www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelli Calepio

Castelli Calepio
Sito web: http://comune.castellicalepio.bg.it
Municipio: Via Ignazio Marini,17-19
Santo patrono: Madonna delle Vigne
Festa del Patrono: secondo lunedì dopo Pasqua
Abitanti: castellesi
Email: protocollo@=
comune.castellicalepio.bg.it
PEC: comune.castellicalepio@legalmail.it
Telefono: +39 0354494111
MAPPA
Castelli Calepio è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, in Italia. La storia di Castelli Calepio è ricca e complessa, riflettendo le diverse influenze culturali e politiche che hanno interessato la regione nel corso dei secoli.

Origini e Storia:

Antichità e Medioevo: - Le origini di Castelli Calepio risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici trovati nella zona. - Durante il Medioevo, l'area fu caratterizzata da una serie di insediamenti fortificati, o "castelli", da cui deriva il nome del comune. Questi castelli erano parte di un sistema difensivo contro le incursioni e le lotte tra le fazioni locali.

Signorie e Dominazioni: - Nel corso del Medioevo, la zona fu sotto il controllo di diverse signorie locali. Tra le famiglie più influenti vi furono i Calepio, che diedero il nome al comune. - I Calepio erano una famiglia nobile che acquisì potere e prestigio nella regione. La loro influenza è evidente ancora oggi nei vari edifici storici e nei castelli che portano il loro nome.

Epoca Moderna: - Con l'avvento dell'epoca moderna, Castelli Calepio passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia nel XV secolo, come gran parte della Lombardia orientale. - Durante il dominio veneziano, la zona vide un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico.

Dal XIX Secolo ad Oggi: - Dopo la caduta di Venezia e le successive dominazioni austriaca e francese, Castelli Calepio entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1861. - Nel XX secolo, il comune ha vissuto un progressivo sviluppo industriale, pur mantenendo le sue radici agricole.

Cultura e Attrazioni:

    1. Architettura:
- Il comune è conosciuto per i suoi castelli medievali, tra cui spicca il Castello di Calepio, che è uno dei principali punti di interesse turistico.
    1. Economia:
- Oggi, Castelli Calepio è noto anche per la produzione di vini, grazie alla sua posizione nella zona vinicola della Valcalepio. Castelli Calepio offre un interessante mix di storia, cultura e bellezze naturali, rappresentando un esempio tipico della ricca eredità storica della Lombardia.

Luoghi da visitare:

Castelli Calepio è un comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, noto per la sua posizione panoramica e per il suo patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelli Calepio:

Castello di Calepio: Questo antico castello medievale è uno dei principali punti di interesse. Anche se non è sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'architettura esterna e, in occasione di eventi speciali, partecipare a visite guidate.

Chiesa di San Lorenzo Martire: Situata nella frazione di Calepio, questa chiesa è conosciuta per il suo campanile romanico e per gli affreschi che adornano l'interno. È un esempio significativo di architettura religiosa locale.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nella frazione di Tagliuno, questa chiesa presenta un'interessante facciata barocca e ospita diverse opere d'arte sacra al suo interno.

Oratorio dei Disciplini: Questo piccolo edificio religioso è noto per il suo ciclo di affreschi e per la sua atmosfera raccolta. È un luogo ideale per chi è interessato all'arte sacra e alla storia religiosa della zona.

Villa Mazzotti: Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa e i suoi giardini sono un esempio di architettura signorile del passato. Quando accessibile, è possibile passeggiare nei giardini e ammirare l'eleganza della struttura.

Cantine Vinicole: Castelli Calepio è situato in una regione famosa per la produzione di vini, in particolare il Valcalepio. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire i processi di vinificazione e assaporare i vini locali.

Percorsi Naturalistici: La zona offre diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso vigneti, colline e boschi, ideali per chi ama la natura e il paesaggio collinare lombardo.

Eventi Locali: Durante l'anno, Castelli Calepio ospita vari eventi culturali, sagre e feste tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi possono includere mercati, mostre, concerti e degustazioni enogastronomiche.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Castelli Calepio offre l'opportunità di scoprire l'architettura tradizionale, le piccole piazze e le vie caratteristiche del comune.Quando visiti Castelli Calepio, è consigliabile informarsi in anticipo sugli orari di apertura dei siti di interesse e sugli eventi in programma, poiché alcune attrazioni potrebbero essere accessibili solo in determinati periodi dell'anno o su prenotazione.