www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montello

Montello
Sito web: http://comune.montello.bg.it
Municipio: Via Adriano Brevi,2
Santo patrono: Sant'Elisabetta della Visitazione
Festa del Patrono: 31 maggio
Abitanti: montellesi
Email: protocollo@comune.montello.bg.it
PEC: comunemontello@halleycert.it
Telefono: +39 035681028
MAPPA
Il comune di Montello si trova in Lombardia, nella provincia di Bergamo. La storia di Montello, come quella di molti comuni italiani, è ricca e complessa, intrecciando vicende locali con eventi di più ampia portata.

Origini

Le origini di Montello risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il comune inizia a svilupparsi in maniera più definita. La posizione strategica del territorio ha fatto sì che Montello fosse coinvolto nelle vicende delle varie signorie e nei conflitti tra guelfi e ghibellini che caratterizzarono la storia della Lombardia.

Storia Medievale e Moderna

Durante il Medioevo, Montello faceva parte dei domini dei Visconti di Milano, una delle famiglie più potenti del nord Italia. Successivamente, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che dominò gran parte della Lombardia orientale fino alla fine del XVIII secolo. Nel periodo moderno, Montello seguì le sorti della Lombardia, passando sotto il controllo austriaco dopo il Congresso di Vienna (1815) e successivamente diventando parte del Regno d'Italia nel 1861.

Sviluppo Contemporaneo

Nel corso del XX secolo, Montello ha vissuto un processo di modernizzazione e sviluppo economico, in linea con il resto della regione lombarda. L'economia locale si è diversificata, con una crescita nel settore industriale e nei servizi, pur mantenendo una connessione con le tradizioni agricole del passato.

Cultura e Tradizioni

Montello, come molti comuni italiani, ha una ricca tradizione culturale. Il comune ospita eventi e feste locali che riflettono le tradizioni storiche e culturali della zona. Le chiese e gli edifici storici del comune testimoniano il suo passato e sono spesso al centro delle celebrazioni locali. In sintesi, Montello è un comune con una storia antica che si intreccia con le vicende più ampie della Lombardia e dell'Italia. La sua evoluzione nel corso dei secoli riflette i cambiamenti politici, economici e sociali che hanno interessato la regione.

Luoghi da visitare:

Montello è una collina situata nella regione Veneto, in provincia di Treviso, Italia. È un luogo di grande interesse storico e naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Montello:

Boschi del Montello: Questa area è ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I boschi offrono un ambiente naturale rigoglioso con numerosi sentieri immersi nella natura.

Abbazia di Sant'Eustachio: Questo antico monastero benedettino è uno dei luoghi storici più importanti del Montello. La sua storia risale al XII secolo, ed è un esempio significativo di architettura religiosa.

Monumento ai Caduti di Nervesa della Battaglia: Un memoriale dedicato ai soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Nervesa della Battaglia è stata teatro di importanti battaglie durante il conflitto.

Ossario del Montello: Situato a Nervesa della Battaglia, questo ossario custodisce i resti di migliaia di soldati italiani e austro-ungarici morti durante la Prima Guerra Mondiale.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata a Giavera del Montello, questa chiesa è conosciuta per la sua bellissima architettura e le opere d'arte che conserva al suo interno.

Villa Sandi: Una storica villa veneta che è anche una famosa cantina. Qui è possibile fare visite guidate e degustazioni di vini, scoprendo la tradizione vinicola della regione.

Parco del Piave: Un'area naturale che si estende lungo il fiume Piave, ideale per passeggiate e pic-nic, offre una vista pittoresca e la possibilità di avvistare diverse specie di fauna locale.

Cimitero Inglese di Giavera del Montello: Un suggestivo cimitero militare che ospita le tombe di soldati britannici morti durante la Prima Guerra Mondiale.

Grotte del Montello: Anche se non tutte sono aperte al pubblico, le grotte presenti nella zona sono di interesse speleologico e naturalistico.

Cantine e aziende vinicole: Il Montello è famoso per la produzione di vini di qualità, tra cui il Prosecco. Molte cantine offrono tour e degustazioni.

Sentiero delle Trincee: Un percorso storico-naturalistico che permette di esplorare le trincee e le fortificazioni risalenti alla Grande Guerra, con pannelli informativi lungo il percorso.

Sorgenti del Montello: Lungo il Montello ci sono diverse sorgenti naturali, come la Fonte del Sile, che danno origine a piccoli corsi d'acqua e sono luoghi ideali per una passeggiata rilassante.

Museo della Battaglia di Vittorio Veneto: Anche se non direttamente sul Montello, questo museo nelle vicinanze offre un approfondimento storico sulle battaglie combattute nella zona durante la Prima Guerra Mondiale.Queste attrazioni offrono una combinazione di storia, cultura e natura, rendendo Montello una meta interessante per una visita in Veneto.