www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Quiliano

Quiliano
Sito web: http://comune.quiliano.sv.it
Municipio: Località Massapè
Santo patrono: Madonna degli Angeli
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: quilianesi
Email: info@comune.quiliano.sv.it
PEC: comune.quiliano@legalmail.it
Telefono: +39 019/2000504
MAPPA
Quiliano è un comune situato nella regione Liguria, nel nord-ovest dell'Italia, in provincia di Savona. La storia di Quiliano è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Quiliano risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata dalla Via Aemilia Scauri, una strada consolare che collegava la costa ligure con la pianura padana. Tuttavia, l'area era probabilmente abitata già in epoca preromana da popolazioni liguri.

Medioevo

Durante il Medioevo, Quiliano divenne parte dei territori controllati dai Marchesi Del Carretto, una potente famiglia nobiliare che governava vaste aree del Ponente Ligure. La presenza di questa famiglia influenzò notevolmente lo sviluppo del territorio, che fu caratterizzato dalla costruzione di castelli e fortificazioni per proteggere le vie di comunicazione e i centri abitati.

Età Moderna

Nel XVI secolo, Quiliano passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, come gran parte della Liguria. Questo periodo fu segnato da crescita economica e sviluppo agricolo, grazie alla posizione strategica del comune lungo le rotte commerciali. Tuttavia, il territorio fu anche soggetto a incursioni da parte di pirati saraceni, che rappresentavano una minaccia costante per le comunità costiere.

Età Contemporanea

Con l'annessione della Liguria al Regno di Sardegna nel 1815, in seguito al Congresso di Vienna, Quiliano divenne parte del Regno d'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, il comune ha subito significativi cambiamenti economici e sociali, evolvendosi da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, con lo sviluppo di attività industriali e turistiche. Quiliano oggi è noto per il suo patrimonio naturale e culturale, con numerosi percorsi escursionistici e luoghi di interesse storico. L'agricoltura, in particolare la viticoltura, continua a svolgere un ruolo importante nell'economia locale, con la produzione di vini e altri prodotti tipici della regione.

Luoghi da visitare:

Quiliano è una piccola località situata nella regione Liguria, in Italia. Anche se non è una città grande o famosa come altre destinazioni turistiche italiane, offre comunque alcuni punti di interesse che possono essere esplorati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Quiliano:

Chiesa di San Lorenzo: Questa è una delle principali chiese del paese. La chiesa di San Lorenzo è caratterizzata da uno stile architettonico semplice ma affascinante, tipico delle chiese liguri.

Chiesa di San Pietro in Carpignano: Situata in una frazione di Quiliano, questa chiesa è di origine medievale e conserva ancora affreschi e dettagli architettonici di grande interesse storico.

Sentieri escursionistici: Quiliano è circondato da colline e offre diversi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura. Questi percorsi sono ideali per chi ama il trekking e desidera esplorare la bellezza naturale della Liguria.

Villa Maria: Una storica villa che rappresenta un esempio di architettura residenziale signorile. Attualmente ospita eventi culturali e manifestazioni.

Località Montagna: Questa zona offre viste panoramiche sulla valle e sui dintorni. È un luogo ideale per passeggiate e picnic.

Parco del Beigua: Sebbene non si trovi esattamente a Quiliano, il Parco Naturale Regionale del Beigua è facilmente raggiungibile e offre una vasta area protetta per escursioni, osservazione della fauna e flora locale, e attività all'aperto.

Prodotti tipici e gastronomia: Quiliano è noto per la produzione di olio d'oliva di alta qualità. Visitare i frantoi locali può essere un'esperienza interessante per scoprire di più sulla produzione dell'olio e degustare i prodotti tipici.

Eventi locali: Verifica se durante la tua visita ci sono eventi o sagre tradizionali in corso. Le feste locali possono offrire un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Quiliano consente di effettuare escursioni giornaliere verso altre località della Riviera Ligure, come Savona, che si trova nelle vicinanze, oppure verso le affascinanti Cinque Terre e Genova.Anche se Quiliano non offre l'ampia gamma di attrazioni di una grande città, la sua bellezza risiede nella tranquillità, nella natura e nelle tradizioni locali che offre ai visitatori.