www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caravaggio

Caravaggio
Sito web: http://comune.caravaggio.bg.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,9
Santo patrono: SS. Fermo e Rustico
Festa del Patrono: 9 agosto
Abitanti: caravaggini
Email: protocollo@comune.caravaggio.bg.it
PEC: urp@pec.comune.caravaggio.bg.it
Telefono: +39 03633561
MAPPA
Caravaggio è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, in Italia. La storia di Caravaggio è ricca e variegata, risalente a tempi molto antichi.

Origini

Le origini di Caravaggio sono antiche e risalgono all'epoca romana. Il territorio era abitato già in epoca preistorica, come dimostrato da alcuni reperti archeologici ritrovati nella zona. Durante l'epoca romana, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione, che favorirono lo sviluppo di insediamenti.

Medioevo

Nel Medioevo, Caravaggio era sotto il controllo di diversi signori locali. Durante questo periodo, la città acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del suo territorio. Nel 1186, Caravaggio divenne un libero comune e, successivamente, entrò a far parte dei domini dei Visconti e degli Sforza, potenti famiglie milanesi.

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo di grande sviluppo per Caravaggio. La città è famosa per aver dato i natali al celebre pittore Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, nato nel 1571. Anche se l'artista visse principalmente altrove, il suo nome è indissolubilmente legato al comune.

Età Moderna e Contemporanea

Durante i secoli successivi, Caravaggio continuò a crescere e svilupparsi, mantenendo una forte vocazione agricola. Nel XIX e XX secolo, come molte altre località italiane, Caravaggio subì le trasformazioni legate all'industrializzazione e all'urbanizzazione.

Santuario di Caravaggio

Un elemento di grande importanza storica e culturale è il Santuario di Santa Maria del Fonte, costruito a partire dal 1432 dopo un'apparizione mariana. Questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e ha contribuito notevolmente alla notorietà del comune. Oggi, Caravaggio è una città che combina il suo ricco patrimonio storico con una vivace attività economica e culturale, mantenendo viva la memoria delle sue origini e del suo sviluppo attraverso i secoli.

Luoghi da visitare:

Caravaggio è una cittadina situata nella regione Lombardia, in provincia di Bergamo, famosa soprattutto per essere il luogo di nascita del celebre pittore Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio. Nonostante sia una cittadina relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Caravaggio:

Santuario di Santa Maria del Fonte: Questo è uno dei principali punti di interesse. Il santuario è un importante luogo di pellegrinaggio mariano e fu costruito nel luogo in cui si dice che la Vergine Maria sia apparsa a una giovane contadina nel 1432. L'edificio ha una maestosa architettura rinascimentale e barocca, con splendidi affreschi e un grande parco circostante.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Situata nel centro storico di Caravaggio, questa chiesa è un esempio di architettura barocca e contiene diverse opere d'arte, tra cui dipinti e sculture di artisti locali.

Casa Natale di Michelangelo Merisi: Sebbene la casa natale del Caravaggio non sia aperta al pubblico come museo, è comunque interessante passare da questa località storica per commemorare il luogo di nascita del famoso pittore.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Caravaggio permette di ammirare l'architettura tradizionale lombarda, con le sue strade acciottolate e gli edifici storici. Ci sono diverse piazze e angoli pittoreschi da scoprire.

Torre del Castello: Questa è una delle poche vestigia rimaste dell'antico castello di Caravaggio. La torre è un simbolo storico della città e offre una vista panoramica sulla zona circostante.

Museo Civico di Caravaggio: Anche se Caravaggio non ha un grande museo dedicato al pittore, il museo civico locale ospita diverse collezioni che raccontano la storia della città e delle sue tradizioni.

Parco del Santuario: Questo grande parco è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Offre ampi spazi verdi e percorsi pedonali, ed è perfetto per trascorrere del tempo all'aria aperta.

Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Caravaggio durante una delle sue feste tradizionali, come la festa del patrono San Fermo o la celebrazione dell'apparizione mariana, potrai vivere esperienze culturali uniche, con processioni, mercati e spettacoli.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Ci sono vari ristoranti e trattorie dove poter gustare piatti tipici lombardi, come risotti, polenta e casoncelli.

Mercati Locali: Caravaggio ospita mercati settimanali dove è possibile acquistare prodotti freschi e locali. È un ottimo modo per immergersi nella vita quotidiana della città.Questa lista offre una panoramica delle attrazioni principali di Caravaggio. La cittadina, pur essendo piccola, ha un ricco patrimonio storico e culturale che merita di essere esplorato.