www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Alme'

Alme'
Sito web: http://comune.alme.bg.it
Municipio: Via Campofiori,26
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: almesi
Email: pierangelo.sonzogni@=
comune.alme.bg.it
PEC: comune.alme@postemailcertificata.it
Telefono: +39 035541037
MAPPA
Almè è un comune situato nella provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, Italia. La storia di Almè è ricca e risale a tempi antichi, con influenze che vanno dall'epoca romana al Medioevo.

Origini

Epoca Romana: Le origini di Almè possono essere fatte risalire all'epoca romana. La presenza romana nella zona è attestata da alcuni ritrovamenti archeologici, tra cui resti di edifici e monete. La posizione geografica di Almè, vicino a Bergamo e lungo importanti vie di comunicazione, ha favorito il suo sviluppo durante questo periodo.

Medioevo: Durante il Medioevo, Almè, come molti comuni della regione, fu influenzato dalle lotte di potere tra le famiglie nobili locali e le fazioni guelfe e ghibelline. La zona era caratterizzata da un'economia agricola e da piccoli insediamenti rurali.

Sviluppo Storico

Dominio Veneziano: Dal XV secolo, Almè entrò a far parte della Repubblica di Venezia, che portò un periodo di relativa stabilità e prosperità economica. Durante questo periodo, la regione vide un incremento delle attività agricole e commerciali.

Età Moderna e Contemporanea: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Almè passò sotto diversi domini, tra cui quello austriaco e poi, successivamente, divenne parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante il XX secolo, Almè, come molte altre località italiane, subì le trasformazioni legate all'industrializzazione e all'urbanizzazione.

Cultura e Patrimonio

Almè conserva alcuni edifici storici e chiese che testimoniano il suo passato, come la Parrocchiale di San Giovanni Battista. La cultura locale è tipicamente lombarda, con tradizioni legate alle festività religiose e alle stagioni agricole. Oggi, Almè è un comune che combina il suo patrimonio storico con lo sviluppo moderno, mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione. La comunità è attiva e partecipe, con diverse iniziative culturali e sociali che arricchiscono la vita del paese.

Luoghi da visitare:

Almenno San Salvatore è un comune situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. È una località che offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Almenno San Salvatore e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Giorgio in Lemine: Questa è una delle chiese romaniche più importanti della Lombardia. Costruita nell'XI secolo, è famosa per la sua architettura e gli affreschi interni.

Chiesa di San Nicola: Un altro esempio di architettura romanica, questa chiesa è conosciuta per il suo portale scolpito e gli affreschi medievali.

Rotonda di San Tomè: Situata nel vicino comune di Almenno San Bartolomeo, questa chiesa romanica è unica per la sua pianta circolare e l'eleganza delle sue decorazioni.

Museo del Falegname Tino Sana: Anche se tecnicamente situato ad Almenno San Bartolomeo, questo museo è dedicato all'arte della falegnameria, con esposizioni di strumenti e tecniche tradizionali.

Parco del Brembo: Un'area naturale ideale per passeggiate e attività all'aperto, situata lungo il fiume Brembo. Offre percorsi pedonali e ciclabili immersi nella natura.

Ponte di Lemine: Un antico ponte in pietra che attraversa il fiume Brembo. È un luogo pittoresco che offre belle vedute del paesaggio circostante.

Centro storico di Almenno San Salvatore: Passeggiare per il centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale lombarda e di scoprire piccoli dettagli storici e culturali.

Villa Vitalba Lurani Cernuschi: Una villa storica con un parco che, se aperti al pubblico in occasioni speciali, offrono uno sguardo sulla vita nobiliare di un tempo.

Feste e Sagre Locali: Partecipare agli eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Tra questi, le sagre dedicate ai prodotti tipici e le celebrazioni religiose.

Sentieri escursionistici: La zona offre diversi sentieri per gli amanti del trekking, che consentono di esplorare le colline circostanti e godere di panorami mozzafiato.Queste attrazioni offrono una combinazione di storia, cultura e natura, rendendo Almenno San Salvatore un luogo affascinante da visitare. Assicurati di controllare gli orari di apertura delle chiese e dei musei, poiché possono variare in base alla stagione.