www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Noli

Noli
Sito web: http://comune.noli.sv.it
Municipio: Piazza Milite Ignoto,3
Santo patrono: Sant'Eugenio
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: nolesi
Email: servizi.demografici@=
comune.noli.sv.it
PEC: protocollo@pec.comune.noli.sv.it
Telefono: +39 019/7499520
MAPPA
Noli è un comune situato nella regione della Liguria, in Italia, nella provincia di Savona. Ha una storia ricca e interessante che risale a tempi antichi.

Origini

Le origini di Noli risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da tribù liguri. Tuttavia, è durante l'epoca romana che la località iniziò a svilupparsi, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa ligure.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Noli divenne un importante centro marittimo. Nel 1192 ottenne lo status di libero comune e, successivamente, nel 1202, divenne una repubblica marinara, sebbene di dimensioni più modeste rispetto a Genova, Pisa, Amalfi e Venezia. La Repubblica di Noli mantenne una certa indipendenza e prosperità grazie al commercio marittimo e alle alleanze strategiche, in particolare con la potente Repubblica di Genova.

Rinascimento e Periodo Moderno

Durante il Rinascimento, Noli continuò a prosperare, ma la sua autonomia iniziò a declinare con l'espansione del dominio genovese. Nel 1797, con l'arrivo di Napoleone Bonaparte e la creazione della Repubblica Ligure, Noli perse definitivamente il suo status di repubblica indipendente e fu successivamente annessa al Regno di Sardegna nel 1815.

Periodo Contemporaneo

Nel XIX e XX secolo, Noli si trasformò gradualmente in una località turistica, grazie alle sue bellezze naturali e storiche. Oggi, Noli è conosciuta per il suo pittoresco centro storico, le sue spiagge e il suo mare cristallino. La città conserva ancora molti dei suoi edifici storici, tra cui la Cattedrale di San Paragorio, un esempio notevole di architettura romanica. Noli è quindi un luogo che combina la bellezza naturale con una ricca eredità storica, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato alla storia e alla cultura italiana.

Luoghi da visitare:

Noli è un incantevole borgo situato sulla costa ligure, noto per la sua storia affascinante e il suo ambiente pittoresco. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Noli:

Centro Storico: Passeggia tra le strette vie del centro storico, caratterizzate da case colorate e botteghe artigianali. Non perdere Via del Comune e Piazza Dante, il cuore pulsante della città.

Torre del Canto: Una delle numerose torri medievali di Noli, la Torre del Canto è un simbolo della città. Salire in cima offre una vista spettacolare sul borgo e il mare.

Cattedrale di San Paragorio: Considerata uno dei migliori esempi di architettura romanica in Liguria, la cattedrale risale all'XI secolo. All'interno, puoi ammirare affreschi e decorazioni storiche.

Chiesa di San Francesco: Situata appena fuori dal centro storico, questa chiesa del XIII secolo è parte di un complesso monastico che offre un'atmosfera tranquilla e serena.

Castello di Monte Ursino: Questo castello si trova su una collina che domina Noli. Sebbene in parte in rovina, offre viste mozzafiato sulla città e sulla costa. È raggiungibile tramite un sentiero panoramico.

Spiaggia di Noli: Goditi una giornata al mare sulla spiaggia di Noli, caratterizzata da acque cristalline e incorniciata dal paesaggio collinare ligure.

Le Loggie di Noli: Un edificio storico situato in Piazza Milite Ignoto, che un tempo ospitava il mercato della città. Ora è un punto di ritrovo per eventi culturali e sociali.

Torre dei Quattro Canti: Un'altra torre medievale che testimonia l'importanza strategica e difensiva di Noli durante il Medioevo.

Museo Civico: Scopri la storia di Noli attraverso una collezione di reperti che spaziano dall'epoca romana al Medioevo. Il museo offre anche un'ampia panoramica sulla vita marittima della città.

Passeggiata lungo il Sentiero del Pellegrino: Un percorso escursionistico che collega Noli a Varigotti, offrendo viste spettacolari sulla costa ligure e la possibilità di esplorare la macchia mediterranea.

Ponte della Giustizia: Un'antica struttura che faceva parte del sistema difensivo della città, da cui si gode di una bella vista sul mare.

Località Malpasso: Situata poco distante dal centro, questa è una delle spiagge più belle e selvagge della zona, perfetta per chi ama la natura incontaminata.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina ligure nei ristoranti locali, come la focaccia, il pesto, e piatti a base di pesce fresco.Noli è una destinazione che offre un perfetto equilibrio tra storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una tappa imperdibile per chi visita la Liguria.