www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calcinate

Calcinate
Sito web: http://comune.castellocabiaglio.va.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,9
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: calcinatesi
Email: protocollo@comune.calcinate.bg.it
PEC: comune.calcinate.bg@pec.it
Telefono: +39 0354493311
MAPPA
Calcinate è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, in Italia. La storia di Calcinate è, come quella di molti comuni italiani, ricca e complessa, con origini che risalgono a diversi secoli fa. Le origini di Calcinate possono essere fatte risalire all'epoca romana, quando la zona era abitata e veniva attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, le prime testimonianze documentali risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Calcinate fu coinvolta nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline che caratterizzarono gran parte della storia lombarda. Nel corso del tempo, Calcinate passò sotto diversi domini. Durante il periodo medievale, la zona fu controllata da diverse famiglie nobiliari della regione. Nel XV secolo, con l'espansione della Repubblica di Venezia, il territorio di Calcinate entrò a far parte dei domini veneziani, sotto i quali rimase fino alla fine del XVIII secolo. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e sviluppo economico. Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Calcinate passò sotto il dominio austriaco e successivamente, con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, divenne parte del Regno d'Italia. Dal punto di vista economico e sociale, Calcinate ha subito trasformazioni significative nel corso del XX secolo, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, con lo sviluppo di attività industriali e commerciali. Oggi, Calcinate è un comune moderno che conserva ancora tracce del suo passato storico, visibili in alcuni edifici storici e nella struttura del centro abitato. La comunità è attiva e partecipa a numerose iniziative culturali e sociali, mantenendo vive le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Calcinate è una piccola località situata nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Sebbene sia un comune relativamente piccolo, ci sono alcuni punti di interesse che puoi visitare e che offrono un assaggio della storia e della cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calcinate:

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e rappresenta un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni che risalgono a vari periodi storici.

Santuario della Madonna delle Lame: Un luogo di pellegrinaggio situato nei dintorni di Calcinate. Questo santuario è immerso in un ambiente naturale suggestivo e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Calcinate, potrai scoprire edifici storici e angoli caratteristici che raccontano la storia del paese. È un'opportunità per apprezzare l'architettura locale e vivere l'atmosfera tranquilla del borgo.

Villa Maffeis: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica rappresenta un esempio di architettura nobiliare e può essere ammirata dall'esterno. La villa è circondata da un ampio parco.

Parco del Serio: Anche se non esclusivamente a Calcinate, il Parco del Serio è un'area naturale protetta che si estende lungo il fiume Serio. È un luogo ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta e per godere della natura.

Eventi Locali: Calcinate ospita vari eventi e feste durante l'anno, che possono offrire un'opportunità per immergersi nella cultura locale. Ad esempio, le feste patronali e le sagre sono momenti ideali per assaporare la cucina tradizionale e partecipare a celebrazioni comunitarie.

Aree Agricole e Cascine: La campagna circostante Calcinate è costellata di cascine e aziende agricole. Queste aree offrono uno spaccato della vita rurale e della tradizione agricola della regione.Sebbene Calcinate non sia una destinazione turistica di massa, la sua autenticità e il suo ambiente tranquillo la rendono un luogo piacevole da visitare per chi è interessato a scoprire la Lombardia meno conosciuta.