www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bergamo

Bergamo
Sito web: http://comune.bergamo.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,3
Santo patrono: Sant'Alessandro
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: bergamaschi
Email: rbenaglia@comune.bg.it
PEC: protocollo@cert.comune.bergamo.it
Telefono: +39 035399607
MAPPA
Bergamo è una città situata nella regione Lombardia, nel nord Italia, e ha una storia ricca e complessa. Le sue origini risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Celti, una popolazione indoeuropea. Successivamente, intorno al III secolo a. C. , Bergamo fu conquistata dai Romani, che la trasformarono in un municipium, integrandola pienamente nel loro sistema amministrativo. Durante l'epoca romana, Bergamo conobbe un periodo di prosperità e sviluppo grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la pianura padana e le Alpi. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo, Bergamo fu occupata dai Goti e successivamente dai Longobardi, che ne fecero un ducato. Nel Medioevo, Bergamo passò sotto il controllo dei Franchi e divenne parte del Sacro Romano Impero. Durante questo periodo, la città si sviluppò come libero comune, acquisendo una certa autonomia e prosperità economica, grazie anche al commercio e all'artigianato. Tuttavia, fu anche un periodo di conflitti interni tra fazioni rivali, come i guelfi e i ghibellini. Nel 1428, Bergamo passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, un periodo che durò fino alla fine del XVIII secolo. Sotto il governo veneziano, la città conobbe un nuovo periodo di crescita economica e culturale. Durante questo periodo, furono costruite le mura venete, che ancora oggi circondano la Città Alta, e che sono state riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2017. Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Bergamo passò sotto il controllo francese e poi austriaco, fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Durante il Risorgimento, Bergamo fu un importante centro di attività patriottiche e molti dei suoi cittadini parteciparono attivamente alle lotte per l'indipendenza italiana. Oggi, Bergamo è una città moderna e dinamica, che conserva un ricco patrimonio storico e artistico, testimoniato dalle sue architetture, chiese e musei. La città è divisa in due parti distinte: la Città Alta, che rappresenta il nucleo storico e medievale, e la Città Bassa, che è la parte più moderna e commerciale.

Luoghi da visitare:

Bergamo è una città affascinante situata nella regione Lombardia, nel nord Italia. È famosa per la sua divisione in due parti: la Città Alta, storica e medievale, e la Città Bassa, più moderna. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Bergamo:

Città Alta

Piazza Vecchia: Cuore della Città Alta, è circondata da edifici storici come il Palazzo della Ragione e la Torre Civica. La fontana Contarini si trova al centro della piazza.

Basilica di Santa Maria Maggiore: Un'imponente chiesa romanica con interni decorati in stile barocco. Gli arazzi e i dettagli architettonici sono particolarmente notevoli.

Cappella Colleoni: Un capolavoro rinascimentale costruito come mausoleo per Bartolomeo Colleoni. La facciata è ornata con marmi policromi.

Duomo di Bergamo (Cattedrale di Sant'Alessandro): La cattedrale della città, con un interno elegante e opere d'arte preziose, tra cui dipinti e sculture.

Rocca di Bergamo: Una fortezza che offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. All'interno si trova il Museo Storico di Bergamo.

Museo Donizettiano: Dedicato al compositore Gaetano Donizetti, originario di Bergamo, ospita manoscritti, lettere e strumenti musicali.

Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota": Un piccolo ma incantevole giardino botanico situato sulle mura della Città Alta.

Le Mura Veneziane: Patrimonio dell'umanità UNESCO, queste mura circondano la Città Alta e offrono splendide passeggiate con viste mozzafiato.

Porta San Giacomo: Una delle porte d'accesso più scenografiche della Città Alta, costruita in marmo bianco.

Città Bassa

Accademia Carrara: Uno dei musei d'arte più importanti d'Italia, con opere di maestri come Botticelli, Raffaello e Tiepolo.

GAMeC (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea): Situata vicino all'Accademia Carrara, offre collezioni di arte moderna e contemporanea.

Teatro Donizetti: Un teatro storico dedicato al compositore Gaetano Donizetti, con una programmazione ricca di opere, concerti e spettacoli.

Piazza Matteotti: Centro nevralgico della Città Bassa, circondata da edifici importanti come il Palazzo Frizzoni.

Sentierone: Un elegante viale pedonale perfetto per lo shopping e le passeggiate, con numerosi caffè e ristoranti.

Altre Attrazioni

Parco dei Colli di Bergamo: Un'area naturale protetta con sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sulla città e sulle Alpi Orobie.

Castello di San Vigilio: Situato su una collina che domina Bergamo, il castello offre una vista panoramica e un luogo ideale per passeggiate.

Monastero di Astino: Un antico monastero immerso nel verde, recentemente restaurato e utilizzato per eventi culturali.

Esperienze Gastronomiche

    1. Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di provare specialità locali come i casoncelli (pasta ripiena), la polenta taragna e il taleggio.
    1. Mercati Locali: Visita i mercati di Bergamo per assaporare prodotti freschi e locali, come formaggi, salumi e vini.
Queste attrazioni offrono un'esperienza completa di Bergamo, combinando storia, arte, cultura e bellezze naturali.