www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nasino

Nasino
Sito web: http://comune.nasino.sv.it
Municipio: Via Montegrappa,10
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: nasinesi
Email: com_nasino@libero.it
PEC: protocollo@pec.comune.nasino.sv.it
Telefono: +39 0182/77017
MAPPA
Nasino è un piccolo comune situato nella regione Liguria, in provincia di Savona, nell'Italia nord-occidentale. La storia di Nasino è strettamente legata alla sua posizione geografica, immersa tra le montagne dell'entroterra ligure, e alla sua tradizione agricola e pastorale. Le origini di Nasino risalgono a epoche antiche, anche se i dettagli specifici delle sue origini non sono ben documentati. La presenza umana in questa regione è attestata fin dall'epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici nell'area. Durante l'epoca romana, l'entroterra ligure era attraversato da vie di comunicazione che collegavano la costa con l'entroterra padano, e sebbene non ci siano prove dirette di un insediamento romano a Nasino, è probabile che la zona fosse in qualche modo influenzata dalla presenza romana. Nel Medioevo, Nasino, come molti altri piccoli centri dell'entroterra ligure, si sviluppò come comunità agricola e pastorale. La sua posizione isolata tra le montagne rese il villaggio più autonomo e autosufficiente, ma anche più vulnerabile agli attacchi e alle incursioni. Durante questi secoli, il territorio di Nasino fu soggetto all'influenza di vari signori feudali e, successivamente, della Repubblica di Genova, che estese il suo controllo su gran parte della Liguria. Nel corso dell'età moderna, Nasino, come molte altre località rurali, subì le trasformazioni economiche e sociali legate allo sviluppo agricolo e al declino delle attività tradizionali, che portarono a un progressivo spopolamento del borgo. Tuttavia, la comunità ha mantenuto vive molte delle sue tradizioni culturali e sociali, che continuano a caratterizzare la vita del paese. Oggi, Nasino è apprezzato per il suo paesaggio naturale, la tranquillità e le possibilità di escursioni e attività all'aperto, attirando visitatori e turisti in cerca di un'esperienza autentica nell'entroterra ligure. L'eredità storica e culturale di Nasino è ancora visibile nelle sue architetture, nelle chiese e nei piccoli borghi che compongono il comune.

Luoghi da visitare:

Nasino è un piccolo e pittoresco borgo situato in Liguria, nell'entroterra della provincia di Savona. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, Nasino offre alcune attrazioni interessanti per chi ama la natura, la storia e l'architettura rurale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nasino e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Nasino: Passeggia per le stradine del borgo per ammirare le tipiche case in pietra liguri, gli stretti vicoli e le piccole piazze. L'atmosfera è tranquilla e autenticamente rurale.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese e merita una visita per la sua architettura semplice ma affascinante. All'interno, potrai trovare alcune opere d'arte religiosa di interesse.

Oratorio di San Bernardo: Un piccolo edificio religioso situato nel borgo, dedicato a San Bernardo. È un esempio dell'architettura religiosa locale.

Sentieri Escursionistici: Nasino è circondato da colline e montagne, offrendo numerosi sentieri per escursioni a piedi. I percorsi offrono splendide viste panoramiche e l'opportunità di immergersi nella natura ligure. Tra i sentieri più noti c?è quello che conduce al Monte Armetta.

Ponte Medievale: Nei dintorni del borgo, potresti imbatterti in antichi ponti medievali che attraversano i torrenti locali, testimoni della lunga storia della regione.

Fiume Pennavaira: Il fiume che attraversa la valle offre punti ideali per rilassarsi, fare picnic o semplicemente godersi la natura. In alcune aree, è possibile anche fare un bagno nelle acque fresche e limpide.

Grotte e Formazioni Carsiche: Nella zona intorno a Nasino ci sono formazioni carsiche e grotte naturali, che possono essere esplorate con l'aiuto di guide locali.

Manifestazioni e Sagre Locali: Se visiti Nasino in occasione di una delle sue feste tradizionali, potrai godere di eventi culturali, musica dal vivo e degustazioni di specialità locali.

Caseifici e Prodotti Locali: Approfitta della visita per assaporare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e vini locali. Alcuni caseifici offrono visite e degustazioni.

Osservazione della Flora e Fauna: La biodiversità della regione è notevole, con molte specie di piante e animali locali da osservare, specialmente se ti avventuri lungo i sentieri naturali.Sebbene Nasino sia un piccolo borgo, la sua bellezza risiede nella sua autenticità, nella tranquillità e nella natura circostante. È il luogo ideale per chi cerca una pausa dal trambusto delle città e desidera immergersi nella pace di un ambiente rurale e incontaminato.