Villanova D'Albenga
Municipio: Via Albenga,46
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: villanovesi
Email: protocollo@=
comunevillanovadalbenga.it
PEC: villanovadalbenga@legalmail.it
Telefono: +39 0182/582913
MAPPA
Origini
L'area di Villanova d'Albenga è stata abitata fin dai tempi antichi, come dimostrano i reperti archeologici risalenti all'età del ferro e al periodo romano. La presenza romana è documentata grazie alla vicinanza con l'importante strada romana, la via Julia Augusta, che collegava Roma con la Gallia.Medioevo
Nel Medioevo, l'area di Villanova d'Albenga divenne più organizzata. Il toponimo "Villanova" suggerisce la fondazione di un nuovo insediamento, probabilmente durante le riforme agrarie medievali. "Albenga" si riferisce alla vicinanza con la città di Albenga, che è un importante centro storico e culturale della Liguria. Nel XII secolo, la Repubblica di Genova estese il suo dominio sulla regione e Villanova d'Albenga divenne parte di questo potente stato marittimo. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò e furono costruite strutture difensive per proteggerlo dalle incursioni dei pirati saraceni e da altre minacce.Rinascimento e Periodo Moderno
Con il passare dei secoli, il comune ha subito vari cambiamenti di dominio e ha vissuto periodi di relativa tranquillità alternati a momenti di conflitto. La sua posizione strategica lungo la costa ligure e la vicinanza ad Albenga lo rendevano un luogo di passaggio e di scambi commerciali.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Villanova d'Albenga divenne ufficialmente parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune ha visto uno sviluppo economico e demografico, in gran parte grazie all'agricoltura, in particolare alla coltivazione di fiori e piante ornamentali, e al turismo.Oggi
Oggi, Villanova d'Albenga è conosciuta per il suo pittoresco centro storico, che conserva ancora molte delle sue caratteristiche medievali, tra cui mura e torri. È una meta apprezzata sia per la sua bellezza paesaggistica sia per la tranquillità che offre. Il comune è anche noto per l'aeroporto di Villanova d'Albenga, che serve la Riviera Ligure. In sintesi, Villanova d'Albenga è un comune che riflette la ricca storia della Liguria, con influenze che vanno dall'antichità romana al medioevo genovese, fino ai giorni nostri.Luoghi da visitare:
Villanova d'Albenga è un affascinante borgo situato nella regione Liguria, in provincia di Savona. È noto per il suo centro storico ben conservato e per l'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Villanova d'Albenga:Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le antiche mura medievali e le torri di guardia. Le strette stradine lastricate e le case in pietra offrono un'atmosfera d'altri tempi.
Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura romanica. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Oratorio di San Giovanni Battista: Situato nel centro del paese, questo oratorio è noto per i suoi affreschi e per la sua storia legata alle confraternite locali.
Piazza Torretta: Una delle piazze principali del borgo, dove si trova la "Torre della Paciotta", una delle torri meglio conservate del paese. La piazza è un luogo ideale per rilassarsi e godersi l'atmosfera del borgo.
Il Ponte Romano: Sebbene il nome possa far pensare al periodo romano, il ponte fu costruito nel Medioevo. È un punto suggestivo da cui si gode una bella vista sul paesaggio circostante.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre una panoramica sulla vita rurale della Liguria nei secoli passati, con attrezzi agricoli, utensili domestici e fotografie d'epoca.
Aeroporto di Villanova d'Albenga: Anche se non è una tradizionale attrazione turistica, l'aeroporto è interessante per gli appassionati di aviazione e occasionalmente ospita eventi o manifestazioni aeronautiche.
Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Villanova offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per esplorare la natura e godere di panorami mozzafiato.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a una sagra o a una festa tradizionale è un ottimo modo per vivere la cultura locale. Le feste spesso includono cibo tipico, musica e danze.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina ligure, con specialità come la focaccia, il pesto alla genovese e i piatti a base di pesce. Nei dintorni, si possono trovare anche produttori di olio d'oliva e vini locali.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Villanova d'Albenga una meta interessante per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta della Liguria.