Pallare

Municipio: Piazza San Marco,20
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: pallaresi
Email: comune.pallare@libero.it
PEC: demografici@pec.comunedipallare.it
Telefono: +39 019/590250
MAPPA
Origini
Le origini di Pallare possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo. Durante il periodo romano, l'area faceva parte della vasta rete di comunicazione che collegava la costa ligure con l'entroterra.Il Medioevo
Nel Medioevo, Pallare faceva parte dei feudi controllati dai marchesi del Carretto, una potente famiglia nobiliare che dominava vaste aree del Piemonte e della Liguria. Questo periodo vide la costruzione di fortificazioni e lo sviluppo di piccoli insediamenti agricoli che costituivano il nucleo del comune.Periodo Moderno
Nel corso dei secoli, Pallare passò sotto il controllo di varie potenze, inclusi i Savoia, a seguito delle complesse vicende politiche dell'Italia pre-unitaria. La posizione strategica di Pallare, lungo le vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra, ne ha fatto un punto di interesse per vari signori e potenze regionali.L'Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Pallare divenne parte integrante del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, la popolazione ha vissuto i cambiamenti economici e sociali tipici della regione, con un declino delle attività tradizionali agricole e un maggiore orientamento verso il settore dei servizi e l'industria leggera.Cultura e Tradizioni
Oggi, Pallare è conosciuta per la sua bellezza naturale e le sue tradizioni culturali. Il comune, immerso in un paesaggio collinare ricco di boschi, offre molte opportunità per escursioni e attività all'aperto. Le tradizioni locali, inclusi eventi e manifestazioni che celebrano la storia e la cultura del luogo, continuano a essere parte integrante della vita comunitaria. Per ulteriori dettagli, si può consultare documentazione storica locale e archivi che raccolgono testimonianze della lunga storia del comune.Luoghi da visitare:
Pallare è un piccolo comune situato nella provincia di Savona, nella regione Liguria, in Italia. Sebbene sia un paese piuttosto piccolo, offre alcuni luoghi d'interesse e attività che possono essere piacevoli per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Pallare e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e merita una visita per la sua architettura e per gli interni, che possono offrire opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.
Oratorio di San Bernardo: Un altro edificio religioso di interesse, l'oratorio è caratterizzato da una semplice bellezza e può offrire scorci sulla storia religiosa locale.
Centro Storico di Pallare: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo ligure, con le sue case in pietra, i vicoli stretti e i panorami pittoreschi.
Escursioni e Natura: Pallare è circondato da colline e boschi, offrendo diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri locali permettono di esplorare la campagna ligure, apprezzando la flora e la fauna della zona.
Eventi Locali: Informarsi sugli eventi locali può arricchire la visita. Sagre, feste religiose e manifestazioni culturali possono offrire un assaggio delle tradizioni e della gastronomia locale.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Assicurati di provare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, i formaggi e i vini della Liguria. Anche i piatti tradizionali della cucina ligure, come la focaccia, il pesto e il coniglio alla ligure, sono da non perdere.
Visite nei dintorni: Pallare può essere un punto di partenza per esplorare altre località della Val Bormida e della provincia di Savona. Luoghi come il Castello di Cairo Montenotte o il borgo di Millesimo possono essere delle interessanti escursioni di un giorno.
Attività di Outdoor: Se sei un appassionato di attività all'aperto, potresti considerare il trekking, il ciclismo o, in stagione, la raccolta di funghi, che è molto popolare nella regione.
Osservazione della Fauna: Nei dintorni di Pallare è possibile avvistare diverse specie di animali selvatici, tra cui cervi e cinghiali, soprattutto se si esplorano le aree boschive al di fuori del centro abitato.Visitare Pallare offre un'opportunità per godere di un ambiente tranquillo e naturale, lontano dal trambusto delle località turistiche più affollate. È ideale per chi cerca una pausa rilassante e autentica.