Vado Ligure

Municipio: Piazza San Giovanni Battista,5
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: vadesi
Email: info@cert.comune.vado-ligure.sv.it
PEC: info@cert.comune.vado-ligure.sv.it
Telefono: +39 019/886350
MAPPA
Origini antiche
Le origini di Vado Ligure risalgono all'epoca preromana. La zona era abitata da popolazioni liguri, un insieme di tribù che occupavano l'area nord-occidentale della penisola italiana. I Liguri erano conosciuti per la loro resistenza contro l'espansione romana, ma alla fine furono sottomessi.Periodo romano
Durante il periodo romano, Vado Ligure era conosciuta come "Vada Sabatia". Era un porto importante grazie alla sua posizione strategica lungo la costa tirrenica. La presenza romana ha lasciato tracce significative, inclusi resti di strutture e infrastrutture.Medioevo
Nel Medioevo, Vado Ligure passò sotto la dominazione di diverse potenze, tra cui i Longobardi e i Franchi. Successivamente, divenne parte dei possedimenti della Repubblica di Genova, che controllava gran parte della Liguria. Durante questo periodo, il porto continuò a giocare un ruolo fondamentale nell'economia della regione.Età moderna
Nel corso dei secoli, Vado Ligure subì diversi cambiamenti politici e territoriali. Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, il comune iniziò a svilupparsi industrialmente. L'industrializzazione portò a un significativo sviluppo economico e demografico.Età contemporanea
Nel XX secolo, Vado Ligure ha continuato a crescere come centro industriale e portuale. Ha ospitato diverse industrie, tra cui quella chimica e quella energetica, che hanno contribuito alla sua economia. Tuttavia, questo sviluppo ha portato anche a sfide ambientali, che sono state affrontate nel corso degli anni. Oggi, Vado Ligure è un comune che combina la sua ricca storia con una moderna economia industriale e portuale, ed è conosciuto per il suo porto commerciale e le sue bellezze naturali circostanti.Luoghi da visitare:
Vado Ligure è una cittadina situata sulla costa della Liguria, in provincia di Savona. Anche se è meno conosciuta rispetto ad altre località liguri, offre comunque alcune attrazioni interessanti che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vado Ligure e dintorni:Spiagge di Vado Ligure: La costa di Vado Ligure vanta diverse spiagge, perfette per trascorrere una giornata di relax al mare. Alcune sono stabilimenti balneari attrezzati, mentre altre sono spiagge libere.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro storico, questa chiesa risale al XVII secolo. È caratterizzata da un interno barocco e merita una visita per ammirare le opere d'arte sacra in essa contenute.
Forte San Giacomo: Una delle principali fortificazioni della zona, costruita nel XVI secolo. Offre una vista panoramica sulla costa e sulla città. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena vederlo dall'esterno.
Museo della Civiltà Marinara: Situato nei pressi del porto, questo piccolo museo offre una panoramica sulla storia marittima della zona, con modelli di navi, strumenti di navigazione e reperti storici.
Porto di Vado Ligure: Uno dei porti più importanti della Liguria, è interessante da visitare per vedere le attività portuali e le navi mercantili che attraccano e salpano. Nei dintorni ci sono anche diversi ristoranti dove gustare piatti a base di pesce fresco.
Passeggiata a Mare: Un lungomare ideale per una passeggiata rilassante, soprattutto al tramonto. Offre una vista splendida sul Mar Ligure e sui dintorni.
Parco del Beigua: Nei dintorni di Vado Ligure, questo parco naturale è il più grande della Liguria. Offre numerosi sentieri per escursioni e trekking, con paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.
Villa Groppallo: Una storica villa situata in una posizione panoramica, circondata da un bel giardino. Ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Località vicine: - Savona: A pochi chilometri da Vado Ligure, Savona offre attrazioni come la Fortezza del Priamar, la Torre Leon Pancaldo e il Duomo di Savona. - Bergeggi e l?Isola di Bergeggi: Un?area marina protetta con acque cristalline, ideale per snorkeling e immersioni.
Eventi locali: Durante l'anno, Vado Ligure ospita vari eventi e feste tradizionali, come sagre gastronomiche e celebrazioni religiose, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale.Questi luoghi e attività offrono un'esperienza variegata per chi visita Vado Ligure, combinando cultura, storia e natura.