Clusone

Municipio: Piazza Sant'Andrea,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: clusonesi
Email: protocollo@comune.clusone.bg.it
PEC: protocollo@pec.comune.clusone.bg.it
Telefono: +39 034689600
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Clusone risalgono all'epoca romana, anche se ci sono tracce di insediamenti umani ancora precedenti. Il territorio fu abitato dai Celti e successivamente dai Romani, che contribuirono a strutturare il paesaggio urbano. Durante l'epoca romana, Clusone era un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la pianura padana e le Alpi.Medioevo
Nel Medioevo, Clusone divenne un centro rilevante sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di edifici e strutture importanti, come la Basilica di Santa Maria Assunta, che è uno dei punti di riferimento architettonici della città. Clusone era anche ben nota per la sua fiera e per le attività artigianali e commerciali.Rinascimento e Periodi Successivi
Durante il Rinascimento, Clusone continuò a prosperare, con la costruzione di numerosi palazzi e opere d'arte. Uno degli esempi più celebri è l'Orologio Planetario Fanzago, un complesso meccanismo astronomico risalente al XVII secolo, situato sulla facciata del Palazzo Comunale.Età Moderna
Clusone mantenne la sua importanza attraverso i secoli, beneficiando della sua posizione e della ricchezza delle sue risorse naturali. L'economia locale si basava principalmente sull'agricoltura, sulla pastorizia e sull'industria, che si sviluppò ulteriormente nel corso del XIX e XX secolo.Cultura e Tradizioni
Clusone è conosciuta per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui la celebre Danza Macabra, un affresco che rappresenta il tema della morte e dell'uguaglianza di tutti gli uomini di fronte ad essa. Questa pittura murale è una delle più celebri in Europa nel suo genere e si trova presso l'Oratorio dei Disciplini. Oggi, Clusone è una meta turistica apprezzata per la sua storia, il suo patrimonio culturale e la bellezza naturale della Val Seriana, offrendo una combinazione di arte, cultura e paesaggi mozzafiato.Luoghi da visitare:
Clusone è un incantevole borgo situato nella Val Seriana, in provincia di Bergamo, Lombardia. È noto per il suo affascinante centro storico, la ricchezza artistica e l'ambiente naturale circostante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Clusone:Orologio Planetario Fanzago: Situato sulla facciata del Palazzo Comunale, questo orologio astronomico del 1583 è uno dei più complessi al mondo. Creato da Pietro Fanzago, indica non solo l'ora, ma anche le fasi lunari, i segni zodiacali e i pianeti.
Basilica di Santa Maria Assunta: Un capolavoro di architettura barocca, con una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni e affreschi. Da non perdere l'organo Serassi e le opere di artisti locali.
Oratorio dei Disciplini: Famoso per il suo affresco del "Trionfo della Morte" e la "Danza Macabra", opere di Giacomo Borlone de Buschis. Questi affreschi del tardo Medioevo offrono una riflessione sulla fragilità della vita.
Museo Arte Tempo: Situato all'interno del Palazzo Marinoni Barca, il museo esplora il rapporto tra arte e tempo con una collezione di orologi antichi e opere d'arte legate al tema temporale.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico permette di ammirare palazzi storici, cortili nascosti e vicoli caratteristici. Le piazze principali, come Piazza Orologio e Piazza della Rocca, offrono scorci pittoreschi.
Parco Nastro Azzurro: Perfetto per una passeggiata rilassante, questo parco offre spazi verdi e una vista panoramica sulla vallata. È un luogo ideale per famiglie e amanti della natura.
Santuario della Madonna del Paradiso: Situato su una collina, questo santuario offre una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. È un luogo di pace e spiritualità.
Palazzo Fogaccia: Un elegante esempio di architettura nobiliare del XVII secolo. Sebbene non sempre aperto al pubblico, merita una visita per ammirarne la facciata e il contesto.
Pista Ciclabile della Val Seriana: Gli amanti delle attività all'aperto possono approfittare della pista ciclabile che attraversa Clusone, offrendo percorsi panoramici lungo il fiume Serio.
Eventi e Tradizioni Locali: Clusone ospita numerosi eventi culturali e tradizionali durante l'anno, come il famoso "Palio degli Asini" e varie sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti locali.
Chiesa di San Defendente: Piccola ma affascinante, questa chiesa ospita affreschi di pregio e si trova in una posizione panoramica.Visitare Clusone significa immergersi in un contesto storico e culturale ricco di fascino, con l'opportunità di esplorare una natura incontaminata e tradizioni antiche.