Olmo al Brembo

Municipio: Via Roma,12
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: olmesi
Email: info@comune.olmoalbrembo.bg.it
PEC: comune.olmoalbrembo@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 034587021
MAPPA
Origini e Storia:
Epoca Antica: Le origini di Olmo al Brembo non sono ben documentate per quanto riguarda l'epoca antica, ma si può supporre che, come molte altre località delle valli bergamasche, fosse abitata già in epoca pre-romana da tribù celtiche. Successivamente, i Romani avrebbero potuto stabilire contatti con queste popolazioni.
Medioevo: Durante il Medioevo, la Val Brembana e Olmo al Brembo furono sotto l'influenza dei Longobardi e, successivamente, dell'Impero Carolingio. La valle divenne un importante collegamento tra Bergamo e le valli transalpine, e ciò favorì lo sviluppo di insediamenti lungo il fiume Brembo.
Dominazione Veneziana: Dal XV secolo, la Repubblica di Venezia estese il suo dominio su Bergamo e le sue valli. Durante questo periodo, Olmo al Brembo e l'intera Val Brembana conobbero un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. Le infrastrutture per il trasporto del legname e di altri beni lungo il Brembo furono migliorate.
Età Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, a seguito delle campagne napoleoniche, Olmo al Brembo passò sotto il controllo della Repubblica Cisalpina, per poi divenire parte del Regno Lombardo-Veneto sotto l'impero austriaco. Nel 1859, con l'Unità d'Italia, il comune entrò a far parte del Regno d'Italia.
XX Secolo: Nel corso del XX secolo, Olmo al Brembo ha vissuto, come molte altre zone montane, fenomeni di spopolamento dovuti alla migrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, il turismo legato alla bellezza naturale della Val Brembana ha contribuito a mantenere viva l'economia locale. Attualmente, Olmo al Brembo è un tranquillo comune montano che valorizza il suo patrimonio naturalistico e storico, con un'economia che si basa principalmente sul turismo, l'artigianato locale e alcune attività agricole.
Luoghi da visitare:
Olmo al Brembo è un piccolo comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, immerso nella splendida cornice delle Alpi Orobie. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Olmo al Brembo e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e risale al XVII secolo. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra, tra cui affreschi e sculture di artisti locali.
Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Olmo al Brembo permette di immergersi nell'atmosfera tradizionale del borgo, con le sue case in pietra e i vicoli caratteristici.
Museo Etnografico: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale della Val Brembana, esponendo attrezzi agricoli, utensili domestici e costumi tradizionali.
Sentieri Escursionistici: Olmo al Brembo è un ottimo punto di partenza per esplorare i sentieri delle Alpi Orobie. Tra le escursioni più popolari ci sono quelle che portano al Rifugio Benigni o al Rifugio Grassi.
Ciclovia della Valle Brembana: Un percorso ciclabile che segue il tracciato della vecchia ferrovia, ideale per gli amanti della bicicletta che vogliono esplorare la valle in modo sostenibile e panoramico.
Fiume Brembo: Il fiume che attraversa la valle offre scenari incantevoli e opportunità per il pic-nic o per semplici passeggiate lungo le sue rive.
Eventi Locali: Durante l'anno, Olmo al Brembo ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, la cucina tipica e i prodotti del territorio.
Parco delle Orobie Bergamasche: Parte del comune rientra in questo parco naturale, che offre numerose opportunità per escursioni, birdwatching e osservazione della flora e fauna locale.
Cascate della Val Taleggio: Poco distante da Olmo al Brembo, queste cascate sono uno spettacolo naturale da non perdere, con un percorso che offre viste mozzafiato.
Visita ai Borghi Vicini: Da Olmo al Brembo è facile raggiungere altri piccoli borghi della Val Brembana, come Piazza Brembana e Branzi, ognuno con le proprie attrazioni e peculiarità.Se ti trovi in zona, ti consiglio di approfittare della bellezza naturale e della tranquillità che Olmo al Brembo e i suoi dintorni hanno da offrire.