www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Filago

Filago
Sito web: http://comune.filago.bg.it
Municipio: Piazza Dante Alighieri,12
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: filaghesi
Email: info@comune.filago.bg.it
PEC: protocollo@pec.comune.filago.bg.it
Telefono: +39 0354995311
MAPPA
Filago è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, Italia. La storia di Filago, come molte località italiane, è ricca e complessa, intrecciandosi con le vicende locali e regionali nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Filago risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prove concrete di un insediamento stabile risalgono al Medioevo. La posizione geografica di Filago, situata tra i fiumi Brembo e Adda, ha sempre favorito l'insediamento umano per la disponibilità di risorse idriche e la fertilità del terreno.

Medioevo

Durante il Medioevo, Filago, come molte altre località lombarde, fu coinvolta nelle lotte tra guelfi e ghibellini, fazioni che sostenevano rispettivamente il papato e l'impero. La zona fu sotto l'influenza della città di Bergamo, che a sua volta subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Visconti di Milano.

Dominazione Veneziana

Nel XV secolo, Filago passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, insieme al resto della Bergamasca. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e da uno sviluppo economico legato soprattutto all'agricoltura.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli successivi, Filago seguì le vicende storiche della Lombardia, passando sotto il dominio austriaco e poi sotto il Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, il comune ha continuato a essere prevalentemente agricolo, anche se con il tempo ci sono stati sviluppi industriali e commerciali.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Filago ha vissuto le trasformazioni tipiche di molti comuni italiani, con uno sviluppo urbanistico e un incremento delle attività industriali e di servizi. Oggi, Filago è un comune che conserva tracce della sua storia, con edifici e strutture che testimoniano il suo passato, pur avendo subito le trasformazioni tipiche della modernità.

Patrimonio e Cultura

Filago ospita diversi edifici di interesse storico e culturale, tra cui chiese e ville che riflettono la sua storia. La vita culturale e sociale del comune è animata da eventi e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. In sintesi, la storia di Filago è quella di un piccolo comune che, pur non essendo protagonista delle grandi vicende storiche italiane, ha attraversato i secoli mantenendo la propria identità e adattandosi ai cambiamenti dei tempi.

Luoghi da visitare:

Filago è un piccolo comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, Italia. Sebbene il paese non sia una grande meta turistica, offre comunque alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare, soprattutto per chi è interessato alla natura e alla tranquillità dei piccoli centri abitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Filago e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. È caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese di campagna italiane. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra e decorazioni che risalgono a diversi periodi storici.

Parco del Brembo: Situato lungo il fiume Brembo, questo parco è un'area naturale ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. È un luogo perfetto per chi ama la natura e vuole trascorrere del tempo in un ambiente tranquillo e rilassante.

Villa Morlani: Una villa storica che rappresenta un esempio di architettura locale. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è visibile dall'esterno e offre uno spunto interessante per gli appassionati di storia e architettura.

Percorsi ciclabili e pedonali: Filago e i suoi dintorni sono attraversati da diversi percorsi ciclabili e pedonali che permettono di esplorare la campagna circostante. Questi percorsi sono ideali per chi ama andare in bicicletta o fare lunghe camminate immersi nella natura.

Eventi locali: Durante l'anno, Filago ospita diversi eventi e sagre che possono essere interessanti da visitare. Tra questi, la festa patronale di San Bartolomeo, che solitamente include celebrazioni religiose, bancarelle e intrattenimenti vari.

Escursioni nei dintorni: Filago è un buon punto di partenza per esplorare la provincia di Bergamo. A breve distanza, si trovano luoghi di interesse come il Parco dei Colli di Bergamo, il fiume Adda con le sue riserve naturali, e la città di Bergamo stessa, con il suo affascinante centro storico e le mura venete patrimonio dell'UNESCO.

Cucina locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, la cucina locale merita una menzione. Nei ristoranti e trattorie di Filago si possono gustare piatti tipici bergamaschi, come i casoncelli, la polenta taragna e altre specialità lombarde.Filago offre un'esperienza tranquilla e autentica, perfetta per chi desidera allontanarsi dal trambusto delle grandi città e immergersi nella cultura e nella natura della Lombardia.