www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calcio

Calcio
Sito web: http://comune.cabras.or.it
Municipio: Via Papa Giovanni XXIII,127
Santo patrono: San Gottardo
Festa del Patrono: 4 maggio
Abitanti: calcensi
Email: fabio.tilotta@comune.calcio.bg.it
PEC: info@cert.comune.calcio.bg.it
Telefono: +39 0363968444
MAPPA
Calcio è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, in Italia. La storia di Calcio, come quella di molti comuni italiani, è ricca e complessa, con radici che affondano nell'antichità.

Origini

Le origini del comune di Calcio risalgono all'epoca romana. La sua posizione geografica, vicino al fiume Oglio, ha favorito l'insediamento e lo sviluppo di comunità sin dai tempi antichi. Il nome "Calcio" potrebbe derivare dal latino "calceus" (scarpa), ma ci sono anche teorie che lo collegano alla parola "calx" (calce), un materiale abbondante nella zona.

Medioevo

Durante il Medioevo, Calcio divenne un centro importante grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la Lombardia e il Veneto. La sua storia medievale è caratterizzata da lotte tra le famiglie nobili locali e le potenze regionali, come i Visconti e i Veneziani. Durante questo periodo, il territorio di Calcio fu coinvolto nelle contese tra Guelfi e Ghibellini, fazioni che supportavano rispettivamente il Papato e l'Impero.

Età Moderna

Nel Rinascimento, Calcio fu sotto l'influenza della Repubblica di Venezia, che controllava gran parte della Lombardia orientale. Questo periodo portò una certa stabilità e sviluppo economico, grazie anche alle riforme agrarie e alla costruzione di infrastrutture. La dominazione veneziana contribuì a plasmare la cultura e l'architettura locali.

Età Contemporanea

Con l'avvento dell'era moderna e la successiva unificazione d'Italia nel XIX secolo, Calcio, come molte altre località italiane, subì trasformazioni significative. L'agricoltura rimase un settore centrale dell'economia, ma con il tempo si svilupparono anche attività industriali e artigianali.

Cultura e Tradizioni

Calcio è noto per le sue tradizioni locali e la cultura legata alle feste religiose e civili. Le chiese e gli edifici storici del comune testimoniano il ricco passato di quest'area. Tra gli edifici di rilievo, si possono citare la Chiesa Parrocchiale di San Vittore e la Chiesa di Santa Maria della Neve. In sintesi, il comune di Calcio ha una storia affascinante che riflette le complesse dinamiche politiche e culturali dell'Italia settentrionale. La sua evoluzione attraverso i secoli è un esempio di come le piccole comunità abbiano contribuito al ricco mosaico della storia italiana.

Luoghi da visitare:

Calcio è un comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, Italia. Sebbene sia un piccolo paese, offre alcune attrazioni interessanti per chi è appassionato di storia, architettura e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calcio:

Chiesa Parrocchiale di San Vittore Martire: - Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese e risale al XVIII secolo. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra. È un ottimo esempio di architettura barocca.

Santuario della Madonna di Lourdes: - Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione. Offre una vista suggestiva sulla campagna circostante.

Castello Silvestri: - Anche se non è visitabile internamente perché di proprietà privata, il castello rappresenta un elemento storico di rilievo. È possibile ammirarlo dall'esterno e godere dell'atmosfera medievale.

Villa Olmo: - Un'elegante dimora storica con un ampio parco. Sebbene l'accesso all'interno possa essere limitato, il parco è spesso aperto al pubblico per passeggiate e relax.

Parco del Serio: - Questo parco fluviale offre percorsi naturalistici lungo il fiume Serio. È ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o semplicemente per un picnic all'aperto.

Centro Storico: - Passeggiare per il centro storico di Calcio permette di apprezzare l'architettura tradizionale lombarda e di scoprire piccoli dettagli storici interessanti, come antiche insegne e cortili nascosti.

Eventi Locali: - Durante l'anno, Calcio ospita diverse manifestazioni culturali e sagre, che possono offrire ulteriori motivi di interesse per i visitatori. Informarsi sugli eventi in programma può arricchire l'esperienza.

Percorsi Cicloturistici: - La zona offre diversi itinerari per gli appassionati di ciclismo, che consentono di esplorare la campagna e i paesi limitrofi.

Cucina Locale: - Anche se non è un luogo fisico da visitare, non perdere l'opportunità di provare la cucina locale in uno dei ristoranti o trattorie del paese. Piatti tipici bergamaschi come i casoncelli o la polenta sono da assaporare.

Vicino a Calcio: - Se hai tempo a disposizione, esplora i dintorni di Calcio. La vicinanza a città più grandi come Bergamo offre ulteriori opportunità di visite culturali e storiche.Calcio, pur essendo una piccola località, offre un mix tra storia, cultura e natura, perfetto per una visita rilassante e arricchente.