Almenno San Salvatore

Municipio: Piazza San Salvatore,11
Santo patrono: Santissimo Salvatore
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: almennesi
Email: urp@=
comune.almenno-san-salvatore.bg.it
PEC: comunealmennoss@pec.it
Telefono: +39 0356320211
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: La zona di Almenno era già abitata in epoca romana. Sono stati trovati resti archeologici che testimoniano la presenza di una comunità romana ben strutturata, grazie alla vicinanza con Bergamo, un'importante città romana.
Medioevo:
- Longobardi: Durante il periodo longobardo, la zona di Almenno assunse una certa importanza strategica e militare. Il territorio era diviso tra due villaggi principali: Almenno Inferiore e Almenno Superiore.
- Chiesa di San Salvatore: Il comune prende il nome dalla chiesa di San Salvatore, che risale al periodo medievale. Questa chiesa era un importante punto di riferimento religioso per la comunità locale.
- Basilica di San Tomè: Un altro monumento significativo è la Basilica di San Tomè, una chiesa romanica caratterizzata dalla sua pianta circolare, che è uno dei pochi esempi di questo tipo in Lombardia.
Rinascimento:
- Durante il Rinascimento, la zona di Almenno fu soggetta alle influenze delle famiglie nobili locali e delle potenze regionali, come la Repubblica di Venezia, che dominava gran parte della Lombardia orientale.
Età Moderna e Contemporanea:
- Fusione dei comuni: Originariamente esistevano due comuni distinti, Almenno Inferiore e Almenno Superiore, che furono uniti nel comune di Almenno San Salvatore. L'unione amministrativa ha portato a una maggiore coesione e sviluppo della comunità.
- Sviluppo economico: Nel XX secolo, Almenno San Salvatore, come molte altre aree italiane, ha vissuto un processo di industrializzazione e modernizzazione, pur mantenendo viva la sua tradizione agricola.
Luoghi da visitare:
Almenno San Salvatore è un affascinante comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Questo paese offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Almenno San Salvatore:Chiesa di San Giorgio: Questa chiesa romanica è uno dei monumenti più importanti del paese. Risalente al XII secolo, è famosa per i suoi affreschi ben conservati e per l'architettura caratteristica.
Rotonda di San Tomè: Anche se tecnicamente si trova nel comune vicino di Almenno San Bartolomeo, questa chiesa è un esempio eccezionale di architettura romanica ed è facilmente accessibile da Almenno San Salvatore. La sua forma circolare è particolarmente suggestiva.
Santuario della Madonna del Castello: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica sul paesaggio circostante. Il santuario è una meta di pellegrinaggio ed è noto per la sua atmosfera spirituale.
Museo del Falegname Tino Sana: Questo museo offre una panoramica sulla storia e l'evoluzione della falegnameria. Include una collezione di strumenti, modelli e opere d'arte legate alla lavorazione del legno.
Parco del Romanico: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti, che offre anche percorsi tematici legati alla storia e all'architettura romanica della zona.
Chiesa di San Nicola: Un altro esempio di architettura religiosa, questa chiesa conserva opere d'arte e decorazioni che meritano una visita.
Villa Vitalba Lurani Cernuschi: Una villa storica con splendidi giardini, spesso utilizzata per eventi culturali e matrimoni. Anche se l'accesso potrebbe essere limitato, la villa è un importante punto di riferimento storico.
Ponte di Lemine: Un antico ponte romano, noto per la sua struttura in pietra e per essere un punto di attraversamento storico del fiume Brembo.
Percorsi Naturalistici: Almenno San Salvatore è circondato da un paesaggio naturale incantevole, con numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per gli amanti della natura.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, il comune ospita vari eventi culturali, festival e sagre che celebrano le tradizioni locali, la cucina e la musica.Ogni attrazione offre un'esperienza unica e rappresenta un pezzo della ricca storia e cultura di Almenno San Salvatore. Assicurati di controllare gli orari di apertura e le eventuali restrizioni prima di visitare.