www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Alzano Lombardo

Alzano Lombardo
Sito web: http://comune.alzano.bg.it
Municipio: Via Giuseppe Mazzini,69
Santo patrono: San Martino Vescovo
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: alzanesi
Email: protocollo@comune.alzano.bg.it
PEC: protocollo@pec.comune.alzano.bg.it
Telefono: +39 0354289000
MAPPA
Alzano Lombardo è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, nel nord Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

La storia di Alzano Lombardo risale all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il comune inizia a svilupparsi in maniera più significativa. La sua posizione strategica nella valle del Serio ha favorito l'insediamento umano e lo sviluppo di attività economiche e commerciali.

Medioevo

Durante il Medioevo, Alzano Lombardo era parte dei territori controllati dalla città di Bergamo. Fu un periodo caratterizzato da lotte tra diverse fazioni, come i Guelfi e i Ghibellini, che influenzarono notevolmente la vita politica e sociale della regione. In questo periodo, la costruzione di fortificazioni e castelli era comune per proteggere il territorio dalle incursioni nemiche.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Alzano Lombardo e l'intera area bergamasca passarono sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo portò una certa stabilità politica ed economica, permettendo lo sviluppo culturale e artistico. È in questo periodo che furono costruite alcune delle opere architettoniche più importanti della zona, tra cui chiese e palazzi che ancora oggi caratterizzano il comune.

Epoca Moderna e Contemporanea

Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Alzano Lombardo passò sotto il dominio austriaco e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. L'industrializzazione del XIX e XX secolo portò a un ulteriore sviluppo economico, con la nascita di industrie tessili e meccaniche che contribuirono alla crescita del comune.

Patrimonio Culturale

Oggi, Alzano Lombardo è conosciuto per il suo ricco patrimonio culturale e architettonico. Tra i luoghi di interesse spicca la Basilica di San Martino, un magnifico esempio di architettura rinascimentale, e l'annesso complesso di edifici sacri. Il comune è anche noto per i suoi eventi culturali e per la bellezza del paesaggio circostante, che offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. In sintesi, Alzano Lombardo è un comune che racchiude una storia millenaria, caratterizzata da influenze romane, medievali e rinascimentali, e che continua a mantenere viva la sua eredità culturale e storica.

Luoghi da visitare:

Alzano Lombardo è un affascinante comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Nonostante sia una località di dimensioni relativamente contenute, offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Alzano Lombardo:

Basilica di San Martino: Questa chiesa è uno dei principali punti di interesse del paese. Costruita nel XVII secolo, è celebre per i suoi interni barocchi riccamente decorati. All'interno si possono ammirare opere di artisti come Giovan Battista Moroni e Gian Paolo Cavagna.

Museo d'Arte Sacra San Martino: Situato accanto alla Basilica, questo museo ospita una collezione di arte sacra, con opere pittoriche, sculture e oggetti liturgici che raccontano la storia religiosa della zona.

Chiesa di San Pietro: Un'altra importante chiesa di Alzano Lombardo, nota per la sua architettura e gli affreschi che decorano l'interno. È un esempio significativo di architettura religiosa locale.

Palazzo Pelliccioli Marenzi: Questo palazzo storico è un esempio dell'architettura nobiliare lombarda. Sebbene non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.

Villa Paglia: Un'elegante villa signorile circondata da un parco, che rappresenta uno degli esempi di architettura residenziale della zona.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Alzano Lombardo permette di ammirare le caratteristiche vie e piazze, con edifici storici che raccontano la storia del paese.

Parco Montecchio: Una splendida area verde perfetta per passeggiate e attività all'aperto, situata nei pressi del centro cittadino. Offre percorsi naturalistici e punti panoramici.

Grotte delle Meraviglie: Anche se non situate direttamente ad Alzano Lombardo, queste grotte carsiche sono nelle vicinanze e offrono un'interessante escursione per gli amanti della natura e della geologia.

Sentiero delle Orobie: Per gli appassionati di trekking e natura, i sentieri delle Orobie offrono percorsi che partono da Alzano Lombardo e si inoltrano nelle montagne circostanti, offrendo viste spettacolari e possibilità di escursioni.

Eventi e Sagre Locali: Partecipare a un evento o a una sagra locale è un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Alzano Lombardo, assaporando specialità gastronomiche e prodotti tipici.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Alzano Lombardo una destinazione interessante per una visita.