www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bracca

Bracca
Sito web: http://comune.bracca.bg.it
Municipio: Via Bracca Centro,10
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: bracchesi
Email: info@comune.bracca.bg.it
PEC: comune.bracca@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 034597123
MAPPA
Bracca è un piccolo comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia, Italia. La sua storia è strettamente legata alle caratteristiche geografiche e culturali della Valle Brembana, nella quale si trova.

Origini

Le origini di Bracca si intrecciano con la storia di tutta la Valle Brembana, un'area abitata fin dall'antichità. I primi insediamenti umani risalgono probabilmente all'epoca preistorica, con la presenza di popolazioni celtiche o liguri. Successivamente, la regione fu influenzata dai Romani, che stabilirono diverse vie di comunicazione per facilitare il commercio e lo spostamento delle truppe.

Medioevo

Durante il Medioevo, Bracca e la Valle Brembana furono sotto la giurisdizione del Sacro Romano Impero e, successivamente, dei vescovi-conti di Bergamo. Questo periodo fu caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola e pastorale. Le lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline lasciarono il segno anche in queste aree, come nel resto della Lombardia.

Periodo Veneziano

Nel XV secolo, la Valle Brembana, compresa Bracca, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico, grazie alla promozione del commercio e delle attività artigianali da parte dei Veneziani. La presenza veneziana è ancora visibile in alcune architetture e tradizioni locali.

Età Moderna e Contemporanea

Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Bracca passò sotto il dominio francese e poi austriaco, seguendo le vicende del Regno Lombardo-Veneto. Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Bracca divenne parte del nuovo stato italiano.

Economia e Cultura

Tradizionalmente, l'economia di Bracca si è basata su agricoltura, allevamento e sfruttamento delle risorse forestali. Nel corso del XX secolo, l'economia ha visto un'evoluzione con l'introduzione di piccole industrie e un crescente interesse per il turismo, grazie alla bellezza naturale dei dintorni. Bracca è oggi conosciuta anche per le sue acque minerali. La presenza di sorgenti naturali ha portato allo sviluppo di un'industria dell'acqua in bottiglia che è rinomata non solo a livello locale ma anche nazionale.

Patrimonio Culturale

Il comune conserva diverse testimonianze storiche e artistiche, come antiche chiese e cappelle che riflettono la tradizione religiosa e culturale della regione. La comunità locale mantiene vive tradizioni folkloristiche e culinarie, contribuendo a preservare l'identità culturale del territorio. In sintesi, Bracca è un comune con una ricca storia che riflette le vicende più ampie della Valle Brembana e della Lombardia, caratterizzato da una forte identità locale e un legame stretto con il suo ambiente naturale.

Luoghi da visitare:

Bracca è un piccolo comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, Italia. Anche se è una località piuttosto tranquilla e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche della zona, offre comunque alcune attrazioni interessanti per chi ama la natura e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Bracca e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Bracca. Anche se di dimensioni modeste, presenta un'architettura tipica delle chiese di montagna lombarde ed è un luogo di pace e riflessione.

Fonti Termali di Bracca: Le acque di Bracca sono conosciute per le loro proprietà benefiche. Sebbene non ci siano grandi complessi termali, è interessante conoscere la storia di queste acque e magari acquistare dell'acqua minerale locale, che è imbottigliata e venduta in tutta Italia.

Escursioni e Passeggiate: Bracca si trova in una zona collinare e montuosa, ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Ci sono vari sentieri che partono dal paese e si snodano attraverso boschi e paesaggi pittoreschi. È consigliabile informarsi presso gli abitanti locali sui percorsi più adatti e sicuri.

Valle Brembana: Bracca si trova nella Valle Brembana, una delle valli più belle della Lombardia. Vale la pena esplorare la valle per scoprire piccoli borghi, paesaggi mozzafiato e la cultura locale.

Gite in bicicletta: La zona è ideale anche per gli appassionati di ciclismo, grazie alle strade panoramiche e alle salite impegnative che attirano ciclisti di tutti i livelli.

Visita ai dintorni: Nei dintorni di Bracca, ci sono diversi luoghi di interesse che vale la pena visitare: - San Pellegrino Terme: Famosa per le sue terme storiche e il Casinò, questa cittadina è a breve distanza da Bracca. - Cornello dei Tasso: Un borgo medievale ben conservato che offre un tuffo nella storia e nella cultura locale. - Il Santuario della Madonna della Cornabusa: Situato in una grotta naturale, è un luogo di pellegrinaggio immerso nella natura.

Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale bergamasca. Cerca trattorie e ristoranti che offrono piatti tipici come i casoncelli, la polenta taragna e il formaggio locale.Visitare Bracca significa immergersi in un ambiente naturale incontaminato e scoprire il fascino di un piccolo borgo montano, lontano dal turismo di massa.