www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tovo San Giacomo

Tovo San Giacomo
Sito web: http://comune.tovo-san-giacomo.sv.it
Municipio: Piazza Umberto I,1
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: tovesi
Email: anagrafe@=
comune.tovo-san-giacomo.sv.it
PEC: anagrafe@comunetovosangiacomo.it
Telefono: +39 019/6379022
MAPPA
Tovo San Giacomo è un comune situato nella provincia di Savona, nella regione Liguria, in Italia. La storia di questo piccolo comune è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende che hanno interessato l'entroterra del ponente ligure. Le origini di Tovo San Giacomo risalgono probabilmente all'epoca romana, sebbene le prime testimonianze scritte compaiano nel Medioevo. Durante questo periodo, l'area era sotto l'influenza del Marchesato di Finale, dominato dalla famiglia Del Carretto. I Del Carretto furono una delle principali famiglie nobiliari liguri e giocarono un ruolo importante nella storia locale, promuovendo lo sviluppo economico e sociale della regione. Nel corso dei secoli, Tovo San Giacomo ha vissuto le vicissitudini comuni a molti altri borghi liguri, come le guerre tra le fazioni guelfe e ghibelline e i conflitti con la Repubblica di Genova. La sua economia si è basata tradizionalmente sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione di olivi e viti, e sulla produzione di olio e vino. Il nome "Tovo" deriva probabilmente dal termine latino "tubus" o "tubum", che significa "tubo" o "condotto", forse riferendosi a caratteristiche geografiche locali. "San Giacomo" è invece un riferimento al santo patrono del comune, San Giacomo Maggiore, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale. Nel corso del tempo, il comune ha mantenuto la sua identità storica, conservando tradizioni e architetture tipiche della regione ligure. Oggi, Tovo San Giacomo è conosciuto per il suo paesaggio pittoresco e per essere una meta di turismo rurale, grazie alla bellezza del suo territorio e alla tranquillità dell'ambiente circostante.

Luoghi da visitare:

Tovo San Giacomo è un piccolo comune situato nella provincia di Savona, in Liguria. Anche se è un luogo relativamente piccolo, offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tovo San Giacomo:

Museo dell?Orologio da Torre Giovanni Battista Bergallo: Questo museo è una delle principali attrazioni del comune. Ospita una collezione di orologi da torre, molti dei quali restaurati e funzionanti. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia e alla meccanica degli orologi.

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo il Maggiore: Questa chiesa è il principale luogo di culto del comune e presenta caratteristiche architettoniche e artistiche tipiche della regione. Vale la pena visitarla per apprezzare gli interni e le opere d'arte sacra.

Borgata Bardino Nuovo e Bardino Vecchio: Queste sono due frazioni del comune che offrono un assaggio della vita rurale ligure. Passeggiare per le strade di questi borghi permette di ammirare l'architettura tradizionale e godere di viste panoramiche sulla campagna circostante.

Santuario di Nostra Signora della Neve: Situato nella frazione di Bardino Vecchio, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre un'atmosfera di pace e spiritualità. La posizione elevata offre anche una bella vista sui dintorni.

Escursioni e passeggiate: La zona intorno a Tovo San Giacomo è ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare le colline e i boschi circostanti, offrendo opportunità per trekking e passeggiate immerse nel verde.

Eventi locali: Se visiti Tovo San Giacomo durante l'estate, potresti avere l'opportunità di partecipare a feste locali e sagre, che offrono un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, assaporando anche la cucina tipica ligure.

Prodotti locali e gastronomia: Anche se non è un'attrazione turistica in senso stretto, esplorare i prodotti locali e la cucina della zona può essere un'esperienza molto gratificante. Cerca i mercati locali o i ristoranti che offrono specialità liguri come la focaccia, il pesto e i piatti a base di pesce.Queste attrazioni offrono un'esperienza autentica della vita in un piccolo comune ligure, lontano dalle mete turistiche più affollate.