinazione per famiglie e amanti degli animali.Considerando la posizione di Orio al Serio, è facile combinare la visita alla città con escursioni nei dintorni, in particolare nella bellissima città di Bergamo e nei vari parchi e riserve naturali della regione.