www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gandino

Gandino
Sito web: http://comune.gandino.bg.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,7
Santo patrono: SS. Ponziano, Quirino, Valentino e Flavi
Festa del Patrono: prima domenica di luglio
Abitanti: gandinesi
Email: info@comune.gandino.bg.it
PEC: comune.gandino@legalmail.it
Telefono: +39 035745567
MAPPA
Gandino è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, nel nord Italia. La storia di Gandino è ricca e articolata, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini:

Le origini di Gandino possono essere fatte risalire all'epoca romana, quando la zona era abitata dai Celti Cenomani, una delle tribù celtiche più note che abitavano l'Italia settentrionale. Tuttavia, le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo.

Medioevo:

Durante il Medioevo, Gandino divenne un centro importante grazie alla sua posizione strategica nella Val Seriana, una delle valli delle Alpi Orobie. Il paese era noto per la produzione di lana e tessuti, che divenne una delle principali attività economiche della zona. La presenza di numerosi corsi d'acqua favorì lo sviluppo di mulini e opifici.

Età Moderna:

Nel corso dei secoli, Gandino continuò a prosperare come centro tessile. Durante il Rinascimento, molte delle famiglie nobili della zona accumularono ricchezze grazie al commercio e all'industria tessile. Questo portò a uno sviluppo artistico e culturale del paese, testimoniato dalla costruzione di numerosi edifici religiosi e civili, tra cui la Basilica di Santa Maria Assunta.

XIX e XX secolo:

Con l'avvento dell'industrializzazione nel XIX secolo, Gandino continuò a svilupparsi. L'industria tessile rimase centrale, ma si assistette anche a una diversificazione economica. Durante il XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Gandino affrontò le sfide della modernizzazione e dell'emigrazione, con molti abitanti che si spostarono verso le città o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.

Cultura e Tradizioni:

Oggi, Gandino è noto non solo per la sua storia industriale, ma anche per le sue tradizioni culturali e religiose. Il paese ospita numerose manifestazioni e feste che celebrano le sue radici storiche e culturali. Tra le tradizioni più importanti c'è la Festa della Madonna d'Agosto, che attira molti visitatori. In sintesi, Gandino è un comune con una storia ricca, caratterizzata da una forte tradizione tessile e da un patrimonio culturale e artistico che continua a essere valorizzato e celebrato dai suoi abitanti.

Luoghi da visitare:

Gandino è un incantevole borgo situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. È ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gandino:

Basilica di Santa Maria Assunta: Questa è una delle principali attrazioni di Gandino. La basilica, costruita tra il 1421 e il 1461, è famosa per la sua imponente architettura gotica e per i suoi interni riccamente decorati. All'interno si possono ammirare affreschi, sculture e opere d'arte di grande valore, tra cui lavori di artisti come Andrea Fantoni.

Museo della Basilica: Annesso alla basilica, questo museo ospita una collezione di arte sacra, paramenti liturgici, antichi manoscritti e oggetti religiosi. È un luogo ideale per chi ama la storia e l'arte religiosa.

Museo dei Presepi: Situato nel centro storico, questo museo espone una vasta collezione di presepi provenienti da tutto il mondo. È un'attrazione particolarmente affascinante durante il periodo natalizio.

Centro storico di Gandino: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le antiche vie acciottolate, le case storiche e palazzi nobiliari. Non perdere Palazzo Giovanelli, una delle residenze storiche più importanti del borgo.

Biblioteca Civica: Ospitata in un edificio storico, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e manoscritti, ed è spesso sede di mostre ed eventi culturali.

Torre dell'Orologio: Questa torre medievale offre una vista panoramica sul paese e sulle colline circostanti. È un ottimo punto di osservazione per scattare fotografie del paesaggio.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata in una frazione di Gandino, questa chiesa è nota per i suoi affreschi e per il suo campanile.

Val Gandino: La valle offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi in paesaggi naturali mozzafiato. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.

Festa della Battaglia dei Fiori: Se visiti Gandino nel periodo giusto, non perdere questa tradizionale festa che si tiene ogni anno a maggio. È un evento colorato e vivace, con sfilate di carri decorati con fiori.

Prodotti locali e gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include specialità come il formaggio Strachitunt, salumi e dolci tradizionali come la "Spongada".Queste sono solo alcune delle attrazioni principali di Gandino. Il borgo offre un'atmosfera accogliente e rilassante, perfetta per una visita culturale e naturalistica.