www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Zuccarello

Zuccarello
Sito web: http://comunezuccarello.it
Municipio: Via Armando Tornatore,138
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: zuccarellesi
Email: zuccarellosegreteria@gmail.com
PEC: protocollo@pec.comunezuccarello.it
Telefono: +39 0182/79022
MAPPA
Zuccarello è un comune situato nella provincia di Savona, in Liguria, Italia. La sua storia è affascinante e risale a diversi secoli fa. Fondato nel 1248, Zuccarello è un tipico borgo medievale, caratterizzato da architetture storiche e un'atmosfera che riporta indietro nel tempo. Il borgo fu fondato dai marchesi di Clavesana, una nobile famiglia che possedeva diversi territori nella regione. La posizione strategica di Zuccarello, lungo il fiume Neva, lo rese un importante centro di controllo e difesa della valle circostante. Durante il Medioevo, Zuccarello era un punto di passaggio per commercianti e pellegrini, grazie alla sua ubicazione lungo le vie di comunicazione tra la costa ligure e l'entroterra piemontese. Il paese conserva ancora oggi molte delle sue strutture medievali, tra cui le mura, le porte d'accesso e il ponte sul fiume Neva. Nel corso dei secoli, Zuccarello passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e fu coinvolto nelle intricate dinamiche politiche della regione. Nel XVI secolo, divenne parte dei possedimenti della Repubblica di Genova. Oggi, Zuccarello è noto per il suo centro storico ben conservato, che attira visitatori interessati a esplorare le sue strade acciottolate, le case in pietra e le chiese antiche. Il borgo è anche ricco di tradizioni culturali e offre un esempio vivente della storia e dell'architettura medievale ligure.

Luoghi da visitare:

Zuccarello è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Savona, in Liguria. È uno dei "Borghi più belli d'Italia" e offre numerosi luoghi d'interesse da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Zuccarello:

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, potrai ammirare l'architettura medievale ben conservata. Le case in pietra, i portici e le strette viuzze ti trasporteranno indietro nel tempo.

Porta Soprana e Porta Sottana: Queste sono le due porte d'accesso al borgo, parte delle antiche mura difensive. Entrambe meritano una visita per osservare la struttura difensiva del paese.

Chiesa di San Bartolomeo: Questa chiesa risale al XIII secolo e presenta elementi romanici e gotici. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Ponte Medievale: Il ponte sul torrente Neva è un simbolo di Zuccarello. Costruito nel XIV secolo, offre una vista pittoresca ed è un ottimo punto per scattare fotografie.

Castello di Zuccarello: Anche se in rovina, il castello domina il borgo dall'alto di una collina. È possibile raggiungere i resti con una breve escursione, godendo di una vista panoramica sulla valle circostante.

Loggia Comunale: Situata nella piazza principale, questa loggia risale al XV secolo ed è un esempio dell'architettura civile del tempo. Era il luogo di incontro per il consiglio comunale.

Via del Sale: Questa antica via commerciale collegava il mare con l'entroterra. Oggi, è un percorso escursionistico che offre la possibilità di esplorare la natura circostante e scoprire la storia del commercio del sale.

Oratorio di Santa Maria Nascente: Un piccolo oratorio situato nel centro del borgo, noto per la sua semplice ma affascinante architettura.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Zuccarello durante una delle sue festività, come la Sagra del Fungo Porcino o la Festa Patronale di San Bartolomeo, avrai l'opportunità di sperimentare la cultura e le tradizioni locali.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Zuccarello ci sono vari sentieri e percorsi per gli amanti della natura e del trekking, che offrono la possibilità di esplorare i paesaggi collinari della Liguria.Visitare Zuccarello è come fare un viaggio nel tempo, grazie al suo fascino medievale e alla bellezza naturale che lo circonda.