www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lovere

Lovere
Sito web: http://comune.lovere.bg.it
Municipio: Via Giorgio Paglia,12
Santo patrono: Sante Vincenza Gerosa e Bartolomea Capit
Festa del Patrono: 18 maggio
Abitanti: loveresi
Email: info@comune.lovere.bg.it
PEC: comune.lovere@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 035983623
MAPPA
Lovere è un affascinante comune situato sulla sponda nord-occidentale del Lago d'Iseo, in provincia di Bergamo, Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e variegata, risalente a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Lovere sono antiche, con evidenze di insediamenti preistorici nella zona. Durante il periodo romano, Lovere era un luogo di passaggio grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la Pianura Padana e le Alpi. Resti archeologici indicano la presenza di una comunità romana significativa, testimoniata anche da ritrovamenti di lapidi e altri reperti.

Medioevo

Nel Medioevo, Lovere divenne parte del feudo dei conti di Bergamo e successivamente passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Questo periodo segnò un momento di sviluppo economico grazie al commercio e all'artigianato, facilitato dalla posizione del comune sul lago.

Rinascimento e Periodo Veneziano

Sotto il dominio veneziano, Lovere prosperò ulteriormente. La Serenissima influenzò notevolmente l'architettura e la cultura locale, lasciando un'impronta che è visibile ancora oggi. Durante questo periodo furono costruiti molti edifici di rilievo, tra cui palazzi nobiliari e chiese.

XIX Secolo e Sviluppo Industriale

Nel XIX secolo, Lovere divenne un importante centro industriale. La presenza del lago facilitava il trasporto di merci e materie prime, contribuendo allo sviluppo di attività manifatturiere e tessili. Questo sviluppo economico portò a un incremento demografico e a una trasformazione urbanistica della città.

XX Secolo e Modernità

Nel XX secolo, Lovere continuò a crescere, adeguandosi ai cambiamenti economici e sociali dell'epoca. La città si è convertita in una popolare destinazione turistica, apprezzata per la sua bellezza naturale, il patrimonio storico e architettonico e le opportunità ricreative offerte dal lago.

Attrazioni Principali

Oggi, Lovere è conosciuta per la sua pittoresca posizione sul Lago d'Iseo e per il suo centro storico ben conservato. Tra le attrazioni principali ci sono la Basilica di Santa Maria in Valvendra, il Palazzo Tadini, che ospita la Galleria dell'Accademia di Belle Arti Tadini, e il lungolago, ideale per passeggiate panoramiche. Lovere è anche riconosciuta come uno dei "Borghi più belli d'Italia", grazie al suo fascino storico e alla bellezza naturale che la circonda.

Luoghi da visitare:

Lovere è un affascinante borgo situato sulle rive del Lago d'Iseo, in provincia di Bergamo, Lombardia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Lovere:

Basilica di Santa Maria in Valvendra: Questa chiesa rinascimentale è una delle più belle della zona. Costruita nel XVI secolo, presenta un magnifico interno con affreschi e decorazioni barocche.

Accademia Tadini: Un museo che ospita una collezione d'arte che include opere di Canova, oltre a dipinti, sculture e porcellane. L'accademia è anche un centro culturale con eventi e mostre temporanee.

Torre Civica: Situata nel centro storico, questa torre medievale offre una vista panoramica sul lago e sui dintorni. È uno dei simboli di Lovere e merita una visita per ammirare il panorama.

Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa: Dedicato alle due sante fondatrici dell'Istituto delle Suore di Carità di Lovere, il santuario è un luogo di pellegrinaggio e spiritualità.

Porto Turistico: Un punto di partenza ideale per esplorare il Lago d'Iseo in barca. Qui si possono noleggiare barche o partecipare a crociere organizzate sul lago.

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Le strade sono fiancheggiate da edifici storici, negozi caratteristici e caffè accoglienti.

Lungolago di Lovere: Una passeggiata lungo il lago offre viste spettacolari e un'atmosfera rilassante. È un ottimo posto per una passeggiata tranquilla o per sedersi e godersi la vista.

Monte Cala: Per gli amanti delle escursioni, il Monte Cala offre sentieri che conducono a panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.

Piazza XIII Martiri: La piazza principale di Lovere è il cuore del paese, circondata da caffè, ristoranti e negozi. È il luogo perfetto per fare una pausa e osservare la vita locale.

Biblioteca Civica: Ospitata in un edificio storico, la biblioteca di Lovere è un luogo accogliente per chi desidera scoprire di più sulla storia e la cultura locale.

Eventi e Manifestazioni: Lovere ospita vari eventi durante l'anno, come mercatini, festival musicali e manifestazioni culturali, che offrono un'ottima occasione per immergersi nella vita locale.

Giardino Botanico: Anche se non molto grande, è un luogo tranquillo dove passeggiare tra diverse specie di piante e fiori.Lovere è un luogo che combina bellezza naturale, storia e cultura, rendendolo una meta affascinante per chiunque visiti il nord Italia.