Colere

Municipio: Via Tortola,54
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: coleresi
Email: info@comune.colere.bg.it
PEC: protocollo@pec.comune.colere.bg.it
Telefono: +39 034654061
MAPPA
Origini
Le origini di Colere sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca romana, come testimoniano alcune tracce di insediamenti rinvenute nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il paese inizia a svilupparsi in modo più significativo.Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, Colere e l'intera Val di Scalve furono influenzate dalle vicende politiche della Repubblica di Venezia e del Ducato di Milano, che si contesero il controllo della valle. La posizione strategica della valle, che fungeva da passaggio tra diverse regioni, la rendeva un'area di interesse per il commercio e le comunicazioni.Periodo moderno
Nel corso dei secoli, Colere ha mantenuto un'economia prevalentemente agricola e pastorale, con la coltivazione di cereali e l'allevamento del bestiame che rappresentavano le principali attività economiche. La presenza di miniere di ferro nella Val di Scalve ha inoltre contribuito allo sviluppo economico della zona.Sviluppo contemporaneo
Nel XX secolo, Colere ha vissuto un cambiamento significativo con lo sviluppo del turismo. Grazie alla sua posizione ai piedi delle Alpi Orobie e alla vicinanza delle piste da sci, il comune è diventato una meta popolare per gli amanti degli sport invernali e delle attività all'aria aperta. Questo ha portato a un incremento delle strutture ricettive e dei servizi turistici.Cultura e tradizioni
Colere conserva ancora oggi tradizioni e usanze legate alla vita rurale e montana. La cultura locale è caratterizzata da manifestazioni folkloristiche, feste religiose e sagre che celebrano i prodotti tipici e la storia della comunità. In sintesi, Colere è un comune che, pur mantenendo vive le sue tradizioni storiche e culturali, è riuscito a evolversi e a diventare una destinazione turistica apprezzata, con un'offerta che spazia dalle bellezze naturali alle attività sportive e ricreative.Luoghi da visitare:
Colere è un piccolo comune situato in Lombardia, nella provincia di Bergamo, noto per la sua bellezza naturale e le opportunità ricreative offerte dalle Alpi Orobie. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Colere:Piste da Sci di Colere: Durante l'inverno, Colere è un'importante destinazione sciistica. Le piste si estendono sul versante nord della Presolana e offrono percorsi per sciatori di tutti i livelli, oltre a spettacolari panorami alpini.
Monte Presolana: Questa montagna è una delle più iconiche delle Alpi Orobie. È possibile fare escursioni impegnative per raggiungere la vetta o optare per passeggiate più tranquille nei dintorni.
Sentieri Escursionistici: Nei mesi più caldi, Colere offre una vasta rete di sentieri escursionistici. Tra i più noti ci sono quelli che conducono al Rifugio Albani, al Passo della Presolana e al Monte Ferrante.
Rifugio Albani: Situato a 1.939 metri di altitudine, questo rifugio è una meta popolare per gli escursionisti. Offre una vista mozzafiato sulla Presolana e sui dintorni, ed è un ottimo punto di partenza per ulteriori esplorazioni.
Arrampicata su Roccia: Colere è anche un'ottima destinazione per gli appassionati di arrampicata, con varie falesie naturali che offrono sfide per arrampicatori di tutti i livelli.
Cascate del Vò: Queste cascate sono una meta ideale per una breve escursione. Offrono un ambiente tranquillo e pittoresco, perfetto per un picnic o semplicemente per godersi la natura.
Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Questa chiesa storica è situata nel centro del paese e merita una visita per la sua architettura e il suo valore culturale.
Museo Etnografico di Colere: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla storia e le tradizioni locali, con esposizioni di oggetti artigianali e strumenti agricoli antichi.
Eventi Locali: Colere ospita vari eventi durante l'anno, tra cui feste tradizionali e manifestazioni sportive, come gare di sci e corse in montagna, che offrono un'opportunità di immergersi nella cultura locale.
Mountain Bike: I sentieri intorno a Colere sono anche perfetti per gli appassionati di mountain bike, con percorsi che variano in difficoltà e lunghezza.
Flora e Fauna Alpina: L'area intorno a Colere è ricca di biodiversità, con molte specie di piante e animali tipiche delle Alpi. È un luogo ideale per gli appassionati di natura e fotografia.Colere è una destinazione che offre attività per tutto l'anno, sia per chi cerca avventure all'aria aperta sia per chi desidera rilassarsi e godersi la bellezza del paesaggio alpino.