Sassello

Municipio: Piazza Concezione,8
Santo patrono: Decollazione di San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: sassellesi
Email: anagrafe@comune.sassello.sv.it
PEC: comunesassello@legalmail.it
Telefono: +39 019/724103
MAPPA
Origini
Le origini di Sassello risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la prima vera organizzazione del territorio si ebbe durante l'epoca romana, quando la zona divenne parte dell'entroterra ligure romanizzato.Medioevo
Durante il Medioevo, Sassello fu influenzato dalle vicende storiche che riguardavano la Liguria e l'Italia settentrionale in generale. Il territorio passò sotto il controllo di diverse signorie, tra cui quella dei Del Carretto, una delle famiglie nobili più potenti dell'area. Nel 12º secolo, Sassello divenne parte della Repubblica di Genova, che acquisì un ruolo dominante nel controllo della Liguria.Età Moderna
Nel corso del tempo, Sassello mantenne una certa autonomia locale, pur essendo sotto l'influenza della Repubblica di Genova. Con la caduta della Repubblica nel 1797, a seguito delle campagne napoleoniche, Sassello divenne parte della Repubblica Ligure, uno stato fantoccio della Prima Repubblica Francese. Nel 1815, con il Congresso di Vienna, il territorio fu annesso al Regno di Sardegna, e successivamente, nel 1861, al Regno d'Italia.Epoca Contemporanea
Nel 20º secolo, Sassello ha visto un'evoluzione verso lo sviluppo turistico e una valorizzazione delle proprie tradizioni locali, tra cui la produzione di amaretti, dolci tipici della zona. Oggi, il comune è noto per il suo patrimonio naturale e culturale, ed è una meta apprezzata per il turismo rurale e le attività all'aria aperta. Sassello è anche riconosciuto per la sua posizione all'interno del Parco Naturale Regionale del Beigua, un'area protetta che offre un ricco ambiente naturale e biodiversità, e che è stata dichiarata Geoparco UNESCO. Questo ha contribuito ulteriormente a preservare l'ambiente e a promuovere un turismo sostenibile nella regione.Luoghi da visitare:
Sassello è un affascinante borgo situato nella regione della Liguria, nel nord Italia. È noto per la sua bellezza naturale, la cucina tradizionale e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Sassello:Centro Storico: Passeggia per le strade acciottolate del centro storico, ammirando le case colorate e l'architettura ligure tradizionale. Qui troverai anche numerose botteghe artigianali e negozi di prodotti tipici.
Chiesa della Santissima Trinità: Questa chiesa del XVII secolo è uno dei principali luoghi di culto di Sassello. Al suo interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Parrocchia di San Giovanni Battista: Un altro importante edificio religioso, caratterizzato da una facciata imponente e interni riccamente decorati.
Museo Perrando: Questo piccolo museo offre una panoramica sulla storia locale, con una collezione che include arte sacra, reperti archeologici e testimonianze della vita quotidiana nel passato.
Parco Naturale Regionale del Beigua: Sassello è una porta d'ingresso a questo vasto parco naturale, ideale per escursioni, trekking e birdwatching. Offre panorami mozzafiato e una varietà di flora e fauna.
Cascate del Rio Sbruggia: Una breve escursione ti porterà a queste pittoresche cascate, un luogo perfetto per una pausa rilassante nella natura.
Ponte Medievale di Sassello: Un antico ponte in pietra che attraversa il torrente, immerso in un paesaggio naturale suggestivo.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Sassello è famoso per i suoi amaretti, deliziosi biscotti a base di mandorle. Assicurati di provarli nelle pasticcerie locali. Inoltre, la cucina tradizionale offre piatti a base di funghi porcini e altre specialità liguri.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Sassello in estate, potresti partecipare a feste tradizionali come la "Festa dell'Amaretto" o altre sagre dedicate ai prodotti locali.
Escursioni e Attività Outdoor: Oltre al trekking, la zona offre opportunità per mountain bike, equitazione e, in inverno, ciaspolate.
Osservatorio Astronomico del Parco del Beigua: Se sei appassionato di astronomia, questo osservatorio offre la possibilità di esplorare il cielo stellato con telescopi e guide esperte.
Visite Guidate e Tour Culturali: Diverse associazioni locali organizzano visite guidate per scoprire la storia, la cultura e le tradizioni di Sassello e dei suoi dintorni.Sassello è una destinazione incantevole che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica della Liguria rurale.