Savona

Municipio: Corso Italia,19
Santo patrono: Madonna della Misericordia
Festa del Patrono: 18 marzo
Abitanti: savonesi
Email: archivio.protocollo@=
comune.savona.it
PEC: posta@pec.comune.savona.it
Telefono: +39 019/83101
MAPPA
Origini antiche
Le origini di Savona risalgono all'epoca pre-romana, quando l'area era abitata da tribù liguri. I Liguri erano un antico popolo indigeno dell'Italia nord-occidentale che si stabilì lungo la costa e nelle valli interne della regione. Successivamente, la città divenne un insediamento romano, noto come "Savo Oppidum Alpinum", e giocò un ruolo importante come porto e centro commerciale.Medioevo
Durante il Medioevo, Savona fu un centro di notevole importanza per la regione. Nel IX secolo, la città si sviluppò ulteriormente grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali del Mediterraneo. Nel corso dei secoli, Savona fu contesa tra diverse potenze locali e straniere. Durante il XII e XIII secolo, la città era sotto l'influenza dei marchesi di Monferrato e dei conti di Savona.Rinascimento
Nel Rinascimento, Savona visse un periodo di prosperità economica e culturale. Tuttavia, la sua crescita fu ostacolata dalla vicina Genova, che vedeva in Savona un rivale commerciale. Nel XVI secolo, la Repubblica di Genova conquistò definitivamente Savona e distrusse gran parte delle sue fortificazioni, compreso il porto, per impedirne lo sviluppo.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Savona fece parte di vari stati e imperi, tra cui il Regno di Sardegna e, successivamente, il Regno d'Italia dopo l'unificazione nel 1861. Durante il XIX e XX secolo, Savona si sviluppò come un importante centro industriale e marittimo, con la costruzione di nuovi porti e infrastrutture.Oggi
Oggi, Savona è una città moderna che conserva molte delle sue strutture storiche, come la Fortezza del Priamar e la Cattedrale di Nostra Signora Assunta. È un importante porto turistico e commerciale e continua a essere un centro culturale e economico della Liguria. Savona offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una meta interessante sia per i residenti sia per i visitatori.Luoghi da visitare:
Savona è una città affascinante situata sulla costa della Liguria, in Italia. Offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Savona:Fortezza del Priamar: Questa maestosa fortezza risalente al XVI secolo domina il panorama cittadino. Al suo interno ospita spazi museali, mostre temporanee e offre una vista spettacolare sulla città e sul mare.
Cattedrale di Nostra Signora Assunta: Costruita nel XVI secolo, la cattedrale è un esempio notevole di architettura barocca e contiene opere d'arte di grande valore, tra cui dipinti e sculture.
Cappella Sistina: Situata accanto alla cattedrale, questa cappella fu commissionata da Papa Sisto IV ed è famosa per i suoi affreschi e per essere una delle due Cappelle Sistine esistenti (l'altra è a Roma).
Torre del Brandale: Conosciuta anche come "Torretta", è una delle torri medievali meglio conservate di Savona. Offre una vista panoramica sulla città ed è il simbolo di Savona.
Museo d?Arte di Palazzo Gavotti: Questo museo ospita una collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo al contemporaneo, tra cui opere di artisti come Picasso e Mirò.
Pinacoteca Civica: Situata all'interno del Palazzo Gavotti, la pinacoteca vanta una vasta collezione di dipinti e sculture, con particolare attenzione all'arte ligure.
Via Paleocapa: È la principale via commerciale di Savona, dove si possono trovare negozi, caffè e ristoranti caratteristici.
Porto di Savona: Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, il porto è sia un punto di partenza per crociere sia un'area vivace con ristoranti e bar.
Santuario di Nostra Signora della Misericordia: Situato fuori dal centro, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e offre un ambiente tranquillo e spirituale.
Oratorio del Cristo Risorto: Un piccolo gioiello barocco, noto per i suoi stucchi e le sue decorazioni interne.
Villa Cambiaso: Un elegante edificio storico circondato da un bel parco, spesso usato per eventi e matrimoni.
Spiagge di Savona: La città offre diverse spiagge, come la Spiaggia delle Fornaci, ideali per rilassarsi e godersi il mare.
Parco Naturale Regionale del Beigua: A breve distanza da Savona, questo parco offre sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e una ricca biodiversità.
Piazza Sisto IV: Il cuore pulsante di Savona, circondata da edifici storici e sede di eventi culturali e sociali.
Mercato Civico: Un luogo ideale per assaporare i prodotti locali, dalle olive alle focacce, e immergersi nella vita quotidiana della città.Savona è una città che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata.